Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 19 Settembre 2023

Dolori di crescita: se un bambino ne soffre, da grande potrebbe avere l’emicrania

Gli studiosi dell'Università Federale di Paranà in Brasile hanno seguito l'incidenza di dolori di crescita e successiva comparsa di emicrania in 100 bambini, tra i 5 e i 10 anni. I risultati hanno mostrato che il 76% dei bambini con dolori di crescita ha poi sofferto di mal di testa
Salute 19 Settembre 2023

Golf: 5 buoni motivi per praticarlo a tutte le età. Ortopedici SIOT: «Importante è prepararsi»

Praticare il golf fa bene alla salute, mantiene allenate le articolazioni e le ossa. Non solo. Questo sport agisce positivamente anche sul cervello assicurando il benessere della mente. Gli ortopedici della Società italiana di ortopedia e traumatalogia (SIOT) promuovono dunque il golf, definendolo uno sport per tutte le età
Salute 18 Settembre 2023

Un modello matematico del cuore rivoluzionerà la ricerca sulle patologie cardiache

Il Politecnico di Milano ha messo a punto un modello matematico e computazionale del cuore umano, ideato per lo studio di patologie coronariche. Questo è l’elemento centrale della ricerca pubblicata sulla rivista Nature Scientific Reports
di V.A.
Salute 18 Settembre 2023

Fabio Caressa in campo per «Tutta un’altra SMA», campagna per sostenere i malati

Il giornalista sportivo Fabio Caressa è la voce di “Tutta un’altra SMA”, la campagna di Famiglie SMA in corso fino all’8 ottobre per sostenere le persone con atrofia muscolare spinale attraverso il Numero Verde Stella
di V.A.
Salute 18 Settembre 2023

Tumore alla prostata, Fondazione Onda: «Urgente attuare un percorso di screening strutturato»

Il cancro alla prostata rappresenta il 19,8 per cento dei tumori maschili. Bassa percezione del rischio e scarsa consapevolezza da parte degli uomini fra gli ostacoli maggiori per una corretta prevenzione. Da Fondazione Onda un documento che individua come intervenire
di V.A.
Salute 18 Settembre 2023

Vaccino anti-Covid, Schillaci: «Disponibile dalla prossima settimana»

Intanto si avvicina la scadenza dello smartworking e di tutte le altre tutele per i fragili, adottate durante la pandemia Covid. Scadranno il 30 settembre e dal primo ottobre 800mila italiani potrebbero essere “scoperti”. Aperto il confronto istituzionale
Salute 18 Settembre 2023

Giornata mondiale per la sicurezza delle cure, Oms: «Se non garantite si perdono cinque vite ogni minuto»

La giornata mira ad influenzare le parti interessate, inclusi pazienti, famiglie, responsabili politici, leader sanitari, operatori sanitari e organizzazioni di pazienti a lavorare in modo collaborativo verso la co-progettazione di politiche sanitarie e interventi di sicurezza che riflettano veramente le esigenze e le preferenze dei pazienti, migliorando in definitiva la sicurezza sanitaria a livello globale
di I.F.
Salute 18 Settembre 2023

Febbre del Nilo e Dengue: con il caldo salgono le infezioni trasmesse da zanzare

Il primo caso di infezione da febbre del Nilo della stagione è stato segnalato dall'Emilia-Romagna a luglio nella provincia di Parma. Da allora, secondo il bollettino di Sorveglianza dell'ISS aggiornato al 13 settembre, sono arrivate a 49 le Province in cui circola e a 9 le Regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Puglia, Sicilia e Sardegna
di I.F.
Salute 18 Settembre 2023

Emicrania: riconoscerla e curarla

In Italia si stima che circa 6 milioni di persone soffrano di emicrania e si è certi che questa sia una stima per difetto perché sovente il mal di testa viene minimizzato e non presentato alla valutazione degli specialisti.
di Erika Pesce - Infermiere case manager di Neurologia AULSS6 Euganea (PD), Consigliere Nazionale ANIN (associazione nazionale infermieri di neuroscienze)
Salute 18 Settembre 2023

