Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Le nuove raccomandazioni del Cts saranno recepite dal governo in modo perentorio. Speranza: «Passano in zona bianca Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia e Provincia autonoma di Trento»
Su Nature il confronto tra esperti di pareri opposti, mentre la Germania ha deciso per sé: vaccinerà solo i minori più fragili, non gli altri. Intanto l'Oms chiede dosi per i paesi più poveri, dove gli anziani sono ancora scoperti
La necessità di un maggiore coordinamento nella gestione dei flussi di informazione e l’opportunità di potenziare la digitalizzazione al centro del webinar organizzato da Big Data in Health
Le regole dello psicologo: «Non usare i device poco prima di andare a dormire, concederne l’utilizzo in interazione con l’adulto, monitorare i contatti virtuali»
Per la prima volta con “La musica in ogni stanza" in diretta dall'Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino, le note del concerto della giovane talentuosa Sofia Manvati hanno raggiunto 420 degenti. Per Rossi (direttore generale dell’Ospedale di Cremona) «la musica crea vibrazioni e armonie nel cervello ed ha un effetto salvifico»
Il documento presenta una sintesi delle principali caratteristiche di diffusione dell’epidemia Covid-19 e del suo impatto sulla mortalità totale del 2020 e un’analisi dettagliata della nuova fase epidemica che, nel primo quadrimestre 2021, si caratterizza anche per la progressiva diffusione della vaccinazione Covid-19
Le interrogazioni al ministro della Salute: «Il profilo rischio-beneficio risulta progressivamente più favorevole all'aumentare dell'età. Di queste valutazioni terrà conto il Cts. Tutti i vaccini approvati da Ema e Aifa sono sicuri ed efficaci»
Per ridurre il colesterolo LDL bisogna migliorare l’aderenza terapeutica. Franco Pazzucconi (Niguarda): «Già a sei mesi dall’inizio della terapia con statina il 50% dei pazienti abbandona. A 12 mesi siamo al 60%»
La risoluzione è stata adottata con 355 sì, 263 contrari e 71 astensioni. Soddisfatto Anelli (Fnmceo): «Unità, universalità, equità d’accesso e solidarietà sono le chiavi per uscire dalla pandemia»
«A seguito del decesso di una paziente, otto familiari hanno aggredito con particolare veemenza il personale in servizio costretto a rifugiarsi nelle stanze e ad interrompere momentaneamente la normale attività»
In discesa casi, decessi e ospedalizzazioni. Attenzione però al testing, in netto calo rispetto ai primi mesi dell'anno. Sui vaccini si apra di nuovo discussione su AstraZeneca: open day ai giovani sì o no?
Tra gli episodi più eclatanti, i Carabinieri dei NAS hanno rilevato ventilatori polmonari collegatori a bombole contenenti ossigeno medicinale con data di scadenza superata addirittura dal luglio 2018
I disturbi Oppositivo Provocatorio e della Condotta sono le forme più diffuse di Comportamento Dirompente. Maniscalco (psicologa): «Non tutti i bambini manifestano la propria aggressività allo stesso modo. Clinicamente è possibile distinguerne due tipologie: affettiva, non intenzionale, e fredda, pianificata»
«Il paziente con sindrome coronarica acuta molto spesso arriva in ritardo in ospedale - spiega Ciro Mauro, Cardiologo del Cardarelli di Napoli – questo è pericoloso soprattutto per chi ha fattori di rischio»
Il Parlamento europeo approva il Green Pass o Certificato Covid Ue. Entrerà in vigore il 1° luglio e consentirà di viaggiare tra i Paesi dell’Unione. Durerà nove mesi per i vaccinati e sei per i guariti
Il servizio per la riabilitazione di migranti e rifugiati, è stato inaugurato due mesi fa. Nato dalla collaborazione di Medici Senza Frontiere (MSF) e l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Palermo, offre sostegno psicologico, medico, sociale e legale
«La ricerca sulle terapie avanzate ha un valore strategico. I risultati di questo importante progetto sono un passo avanti significativo e ci confermano come sia fondamentale continuare a investire sulla ricerca» sottolinea il Ministro della Salute, Roberto Speranza
Serviranno ulteriori test ma l'approvazione FDA è un segno forte. Il prof. Tedeschi (SIN) ci spiega come interviene sull'amiloide e la rimuove nei pazienti con un declino cognitivo lieve, delineando una terapia preventiva efficace per il morbo di Alzheimer
Lo studio internazionale che unisce la matematica all’epidemiologia dimostra l’importanza del mantenimento delle misure anti-Covid per non vanificare la campagna vaccinale
L’iniziativa portata avanti dalla senatrice Paola Binetti è stata presentata questa mattina a Palazzo Madama con la partecipazione delle associazioni di pazienti, OMaR e società scientifiche. Obiettivo: dare valore al ruolo dei fratelli e delle sorelle dei bambini con malattie rare
Lo studio condotto a livello globale e pubblicato sulla rivista Cell ha campionato le linee dei trasporti urbani. Prevista prossimamente mappatura a livello ospedaliero
Nuova proposta di legge per l’inserimento della patologia nel novero delle Malattie Rare e nei Lea. Ad oggi, le terapie sono tutte a carico dei pazienti e le liste d’attesa infinite. Per una sindrome che, in molti casi, non viene nemmeno riconosciuta
Zuccotti (prorettore) «Veicolato dalla Leishmania Tarantolae, si conserva a temperatura ambiente, sarà somministrato per via orale e colpirà solo le cellule coinvolte nella risposta immunitaria»
D’Andrea (Sicpre) contro la chirurgia low cost: «Difendiamo la professionalità dello specialista e tuteliamo la salute del paziente». Smentita la credenza secondo cui i vaccini provocano effetti indesiderati su chi fa trattamenti di medicina plastica ed estetica
A Sanità Informazione, la presidente AOGOI, Elsa Viora, e la presidente della FNOPO, Silvia Vaccari, commentano le parole del sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, sulla possibile rimodulazione dei punti nascita in Italia
Intervista alla prima firmataria del Disegno di legge: «Unificazione di cure e trattamenti a livello nazionale, aggiornamento dei Lea e contributi alla ricerca»
Rossi (SNAMI): «Case della salute e ospedali territoriali superati, servono maggiori risorse e una formazione più adeguata». Barbieri (FP Cgil): «Poco dialogo con i sindacati confederati e liste d’attesa dimenticate». Mazzacane (ex Cisl medici): «Bene il concetto One Health, ma attenzione alla fuga dei camici bianchi»
Elena Castelli (Fondazione Maruzza): «Se non possiamo guarire un bimbo dalla sua malattia, allora abbiamo il dovere di “curare” i sintomi che gli impediscono di vivere serenamente i suoi giorni»
Il Ddl è stato approvato all’unanimità alla Camera e la discussione si sposta al Senato. La Senatrice e Presidente dell’Intergruppo parlamentare per le Malattie Rare: «Il malato raro ha bisogno non solo di cure ma anche di novità dal punto di vista sociale, economico e organizzativo»
Screening gratuito e sensibilizzazione per far emergere il sommerso delle malattie tiroidee. In prima linea la Regione Lazio, FIMMG Roma, SIE, AME e Merck per promuovere la diagnosi precoce e la salut...
Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...