Salute 22 Gennaio 2018 18:04

Più risorse e abbattimento liste d’attesa, le proposte del M5S in tema di Sanità

Al Villaggio Rousseau il candidato premier Di Maio ha illustrato i 20 punti del programma pentastellato. Previsti 17 miliardi per aiutare le famiglie con figli. Tra i candidati anche il presidente del Forum italiano Disabilità Vincenzo Zoccano

In vista del 4 marzo, è tempo di candidature e programmi anche in casa Cinque Stelle. La tre giorni di formazione del Movimento, il Villaggio Rousseau a Pescara, si è conclusa con l’intervento del candidato premier Luigi Di Maio che ha illustrato i 20 punti del programma pentastellato. Il referendum sull’uscita dall’euro è scomparso dai radar, mentre sul piano economico c’è l’abolizione dell’Irap per le Pmi, la riduzione dell’Irpef per il ceto medio e una soglia della “no tax area” aumentata a 10mila euro. Restano i cavalli di battaglia del reddito di cittadinanza e lo stop a pensioni d’oro, vitalizi, privilegi, sprechi della politica. Semplice lo slogan della campagna: «Partecipa, scegli, cambia».

Solo uno dei 20 punti è dedicato alla sanità ed è intitolato «La sanità si prende cura di te». Si propone un aumento delle risorse per la sanità pubblica e la riduzione sostanziale delle liste di attesa per tutti gli esami medici. Per ora una dichiarazione di intenti, non essendo noto ancora come intendono arrivare a questi obiettivi, anche se Di Maio ha assicurato che nei prossimi giorni saranno comunicate le coperture finanziarie. Sul fronte della famiglia previsti 17 miliardi per aiutare le famiglie con figli: rimborsi per asili nido, pannolini e baby sitter, introduzione iva agevolata per prodotti neonatali, per l’infanzia e per la terza età, innalzamento importo detraibile per assunzione di colf e badanti. Sulle candidature, la novità è che uno dei capilista sarà il presidente del Forum italiano Disabilità Vincenzo Zoccano.

Articoli correlati
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Dl Aiuti Ter e proroga Decreto Calabria al centro dei lavori parlamentari
In settimana attesa per l’informativa del ministro dell’Interno Piantedosi sui migranti dopo i fatti di Catania. In commissione Sanità e Lavoro anche la proroga della permanenza in carica dei componenti delle commissioni consultive presso l’AIFA
Commissioni: al Senato Zaffini (Fdi) a Sanità e Lavoro, alla Camera Cappellacci (Fi) agli Affari sociali
L’ex governatore della Sardegna è il nome indicato da Forza Italia: «Più forza alla famiglia e al diritto alla salute». Al Senato tocca a Francesco Zaffini: «Le priorità: valorizzazione del personale sanitario e stop alle morti sul lavoro»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...