Covid-19 e over 65: al via la campagna “Più Informati, più protetti”

Raia (Federcentri APS): «In un momento in cui la diffusione del virus continua a rappresentare una sfida, vogliamo fornire agli anziani e alle loro famiglie informazioni accurate, aggiornate e scientificamente valide sulla gestione del Covid-19»
Salute 18 Settembre 2023

Parkinson: scoperta una delle cause scatenanti

Un nuovo studio condotto dai ricercatori della Northwestern University suggerisce che un disfunzionamento nelle sinapsi dei neuroni – i minuscoli spazi attraverso i quali un neurone può inviare un impulso a un altro neurone – provoca deficit di dopamina e precede la neurodegenerazione
Salute 18 Settembre 2023

Sexsomnia e alimentazione notturna, mancano standard di trattamento

I disturbi dell’eccitazione possono essere molto pericolosi. Tuttavia non esistono linee guida per il trattamento dei pazienti. Mancano evidenze scientifiche. A puntare i riflettori su questa problematica è Jennifer Mundt della Northwestern University
Salute 15 Settembre 2023

Tumori del sangue, Ail: «Le cure personalizzate sono il presente e il futuro dell’ematologia»

A settembre, mese di sensibilizzazione sui tumori del sangue, l’Ail rinnova il progetto "L'ematologia di precisione: la ricerca non si ferma mai" con un focus sui linfomi
di I.F.
Salute 15 Settembre 2023

Tumore al seno, «effetto Jolie»: in aumento mastectomie preventive «inutili»

E' aumentato il numero di donne che si sottopongo a interventi chirurgici preventivi per il tumore al seno che potrebbero non essere necessari. A lanciare l'allarme è stato un gruppo di ricercatori dell'Università di Exeter in un paper pubblicato sulla rivista eClinical Medicine
Salute 15 Settembre 2023

Ragni rianimati, toilette intelligenti, cannucce elettriche… le ricerche più strane premiate con l’Ignobel

Dall'uso di ragni morti per afferrare oggetti alla strana sensazione che si prova quando la stessa parola viene scritta più e più volte fino alle toilette «intelligenti» e alle «impronte» anali. Sono solo alcune degli enigmi più bizzarri su cui hanno indagato ricercatori di tutto il mondo e che, per questo, sono stati premiati con gli Ig Nobel
Salute 14 Settembre 2023

Ospedale “Padre Pio” di Bracciano: potenziati servizi sanitari e reparti

La Asl Roma 4, in questa operazione, ha investito oltre un milione di euro tra apparecchiature diagnostiche, arredi e lavori edili. Nello specifico, la radiologia è stata dotata di una nuova TC e un nuovo Mammografo, è stato ampliato il reparto di oncologia, che passa da 3 poltrone a 6 postazioni più 2 posti letto e riqualificata l’area dedicata alla Fisioterapia.
Salute 14 Settembre 2023

Tumore ovarico: diagnosi tardiva per sette donne su 10. Nel primo libro bianco le richieste delle pazienti

"Cambiamo rotta”, il primo Libro bianco illustrato sul carcinoma ovarico: le storie di nove donne e del proprio viaggio lungo il percorso di diagnosi e cura. Presentato il Manifesto ACTO 2.0: garantire standard ottimali di informazione, prevenzione, diagnosi e cura le sfide prioritarie per promuovere un nuovo passo avanti nella gestione del tumore ovarico
Salute 14 Settembre 2023

Sigarette elettroniche e farmaci sono entrambi efficaci per smettere di fumare

Le sigarette elettroniche e i due farmaci chiamati vareniclina e citisina rappresentano gli strumenti migliori per aiutare le persone a smettere di fumare. A stabilirlo è una nuova revisione condotta dal gruppo indipendente Cochrane
Salute 14 Settembre 2023

Reflusso gastroesofageo: contrordine, chi ne soffre non è più a rischio cancro

Il reflusso gastroesofageo, che si manifesta con rigurgito acido e bruciore di stomaco, è da tempo considerato un fattore di rischio per il cancro esofageo. Tuttavia, un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet, Svezia, sfata questa convinzione. E lo fa con uno studio pubblicato sul The British Medical Journal
Salute 14 Settembre 2023

Midollo osseo, sempre più giovani disposti a donare

Dal 16 settembre prende il via "Match it now!", la settimana nazionale di sensibilizzazione alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche, in programma fino a domenica 24 settembre. L’obiettivo è raggiungere il mezzo milioni di iscritti al registro italiano
di I.F.
Salute 14 Settembre 2023

Long Covid: il rischio aumenta quanto più a lungo dura l’infezione

Anche la durata dell'infezione è un importante fattore predittivo del Long Covid, responsabile della persistenza dei sintomi anche dopo settimane e mesi dalla fine della malattia. A dimostrarlo è uno studio italiano
di V.A.
Salute 13 Settembre 2023

«Houston, we have a solution…» Dallo spazio la medicina di precisione contro l’invecchiamento

Studi sugli effetti nocivi della microgravità e delle radiazioni ionizzanti sugli astronauti aprono la strada a nuove strategie contro invecchiamento, malattie cardiovascolari e metaboliche. Allo studio anche nuovi strumenti per la medicina di precisione, dai gemelli digitali alla farmacogenomica: sviluppati per i viaggiatori dello spazio, aiuteranno anche la salute dei “terrestri”.
Salute 13 Settembre 2023

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Salute 13 Settembre 2023

Stare troppo tempo seduti è il «nuovo fumo». Più di 10 ore al dì sul divano aumentano il rischio di demenza

Sia che si guardi la tv sul divano o che si guidi l'automobile, magari per lavoro, stare più di 10 ore al giorno seduti aumenta il rischio di sviluppare la demenza. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista JAMA
Salute 13 Settembre 2023

Depressione, la vita sana ne riduce il rischio

Dal cibo al sonno, lo stile di vita difende dalla depressione: a dimostrarlo una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Mental Health e condotta da ricercatori dell'Università di Cambridge e Fudan University
di I.F.
Salute 13 Settembre 2023

Bambini bolla: la terapia genica è “salva”, la produrrà Telethon

Dal 2016 ad oggi sono 45 i bambini trattati con questo farmaco di terapia genica e stanno tutti bene. È la prima volta, a livello mondiale, che un'organizzazione non profit si farà carico della produzione e distribuzione di un farmaco per una malattia rara
Salute 13 Settembre 2023

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero che, insieme ad altri rappresentanti del mondo associativo, avevano impugnato il provvedimento in sede giurisdizionale
Salute 13 Settembre 2023

Il fumo accelera l’invecchiamento, ma smettere può invertire il processo

Che il fumo abbia molteplici effetti negativi sulla salute è noto ormai da tempo. Ma ora uno studio della Hangzhou Normal University, in Cina, ha trovato le prove di un legame tra il fumo e l'invecchiamento accelerato. I risultati sono stati presentati in occasione del congresso della Società Respiratoria Europea
Salute 12 Settembre 2023

Antibiotici: no profilassi a tappeto nei bimbi con malformazioni ai reni

Uno studio europeo, coordinato dall'Italia, mette in guardia dall'uso eccessivo di antibiotici: coinvolti 39 centri pediatrici di 6 Paesi europei, arruolati oltre 290 lattanti nei primi 4 mesi di vita, con una malformazione congenita rara ai reni (reflusso vescico-ureterale)
di I.F.
Salute 12 Settembre 2023

Tumori: testa-collo, torna la campagna europea di prevenzione Make Sense Campaign

Dal 18 al 22 settembre, in 137 centri in tutta Italia, torna la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla prevenzione dei tumori del distretto testa-collo, promossa in Italia dall’Associazione italiana di oncologia cervico-cefalica (Aiocc)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”