Salute 2 Febbraio 2018 18:07

Papilloma virus, Flavia Pennetta: «Il vaccino ti salva la vita». La campagna dell’AIOM

L'Associazione Italiana di Oncologia Medica presenta la campagna di sensibilizzazione alla vaccinazione per prevenire malattie tumorali tra cui l'HPV. Giordano Beretta, Presidente Eletto Aiom: «Creare una cultura sui vaccini è il primo obiettivo, perché è da questi che si parte per la lotta contro il cancro»
di Serena Santi e Giovanni Cedrone
Papilloma virus, Flavia Pennetta: «Il vaccino ti salva la vita». La campagna dell’AIOM

«Ogni venti secondi, nel mondo, un bambino muore per malattie per cui esiste il vaccino. E in Italia ogni anno, oltre 6mila uomini e donne vengono colpiti da un tumore provocato dal Papillomavirus. Se ami tuo figlio, lo vaccini». È questo il messaggio che la ex campionessa di Tennis, Flavia Pennetta, lancia nello spot dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica nato per promuovere la prevenzione vaccinale contro il cancro.

«Creare una cultura sui vaccini è il primo obiettivo delle istituzioni – dichiara ai nostri microfoni Giordano Beretta, Presidente Eletto Aiom intervenuto alla presentazione della campagna educazionale al Ministero della Salute – perché è dai vaccini che si parte per la lotta contro i tumori. Le vaccinazioni che si fanno durante l’infanzia vedono i genitori protagonisti e il bambino soggetto passivo (perché troppo piccolo per prendere decisioni), mentre nelle vaccinazioni che si fanno da adulti è il soggetto stesso che fa una scelta ma è importante che sia guidato da chi ha più esperienza e preparazione. Quindi bisogna creare una cultura educazionale nei confronti della famiglia, dei formatori e quindi delle scuole oltre che dei ragazzi».

Alla presentazione dell’iniziativa anche Giampietro Chiamenti (Presidente Nazionale Federazione Italiana Medici Pediatri), Elisabetta Iannelli (Vicepresidente Associazione Italiana Malati di Cancro) e Nicoletta Luppi (Presidente e Amministratore delegato di Msd Italia).

«Genitori, mondo medico e istituzioni devono lavorare di comune accordo per far sì che i vaccini siano sempre più sicuri e perché questo messaggio di rassicurazione sia veicolato in maniera corretta ed efficace alla comunità» spiega il Presidente Chiamenti. «Indubbiamente le cifre di morbillo nell’ultimo anno fanno più paura dei ridotti numeri di effetti collaterali dovuti ai vaccini – conclude -. Inoltre ribadisco la necessità di vaccinare il personale sanitario, sia per garantire agli operatori totale sicurezza che per dare il buon esempio».

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce per una sanità più inclusiva, resiliente e finanziata

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”