Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
In vista della Giornata mondiale della fibromialgia, il Comitato Fibromialgici Uniti - Italia chiede maggiori politiche a sostegno dell'inclusione delle persone che convivono con dolore cronico. Si stima che il 21,7% della popolazione italiana soffra di dolore cronico, per un totale di circa 13 milioni di persone
Non è questione di scarsa resistenza o capacità di sopportazione. L'influenza colpisce più duramente gli uomini che le donne, per davvero. A confermare l'esistenza della cosiddetta «influenza maschile» è un nuovo studio dell’Università della California a Los Angeles (UCLA), pubblicato sulla rivista Nature Immunology. In generale, le donne tendono ad avere sistemi immunitari più forti e questo potrebbe essere dovuto al fatto che le donne hanno due cromosomi X, mentre gli uomini ne hanno solo uno
Lo studio con i KPI è stato pubblicato sulla rivista ‘Journal of Assisted Reproduction and Genetics’ e se ne parlerà al congresso ‘Focus SIFES’ in programma a Riccione dal 17 al 19 Maggio con l’obiettivo di affrontare in maniera multidisciplinare alcune delle tematiche più attuali e controverse con cui si devono confrontare medici, psicologi, e biologi che operano nell’ambito della medicina della riproduzione
Al via il Premio “Early Bioneers”, destinato a giovani startup e ricercatori che, nell’ambito delle Life Science Biotech, sono impegnati a sviluppare per la comunità terapie e tecnologie innovative e sostenibili. Il Premio nasce da una partnership tra Ambasciata del Belgio in Italia e la biotech Galapagos ed è promosso da SICS. Dal 1 giugno si possono inviare le candidature utilizzando il format presente nel sito www.earlybioneers.it
In occasione della seconda Giornata Nazionale per la Promozione del Neurosviluppo monumenti storici e sedi istituzionali sul territorio nazionale si coloreranno con le tinte dell’arcobaleno. Al via laboratori per bambini, dibattiti e concerti in varie Regioni italiane
Dopo un'abbuffata è il profilo metabolico a fare la differenza e in particolare l'ormone glp1. A studiarne caratteristiche e funzionalità sono stati i ricercatori dell'Università di Pisa. Lo studioso: «Ci si avvicina sempre di più ad una medicina personalizzata e di precisione nell’ambito della ricerca sull’obesità»
Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest'anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l'insorgenza di nuove epidemie
La piattaforma darà accesso, presso un unico spazio digitale, a una vasta gamma di contenuti informativi - dalle notizie in tempo reale ai video e podcast - e rafforzerà ulteriormente il dialogo e le connessioni tra i farmacisti. Mandelli: “vogliamo continuare ad evolverci per essere protagonisti della sanità di questo Paese, coerentemente con nostra naturale vocazione di essere al fianco dei cittadini per dare le migliori risposte possibili ai loro bisogni di salute”
Test della forza muscolare e della mobilità, semplici e poco costosi, possono predire il rischio di demenza anni prima che si manifestino i sintomi. Lo ha decretato uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Edith Cowan, in Australia, dopo aver esaminato i dati di oltre 1000 donne con un'età media di 75 anni
L’Associazione Di.Te.: «Necessarie strategie per ritrovare esperienze e rapporti autentici”. L’allarme dagli USA: «Di solitudine si muore: è un’epidemia»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
Stati generali della professione farmaceutica ospedaliera e territoriale nel SSN, Rocca: «Mancano i medici, mancano i farmacisti. L’accesso alla salute non è più un diritto universale e garantito»
INTERVISTA | A Sanità Informazione parla Antonella Celano, presidente dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare. Spiega le ragioni che hanno spinto ben 163 associazioni dei pazienti a scrivere e inviare una lettera aperta al ministro della Salute, Orazio Schillaci
In Italia ogni anno 30 mila persone ricevono la diagnosi di malattie onco-ematologiche. Roberto testimonia come l’attività fisica migliori la qualità della vita e riduca gli effetti collaterali delle terapie
Giulia Quaglini, vice presidente di Parkinson Italia, spiega: «Le difficoltà nel mondo del lavoro e nel campo degli affetti creano nella persona uno stato di depressione, di ansia. Per questo non è facile convivere con la malattia». Per i pazienti diverse sono le priorità: assicurare una presa in carico multidisciplinare, migliorare la qualità della vita di pazienti e caregiver, alleviare l’impatto psicologico
Il 6 maggio si celebra il tutto il mondo il Wishbone Day. Il Wishbone, conosciuto nelle culture anglosassoni come “l’osso della fortuna” è il simbolo dell’osteogenesi imperfetta e l’idea è nata in Australia nel 2008 grazie a un giovane che per primo, inventando una mascotte, Wishy, ha sensibilizzato numerose persone in tutto il mondo su questa patologia. Per l’occasione le persone affette da Osteogenesi imperfetta, insieme alle loro famiglie e amici, indosseranno qualcosa di giallo per affermare che l’esistenza di una patologia non impedisce di vivere con gioia e ottimismo
A fotografare la carenza di micronutrienti tra bambini e donne in gravidanza è la Fao con il Report “Contributo degli alimenti di origine animale alla sana alimentazione per il miglioramento della nutrizione e della salute”. Bozzolo (pediatra): «Anche un’alimentazione corretta, a volte, può non essere sufficiente ad assimilare le dosi raccomandate»
L'immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di molte forme di tumore. Tuttavia, non tutti i pazienti ne beneficiano allo stesso modo e ancora oggi non ne conosciamo chiaramente le motivazioni. Ora un nuovo studio dell'Harvard Medical School e del Dana-Farber Cancer Institute suggerisce un nuovo possibile fattore chiave che potrebbe influenzare i risultati della terapia immunitaria: il microbiota intestinale di un individuo, ovvero quei miliardi di microorganismi che vivono nell'intestino umano
Malerba (ASST Santi Paolo e Carlo) «Per una migliore presa in carico necessaria la prevenzione nei primi mille giorni di vita del bambino e più collaborazione con medici di medicina generale e pediatri»
E’ stato individuato a Monza uno dei 9 ‘kit suicidio’ che l’Interpol ha segnalato siano stati inviati dal Canada in Italia a persone fragili, intenzionate a togliersi la vita. Una di loro, di Trento, è già morta nelle scorse settimane. Fine evitata invece dall’acquirente brianzolo, alla cui porta, sabato 29 aprile, dopo la nota trasmessa […]
Malberti (nefrologo): «La carenza di personale in nefrologia non riguarda solo gli ospedali, ma anche l’assistenza territoriale. Disporre di un numero inadeguato di medici di medicina generale rende più difficile la diagnosi precoce e l’integrazione ospedale-territorio»
Nocco (Aiic): «Gli effetti della corrente sul corpo umano sono diversi a seconda della corrente applicata. Si va dalla contrazione muscolare, alla bruciatura, fino alla contrazione muscolare mantenuta nel tempo, che potrebbe portare anche all'arresto cardiaco e alla morte»
Si presenta in sottotipi diversi ed è fortemente contagioso. Se a questo uniamo un sistema immunitario «sottotono», come era prevedibile dopo 3 anni di pandemia, non c'è affatto da stupirsi se intere famiglie, classi scolastiche e uffici vengano ripetutamente messi KO da un minuscolo agente patogeno. Il norovirus, infatti, sta mietendo una moltitudine di «vittime» tra bambini e adulti
La piccola Beatrice Naso è morta a 8 anni, a Torino nel 2018, affetta da una patologia, unico caso al mondo, che trasformava cartilagini in osso. Ora, uno studio internazionale, guidato dall'università di Pavia e pubblicato su “Nature Communication” ne rivela il gene responsabile, ARHGAP36, che produce una proteina in quantità molto più elevate dell'atteso, ma soprattutto nel tessuto sbagliato, la cartilagine
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
A Milano giornata conclusiva di GiocaMI, il Festival del Gioco da Tavolo, iniziativa promossa per prevenire fenomeni di isolamento sociale nei bambini e nei ragazzi. Partite con influencer e personaggi del mondo dello spettacolo, laboratori e dibattiti
A livello globale, stando all’ultimo Rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità dedicato al vaiolo delle scimmie, il calo riscontrato è di circa il 41%. Aumentano, invece, i contagi nella regione del Pacifico Occidentale. Cinque casi di aviaria tra gli esseri umani nel mondo, tra il 4 marzo e il 24 aprile 2023
Dalla SIMA questionario on line per censire i disturbi mestruali tra le adolescenti, Alfaro (pediatra): «Servono dati certi per puntare all’istituzione di una legge sul congedo mestruale»
Al centro dell'incontro il documento che intende guidare pazienti e caregiver attraverso tutte le fasi della diagnosi, del trattamento e del follow-up, con un approccio multidisciplinare che integra a...
Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver