Salute 23 Agosto 2016 18:00

Policlinico Gemelli, il cinema per far crescere i medici di domani

Il grande successo del progetto Medicinema raccontato dal referente scientifico dell’iniziativa, professor Celestino Pio Lombardi

Intrattenimento e cura, ma anche crescita professionale. Questi gli obiettivi di Medicinema, un riuscitissimo progetto nato in Inghilterra e poi riproposto in Italia dal 2013 grazie alla dottoressa Fulvia Salvi, presidente di MediCinema Italia Onlus, che utilizza il cinema all’interno degli ospedali come nuova terapia di sollievo per i pazienti. L’iniziativa è stata positivamente accolta anche a Roma con Francesca Medolago Albani, vicepresidente di MediCinema Italia. Per illustrare il valore di Medicinema e le sue prospettive abbiamo intervistato il professor Celestino Pio Lombardi, chirurgo endocrino del Gemelli e referente scientifico del progetto: «Il cinema può aiutare il paziente a migliorare la sua qualità di vita all’interno dell’ospedale e a guarire».

Professor Lombardi, Medicinema oltre ad essere un momento di distrazione e terapia per il paziente, può anche essere uno strumento per migliorare il rapporto tra medico e paziente?

«La proiezione cinematografica rappresenta sicuramente un aiuto anche per il personale sanitario, sia esso infermieristico o medico, poiché favorisce un’integrazione maggiore, al di là dei rigorosi limiti che una corsia impone fra curante e curato. Il personale viene accolto in modo diverso dal paziente poiché si fa partecipe di uno stesso evento e cioè condivide le emozioni di un film, di una risata o anche di un momento di pathos particolare».

Il cinema può aiutare il medico o l’operatore sanitario a crescere professionalmente?

«L’altro argomento, che è quello della ricerca che abbiamo cominciato a svolgere, è una ricerca rivolta non solo al paziente ma anche a noi stessi. Il cinema ci aiuta a discutere tra noi operatori sanitari di alcune tematiche che riguardano la nostra vita, la nostra attività, la nostra relazione col paziente. Il policlinico Gemelli, all’interno dell’Università Cattolica, ha l’obiettivo di formare futuri medici. Riteniamo quindi che il cinema possa essere un elemento importante poiché permette la condivisione di tematiche e la discussione su alcuni temi particolari per la nostra professione e per la crescita dei nostri studenti».

 

Articoli correlati
Herpes Zoster, al Policlinico Gemelli Open Day per vaccinare gratis immunodepressi e fragili
In occasione della “Shingles Awareness Week”, la settimana di sensibilizzazione sull’Herpes Zoster in programma in tutto il mondo dal 28 febbraio al 6 marzo, presso gli ambulatori del CEMI, giovedì 2 marzo, sarà possibile vaccinarsi gratuitamente contro questa infezione
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Gemelli, il Centro di Diagnosi Precoce e Riabilitazione Visiva dei bambini con deficit plurisensoriali compie 10 anni
Oggi è stata celebrata la struttura nata dieci anni fa dalla collaborazione del Polo Nazionale Ipovisione della IAPB Italia onlus con la Neuropsichiatria Infantile della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCSS
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...