Salute 18 Maggio 2018 11:57

Psicologo in farmacia, al via il Gruppo di Lavoro. Esposito (CNOP): «Può aiutare a migliorare l’aderenza terapeutica»

Il prossimo 21 maggio si incontreranno psicologi, farmacisti e rappresentanti del Ministero della Salute per regolamentare la figura tramite apposite linee di indirizzo. La psicoterapeuta commenta: «È un grande aiuto per la popolazione, e non entra in conflitto con gli altri professionisti»
Psicologo in farmacia, al via il Gruppo di Lavoro. Esposito (CNOP): «Può aiutare a migliorare l’aderenza terapeutica»

Uno psicologo in farmacia? Perché no. Già presente in molti presidii di Roma e di altre aree d’Italia, è una figura che sfrutta la capillarità delle farmacie, presenti anche nei più piccoli paesi della Penisola, per offrire la propria assistenza agli utenti in modo diretto e immediato. E presto sarà regolamentata da linee di indirizzo nazionali, volte a delinearne modalità operative e competenze professionali: è questo, infatti, l’obiettivo che si è prefissato il Gruppo di Lavoro “Psicologo in farmacia, che si riunirà il prossimo 21 maggio. Fortemente voluto dal Presidente del Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi (CNOP) Fulvio Giardina, il Gruppo porta per la prima volta intorno allo stesso tavolo tutti gli attori coinvolti nel progetto: Ministero della Salute, CNOP e Ordine dei Farmacisti; sono stati invitati, inoltre, rappresentanti di Federfarma e di Assofarm. Sarà presente all’incontro anche la dottoressa Paola Esposito, psicoterapeuta e consulente dello staff di presidenza della CNOP, che spiega a Sanità Informazione i benefici del progetto, inserito nell’ambito della farmacia dei servizi.

Dottoressa, che ruolo copre lo psicologo nelle farmacie?

«Lo psicologo in farmacia può aiutare molto i pazienti cronici ad aderire alla terapia. Per una cronicità, infatti, oltre alla parte farmacologica, è importante comprendere la nuova vita che si dovrà affrontare, che non sarà necessariamente peggiore, ma sicuramente diversa. È lì, quindi, che lo psicologo può affiancarsi al farmacista e far accettare al paziente il nuovo corso, rinforzando il messaggio dell’aderenza alla terapia e avere quindi una buona gestione della malattia. In questo senso, diventa sicuramente una figura vincente».

LEGGI ANCHE: IL 70% DEI MALATI CRONICI NON ADERISCE ALLA TERAPIA IN MANIERA COMPLETA

Quali sono gli altri benefici che lo psicologo in farmacia offre ai pazienti?

«Sicuramente l’approccio immediato. L’utente che entra in farmacia può facilmente accedere ad una figura di aiuto direttamente dalla strada. Il farmacista lo indirizzerà allo psicologo presente in loco che interverrà subito, anche con una semplice chiacchierata, perché la persona spesso ha proprio bisogno di essere ascoltata. In questo modo, le figure del farmacista e dello psicologo, insieme, possono raggiungere buoni obiettivi e offrire un grande aiuto concreto alla popolazione».

Ma è un ruolo che può entrare in conflitto con gli altri psicologi?

«Assolutamente no, perché lo psicologo in farmacia non fa terapie: fa dei brevi colloqui di indirizzo e di supporto, in genere quattro o cinque, e, soprattutto, quando intravede un disagio importante può indirizzare meglio il paziente. Ha quindi un ruolo di prevenzione. Per cui lo psicologo in farmacia non entra in conflitto né con lo psicologo nell’ambito privato né con lo psicologo nell’ambito pubblico, perché entrambi normalmente seguono delle terapie nel medio e lungo termine. Al contrario, in farmacia il supporto è momentaneo, a cui può seguire, se necessario, un indirizzamento nel pubblico».

LEGGI ANCHE: NUOVI LEA, ASSISTENZA PSICOLOGICA DIVENTA DIRITTO. LAZZARI (CNOP): «SVOLTA PER PROFESSIONE E CITTADINI»

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
Mandelli (FOFI): «Dal Presidente Meloni parole importanti sul ruolo del farmacista»
«Confermiamo al Presidente Meloni che i 100mila farmacisti che esercitano nelle farmacie e negli ospedali, al servizio delle comunità e dei pazienti, anche nelle aree del Paese geograficamente più disagiate, sono da subito a disposizione» sottolinea il presidente della FOFI
Il decluttering e i suoi benefici: ecco come riordinare può far “decollare” la nostra vita
La psicologa Paola Medde: «Un atto che scaturisce da una crisi e che implica profonda consapevolezza. Impariamo a declutterare anche relazioni e abitudini tossiche»
Quando e perché il cibo può fare paura fino a diventare fobia. Il parere dell’esperto
Gianluca Castelnuovo, psicologo, dirige il centro specializzato dell’istituto Auxologico di Milano: «La citofobia colpisce in particolare i bambini, l’età media è di 12,9 anni, l’insorgenza della patologia è determinata da un evento traumatico. È bene rivolgersi ad un centro specializzato dove esiste una interdisciplinarità tra professionisti»
Un’offesa fa “male” come uno schiaffo in faccia
Gli studiosi dell’Università di Utrecht hanno analizzato le reazioni ad affermazioni di diversa natura, come insulti, complimenti e dichiarazioni descrittive, utilizzando l’elettroencefalografia (EEG) e il biofeedback della conduttanza cutanea. L’analisi della psicologa Paola Biondi
Psicologia, Lazzari (CNOP): «Bonus psicologo apprezzato perchè ha intercettato bisogni reali»
Il presidente del Consiglio Nazionale degli Ordini degli Psicologi spiega: «Il problema è che in Italia manca una rete pubblica per il disagio psicologico, il bonus è una prima risposta». Poi rilancia il tema dello psicologo scolastico: «C’è grande incertezza ma ho lavorato affinchè il protocollo con il MUR proseguisse. La misura andrebbe stabilizzata, politica deve assumersi responsabilità»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio