Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
In media ogni anno in Italia muoiono 342 persone per annegamento. Dai e consigli utili per prevenire i decessi sono stati diffusi dall'Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti ed incidenti in acque di balneazione
A dimostrare il paradosso uno studio condotto presso Harvard e l'Einstein College di New York, pubblicato su Nature, su oltre 16mila adulti ispanici e latini provenienti da quattro comunità statunitensi
Lo studio ha coinvolto 2.364 persone tra i 24 e i 58 anni, tutte seguite per 18 anni. I livelli di infiammazione dei partecipanti sono stati misurati all'inizio dello studio e altre tre volte nel corso del tempo
Dalla Fondazione il “Disco del Calendario Vaccinale” con indicate le immunizzazioni obbligatorie e raccomandate (dai primi anni alla terza età) e con focus dedicato a pazienti oncologici. La Presidente Adriana Bonifacino: “Vaccini fondamentali sempre per tutta la popolazione”
Il nuovo orizzonte terapeutico è stato aperto dai ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università Statale di Milano, grazie ad uno studio appena pubblicato sulla rivista Nature Communications e sostenuto da Airc e dall’European Research Council
Contagiato un lavoratore di un'azienda lattiero-casearia del Colorado. In corso il sequenziamento genetico virale per cercare eventuali mutazioni che potrebbero cambiare la valutazione
Alla Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico al via il progetto che digitalizza tramite scanner ad alta risoluzione i campioni di tessuto. Obiettivo: migliore qualità, sicurezza e precisione nella diagnosi, a vantaggio dei pazienti
Una nuova strategia terapeutica per riattivare la risposta immunitaria nei pazienti affetti da mielofibrosi, una neoplasia del sangue è stata messa a punto da un gruppo di ricercatori del Centro Interdipartimentale di Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa (CIDSTEM) dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Uno studio realizzato dal centro di ricerca Transcrime dell’Università Cattolica con il supporto dell'Ufficio Qualità dei prodotti e contrasto al crimine farmaceutico dell'Agenzia Italiana del Farmaco e il contributo del Center for Anti-Counterfeiting and Product Protection (A-CAPP) della Michigan State University ha indagato quanto i consumatori siano consapevoli del rischio di acquistare farmaci falsificati
Fondazione CESVI presenta l’Indice regionale sul maltrattamento e la cura all’infanzia in Italia, alla sesta edizione. Focus sulla violenza verbale: abuso psicologico su 36% minori, è il più diffuso. Italia spaccata in due: al Sud le Regioni dove esser bambini è meno sicuro, tra fattori di rischio e carenza di servizi
È il risultato di uno studio condotto dalla Piattaforma Congiunta Fondazione Umberto Veronesi ETS - I.R.C.C.S. Neuromed in collaborazione con l'Università LUM "Giuseppe Degennaro
Il carcinoma mammario triplo negativo è una malattia in genere aggressiva, che cioè tende a diffondersi velocemente e a ripresentarsi dopo i trattamenti. Lo studio
Questa nuova tecnologia è stata sperimentata negli Stati Uniti su sette pazienti e permette di compiere movimenti più agili e rapidi, mantenendone il pieno controllo nelle più svariate situazioni
La Regione ha deciso di rendere l’esame gratuito dall'1 luglio 2024 su tutto il territorio regionale per le donne in gravidanza, indipendentemente dall'età
Nello studio sono stati coinvolti 93 pazienti deceduti per Covid-19 e un gruppo di controllo costituito da diciassette pazienti morti per polmonite non correlata allo stesso virus
L'autorizzazione all'immissione in commercio riguarda erdafitinib, un trattamento per pazienti adulti con carcinoma uroteliale non resecabile o metastatico, che presentano alterazioni genetiche FGFR3 sensibili
Contrastare le future pandemie attraverso l’analisi dei dati dei genomi ricombinanti dei virus. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communication presenta i promettenti risultati di RecombinHunt, un nuovo metodo data-driven sviluppato dall’Università degli Studi di Milano
Uno studio dell’Università di Torino ha "promosso" la Stimolazione Magnetica Transcranica per modulare le risposte di paura e ansia. Questa scoperta apre nuove strade nel trattamento di disturbi legati all'ansia e alla risposta allo stress
A mettere in guardia sui potenziali rischi infettivi di tatuaggi e trucco permanente sono gli autori di uno studio pubblicato su 'Applied and Environmental Microbiology', rivista della Società americana di microbiologia
I ricercatori: "La scoperta dell'Hpai-H5N1 in un orso polare indica la capacità del virus di diffondersi in varie specie di mammiferi e sottolinea la necessità di un monitoraggio vigile"
Il sostegno familiare può ridurre il rischio depressione e migliorare la salute mentale in generale dei ragazzi LGBQT. Lo conferma una ricerca pubblicata sulla rivista Jama Pediatrics
Uno studio dell'Università di Basilea ha dimostrato che semplici esercizi fisici possono prevenire i danni ai nervi legati alla chemioterapia. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista JAMA Internal Medicine.
Pubblicate sulla rivista internazionale Endocrine Reviews le raccomandazioni su controllo e integrazione della vitamida D. Il paper dal titolo ‘Consensus Statement on Vitamin D Status Assessment and Supplementation: Whys, Whens, and Hows 1’ è opera di una trentina di autori tra i massimi esperti al mondo
Il sistema immunitario dei bambini starebbe costantemente sulla difensiva ed è per questo che l'infezione Covid-19 li colpirebbe meno duramente. E' questa l'ipotesi lanciata da uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Medicine
Lo studio: i problemi alle valvole cardiache diventano sempre più frequenti e seri al crescere dell’età. Se tra i 60 e i 65 anni solo l’1,5% ha un problema che richiede l’attenzione medica, la percentuale sale al 2,1% appena si superano i 70 anni ed è oltre il 10% dopo gli 85 anni
L'attività fisica fa bene al sorriso. Tanto che può ridurre il rischio di parodontite del 19% e di parodontite severa del 28%. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall'Università di Siena e dall'Università di Oslo
I ricercatori: "Svilupparsi troppo presto fa crescere il rischio futuro di malattie come diabete di tipo 2, patologie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. In futuro potremmo essere in grado di utilizzare punteggi genetici in clinica, per identificare le bambine che avranno una pubertà molto precoce o molto tardiva"
Indossare la mascherina nei reparti con pazienti fragili non è più obbligatorio ma il suo utilizzo è demandato alle valutazioni della direzione sanitaria della struttura
Un gruppo di scienziati del Karolinska Institutet in Svezia ha sviluppato nanorobot che possono essere utilizzati per uccidere le cellule tumorali e agire in maniera specifica, senza danneggiare i tessuti sani
Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver