Salute 4 Ottobre 2017 13:00

Record per il Careggi di Firenze: 14 nuove sale e 10mila interventi l’anno

Quattromila metri quadri nei quali lavoreranno 189 medici chirurghi e anestesisti, 108 infermieri 49 operatori sanitari e 24 tecnici: l'ospedale di Firenze fa scuola

Sono quattordici le nuove sale operatorie inaugurate all’Ospedale Careggi di Firenze. Finalmente pronto il nuovissimo Trauma Center della struttura assistenziale fra le prime in Italia per qualità di prestazioni. L’ospedale arriverà a circa diecimila interventi l’anno, come preannuncia la Direzione Generale che spiega come questi cambiamenti radicali, permetteranno all’azienda ospedaliera di gestire agevolmente situazioni di massima complessità.

I nuovi spazi si estendono per quattromila metri quadri nei quali lavoreranno 189 medici chirurghi e anestesisti, 108 infermieri 49 operatori sanitari, 24 tecnici, coordinati da un cuore centrale che è la sala di controllo per la gestione delle attività di ciascuna equipe chirurgica.

«L’innovazione porta un valore aggiunto perché va a modificare la qualità del livello assistenziale sia nell’approccio con il paziente acuto sia nell’approccio con il paziente cronico» ha dichiarato di recente in un’intervista esclusiva a Sanità Informazione Monica Calamai, Direttore Generale dell’Ospedale. 

LEGGI ANCHE: ROBOT IN CORSIA: IL CAREGGI GIÀ IN PISTA. LA TECNOLOGIA RUBERÀ LAVORO AI MEDICI? L’INTERVISTA AL DIRETTORE DELL’AOU DI FIRENZE

«A Careggi stiamo riorganizzando tutto il sistema secondo una rete capillare che riesca a coprire a tutto tondo le necessità del paziente: queste soluzioni generano meno frammentazione e allo stesso tempo meno visite e minori tempi d’attesa, questo il nostro obiettivo» ha concluso la Direttrice.

 

Articoli correlati
Il Calendario dei vaccini per la vita, a Firenze l’evento Simedet: «Sviluppare programmi di formazione ed informazione»
L'evento il 27 settembre a Firenze, a cura dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi e della Simedet, Società italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica
Calamai (Donne Protagoniste): «Ecco il decalogo del Ssn del futuro»
Un Sistema sanitario nazionale che non può prescindere dal digitale, dall'attenzione al green e da standard comuni. L'idea di "Donne protagoniste in Sanità", connessa con l'importanza di un costante ascolto personalizzato del paziente
Nasce “Donne Protagoniste”, la community che riunisce le leader di oggi e domani. Intervista alla coordinatrice Calamai
"Donne Protagoniste" è la community di donne leader in sanità (e non solo) che vuole rifondare la professione. A coordinarla Monica Calamai (dir. Azienda USL Ferrara) che vede nelle sfide del futuro il momento per brillare, facendo rete
Covid-19, al San Salvi di Firenze attivata centrale operativa per gestione integrata delle attività con tutte le professioni sanitarie
A capo il Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie dell’Ausl Toscana Centro, ogni giorno in prima linea a sostegno di medici e infermieri
Nella basilica di Santa Croce un monumento dedicato agli operatori sanitari vittime del Covid-19
Anche medici, infermieri e operatori sanitari tra i grandi del nostro Paese ricordati a Santa Croce. Mangiacavalli (FNOPI): «Il Covid c'è ancora, non abbassare la guardia»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano