Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Il professore sottolinea: «Negli smartphone c’è il narcisismo. Ma è fondamentale trovare gratificazioni nel mondo reale». Poi spiega la crisi della psicanalisi: «Questa è la società del tempo reale che non accetta di andare per cinque volte alla settimana da uno psicoanalista per dieci anni»
«Nel 35% dei casi la situazione raggiunge livelli preoccupanti», spiega la dottoressa Patrizia Pugliese, che mette in guardia sui possibili rischi per i pazienti oncologici che non seguono una terapia psicologica adeguata
Criptovalute, pubblica amministrazione e voto elettronico, le mille applicazioni di questa nuova tecnologia: per il giovane deputato Cinque Stelle è importante investire nelle nuove tecnologie: «Noi M5S siamo ben consci di queste opportunità. Mi auguro che anche le altre forze politiche si allineino e inizino anche loro a promuovere delle cose che sono per il bene comune»
Danilo Mazzacane, Segretario del Consiglio direttivo del Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi, lancia una guida per diffondere anche tra gli oculisti la “rare disease awareness”, ovvero la consapevolezza di essere di fronte ai sintomi di una malattia rara
Campi di fiori color pastello campeggiano sulle pareti della Usl piacentina che insieme all’associazione per la lotta contro i tumori, offre un esempio di spazio ospedaliero a misura di donna
La stima si basa su dati provenienti da 4300 città in 100 Paesi. Molte delle grandi città superano i valori indicati dalle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità di cinque volte
«L’aria, l’inquinamento, il cibo e persino le emozioni, influenzano il nostro profilo genico rendendoci più o meno predisposti a determinate patologie. Lo studio di questi fattori rende possibile una prevenzione efficace» così il Direttore Sanitario dell’IMBIO (Istituto Medicina Biologica)
«La centralizzazione del sistema sanitario è stata bocciata dagli italiani con l’ultimo referendum. Basta pagare per le inefficienze di altri», spiega il forzista riconfermato nella Giunta Fontana. Poi aggiunge: «Servirebbero presìdi della polizia nei pronto soccorso contro le aggressioni al personale sanitario»
Nei giorni scorsi due nuovi casi nella città partenopea. Al San Paolo una dottoressa colpita dai familiari di un portantino. Il Presidente dell’OMCeO Napoli: «Siamo in trincea. Camici bianchi siano considerati pubblici ufficiali»
La maggior parte dei casi nei Pronto Soccorso e nei reparti di degenza. La metà delle volte è il paziente a compiere violenza. Il picco dopo mezzanotte. Parte la campagna dell’Ordine “Difendiamo la nostra salute”
Il protocollo in sette punti prevede anche dei corsi di formazione a ciclo continuo per i cronisti. Il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma annuncia una riunione con i dirigenti sanitari per affrontare il tema delle aggressioni al personale sanitario
Il Presidente della Federazione degli Ordini dei Medici sottolinea: «Bene l’Osservatorio sulla violenza, ora c’è la necessità di rivedere i livelli di sicurezza delle sedi. Molte non rispettano le prescrizioni previste dalla legge 81 sulla sicurezza degli operatori». Poi sottolinea: «Sotto attacco diritto alla salute e diritto all’istruzione»
«Undici regioni operative, nove in ritardo sull'implementazione del fascicolo; per superare questa frammentazione, proponiamo una collaborazione interregionale attraverso le nostre società in-house». L'intervista a Mauro Moruzzi, Responsabile scientifico eHealth Assinter Academy
Presentate al Ministero della Salute le coperture vaccinali dell’età pediatrica e dell’adolescente del 2017. A livello nazionale, copertura al 94,5%. Per il Ministro il risultato è ottimo, ma la guardia deve rimanere alta
È una patologia neurodegenerativa per cui non esistono cure. È caratterizzata dalla comparsa di crisi convulsive in progressivo peggioramento e da mioclono. Ricciardi (Iss): «Da inglesi metodi disumani»
Il Presidente dell’Ordine dei Medici di Palermo rilancia dopo la grande manifestazione di sabato in Piazza Politeama: «Non è giusto che tutti dobbiamo pagare per colpa di chi rompe o fa male a un medico o danneggia una struttura». Poi aggiunge: «Istituzioni agiscano prima che ci scappi il morto»
Le popolazioni più a rischio e le fasce di età più soggette all'infezione. L’intervista al Direttore dell’Area Microbiologia e Malattie infettive del Policlinico Gemelli:«Non c'è emergenza grazie ai vaccini»
Autorizzazione straordinaria per l’utilizzo di un dispositivo miniaturizzato (15mm) di assistenza ventricolare prossimo alla sperimentazione clinica negli USA. È il secondo intervento al mondo dopo quello del 2012, sempre all’Ospedale della Santa Sede. Amodeo: «Rivoluzione nel mondo dell’assistenza meccanica pediatrica». GUARDA LA GALLERY
«Il bilancio dei femminicidi sembra un bollettino di guerra e i problemi alimentari sono la seconda causa di morte soprattutto fra le giovanissime», così il Ministro della Salute in occasione della giornata di sensibilizzazione
Da Cittadinanzattiva Sicilia all'Associazione diabetici Palermo fino al Comitato consultivo dell'azienda Arnas Civico di Palermo: tante le realtà presenti alla manifestazione in in Piazza Politeama. Amato: «Sensibilizzare i cittadini investendo nella comunicazione»
Al Salone internazionale della sanità il simulatore SimMan 3G: può diventare cianotico, simulare spasmi e convulsioni, lamentarsi e urlare di dolore. Alex Zanardi ha presentato l’handy bike progettata da lui
Il rapporto annuale certifica: aumentano i tumori e le malattie croniche, ma migliorano le cure. Solipaca (Direttore ONSRI): «Tra gli anziani, troppi non-autosufficienti». Nel Mezzogiorno si fa poca prevenzione e si vive di meno.
Sui disturbi alimentari impegno di lungo corso della senatrice forzista che auspica una «legge condivisa». Poi chiede che si torni sul tema della terapia del dolore e delle cure palliative: «Serve relazione per capire impatto della legge»
Il presidente dell’Agenzia per i Servizi sanitari Regionali chiarisce: «Gli accantonamenti da parte delle Regioni sono stati fatti, si tratta solo di definire le modalità». Poi sottolinea: «Preparazione dei medici italiani è tra le migliori»
Con l'aumento delle cronicità e delle difficoltà nella gestione di un paziente fuori dall'ospedale, sempre più centrale è diventata questa figura. Seguiamone uno nella sua giornata tipo
«Due ostacoli da superare per gli aspiranti neurologi: difficoltà della materia e carenza di posti a disposizione». Così Gianluigi Mancardi, Presidente della Società Italiana di Neurologia
Sanità Informazione ha incontrato alcuni studenti del corso di formazione di medicina generale. Ci hanno raccontato perché hanno scelto questa strada, nonostante le disparità di trattamento rispetto agli specializzandi, e quale rapporto dovrebbe instaurarsi tra specialità e medicina del territorio
Il Segretario Generale del Sindacato Medici Italiani si dice favorevole ai ricorsi dei medici di medicina generale per richiedere il risarcimento di quanto non percepito, rispetto agli specialisti, durante il corso di formazione. E spiega i motivi della mancata firma dell’ACN
L'anno 'nero', che registrerà il picco delle uscite, sarà per i medici di base il 2022. Nei prossimi 5 anni 14.908 i pensionamenti. Resta fermo il numero delle borse di formazione in medicina generale
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...