Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 7 Febbraio 2023

Al Festival di Sanremo ci sarà Schillaci. Il ministro presenta campagna prevenzione del cancro

La campagna per la prevenzione del cancro, #laprioritàseitu, promossa dal ministero della Salute, parte da Casa Sanremo. Il 9 febbraio alle ore 10.30 il ministro della Salute, Orazio Schillaci, interverrà al talk show dedicato alla prevenzione dei tumori
di Redazione
Salute 7 Febbraio 2023

Terremoto, priorità a cure traumatologiche e supporto sanitario ai fragili. Partite missioni OMS e Italia

Il bilancio delle vittime del terremoto, che si è verificato due notti fa in Turchia, sarà molto più pesante del previsto. Alle morti causate «direttamente» dal sisma si andranno a sommare anche i decessi conseguenti ai problemi sanitari già tragicamente evidenti
Salute 7 Febbraio 2023

Covid: i 4 sintomi di Kraken che possono trarci in inganno

Negli Stati Uniti la variante Kraken è diventata rapidamente il ceppo principale dei nuovi casi Covid-19. Alcuni esperti ritengono che la sua diffusione tra gli americani sia dovuta, non solo alla maggiore contagiosità, ma anche a causa di sintomi fuorvianti che potrebbero essere liquidati come una banale influenza stagionale
Salute 6 Febbraio 2023

«Io, giovane fisioterapista iscritto all’Ordine vi dico attenzione agli abusivi, ecco come smascherarli»

A Sanità Informazione Mirko racconta la sua storia di fisioterapista a domicilio e in ufficio a Milano: ritmi veloci, difficoltà ad emergere e concorrenza di figure non certificate. Ecco i loro trucchi e come smascherarli...
Salute 6 Febbraio 2023

Nasce la banca dati delle voci per i malati di SLA. Schillaci: «Massimo impegno nella ricerca»

Grazie al progetto promosso da Università Campus Bio-Medico di Roma, Centri Clinici NeMO, Nemo Lab, Translated, Dream On e AISLA ogni persona con SLA potrà accedere a un servizio di Voice Banking per conservare la voce e beneficiare dell’utilizzo della sintesi vocale personale. Sostegno anche dal Direttore Generale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus e dal premier Giorgia Meloni che hanno inviato un videomessaggio
Salute 6 Febbraio 2023

ISS: adolescenti 11-15 anni, il 15% vittima di bullismo e di cyberbullismo

È quanto emerge, alla vigilia della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, dalla VI rilevazione 2022 del Sistema di Sorveglianza HBSC Italia coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità.
Salute 6 Febbraio 2023

Fertilità: con nuova tecnica su tessuto ovarico possibile la maternità per pazienti oncologiche guarite

L’intervento, realizzato presso la PMA dell’Ospedale di Padova, permetterà a una giovane malata oncologica di 14 anni di preservare la fertilità. La professoressa Alessandra Andrisani ne parla a Sanità Informazione
Salute 5 Febbraio 2023

Mutilazioni genitali, casi in aumento nel mondo per il Covid

Cresce l'emergenza mutilazioni digitali femminili. Allarme dell'Onu nella giornata internazionale del 6 febbraio: "A causa del Covid-19 sono state scarse le risorse investite nel contrasto negli ultimi 3 anni". Aldo Morrone, direttore scientifico dell’Istituto San Gallicano Irccs di Roma: "Un mondo in cui le donne non sono libere, non è un mondo libero e giusto".
Salute 3 Febbraio 2023

Maladaptive daydreaming, quando la fantasia fa rima con patologia

Nasce la prima associazione per persone che soffrono di questo disturbo, in attesa che venga inserito nel DSM
Salute 3 Febbraio 2023

Parkinson: terapie anti-diabete ritardano la malattia di 6 anni

Una ricerca condotta su 8.000 pazienti dal Centro Parkinson e parkinsonismi dell’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano, con il contributo delle Fondazione Grigioni per il morbo di Parkinson, mostra che questa patologia si manifesta mediamente sei anni dopo nei pazienti che assumono farmaci contro il diabete
Salute 3 Febbraio 2023

La lotta ai tumori deve superare anche povertà e burocrazia

Schillaci: “In arrivo 20 mln per Piano nazionale”. Nel nostro Paese gli stili di vita scorretti sono più frequenti fra i cittadini che affrontano difficoltà finanziarie: il 37% fuma, il 45% è sedentario e il 17% obeso. È quanto emerso al Convegno nazionale Aiom “Close the Care Gap” al Senato
Salute 3 Febbraio 2023

“C’era una volta in Italia”, al cinema il film-denuncia contro i tagli alla sanità pubblica

La pellicola indipendente sostenuta da nomi come Roger Waters dei Pink Floyd, il regista Ken Loach e molti altri, accende il dibattito. Gli autori: «La privatizzazione degli asset pubblici scatenerà una guerra sociale»
Salute 3 Febbraio 2023

Covid, ISS: «In calo incidenza e diffusione casi sintomatici. Aumenta Rt ospedaliero»

In calo l’incidenza settimanale a livello nazionale secondo il bollettino settimanale diffuso da ISS: 58 casi ogni 100mila abitanti contro i 65 della settimana precedente. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è in lieve aumento ma rimane sotto la soglia epidemica: Rt=0,78.
Salute 3 Febbraio 2023

I traumi da sci e snowboard da evitare e i consigli dell’esperto per recuperare

Gli sport invernali come sci e snowboard possono nascondere molte insidie durante e dopo la pratica. Evitare traumi e dolori è possibile con alcuni semplici consigli
Salute 2 Febbraio 2023

Scarlattina: quali sono i sintomi e come riconoscerla?

La scarlattina inizia con la comparsa improvvisa di febbre alta, spesso accompagnata da brividi, nausea, vomito e mal di testa. Dopo poche ore, compare l'esantema: inizialmente nella zona dell'inguine e delle ascelle, poi si diffonde rapidamente al tronco, alle braccia e alle gambe
Salute 2 Febbraio 2023

The Life Science Excellence Show: “New media e influencer” – Guarda l’evento

Al via oggi EXCELLENCE CELEBRATION DAYS - IL FESTIVAL DELL’INNOVAZIONE. Dal 2 febbraio 2023 · al 27 febbraio 2023, un doppio appuntamento settimanale ogni lunedì e giovedì dal vivo alle 14:30
Salute 2 Febbraio 2023

Scarlattina, casi in aumento. Il pediatra Biasci: «Insolito in questo periodo»

Dopo 3 anni che sembrava quasi scomparsa, aumentano i casi di scarlattina nelle scuole di tutta Italia. Lo sgenalano i pediatri, i quali invitano a non sottovalutare i sintomi
Salute 1 Febbraio 2023

Donne e giovani più sensibili a radiazioni PET, lo studio: «Nel dosaggio considerare sesso ed età»

Nuovi passi avanti su medicina di genere e medicina personalizzata. All’Ospedale del Mare di Napoli dimostrati i benefici della rimodulazione a parità di efficacia diagnostica
Salute 1 Febbraio 2023

Long Covid: deficit di arginina alla base della spossatezza invalidante. Ecco i rimedi

Lo studio italiano, coordinato da Francesco Landi (Policlinico Gemelli) ha evidenziato una alterazione del metabolismo dell’arginina che stimola l’ossido nitrico da cui dipende la funzione immunitaria e vascolare
Salute 1 Febbraio 2023

Allarme meningococco: drastico calo per le vaccinazioni degli adolescenti

Dall'11esimo report di Salutequità emerge il forte impatto negativo che la pandemia ha avuto sulle vaccinazioni contro il meningococco. I dati indicano che i ragazzi 16enni vaccinati in Italia contro il batterio responsabile della meningite con il quadrivalente sono passati dal 74,94% nel 2019 al 58,5% nel 2021. Praticamente un adolescente su 6 in meno
Salute 1 Febbraio 2023

“Pit’sa”: la pizzeria che spinge a guardare oltre le apparenze. Nello staff 7 giovani con sindrome di Down

La pizzeria inclusiva e sostenibile è stata inaugurata lo scorso dicembre a Bergamo. A supportare l’inserimento lavorativo è stata CoorDown con il programma Hiring Chain, la piattaforma online per assunzioni e tirocini dedicata a giovani e adulti con sindrome di Down
Salute 1 Febbraio 2023

Ictus e omocisteina: stare attenti ai valori

Valori elevati di omocisteina provocano un inspessimento del rivestimento interno delle arterie. Più colpiti gli uomini, nelle donne i pericoli insorgono nella menopausa. Attenzione ad alimentazione e fattori genetici
Salute 31 Gennaio 2023

Tubercolosi, la storia di Mory. A Napoli un miracolo di scienza e di umanità

L’intervento multisciplinare condotto dai direttori di Chirurgia Toracica e Ortopedia dell’A.O.U. “Luigi Vanvitelli” fa scuola: «Casi del genere saranno sempre meno rari, puntare su risorse e formazione d’eccellenza»
Salute 31 Gennaio 2023

Autismo, associazioni lanciano appello all’Iss: «Aggiornamento linee guida mette a rischio cure»

Decine di associazioni e centinaia di cittadini che si occupano di persone con autismo hanno scritto all'Istituto superiore di sanità esprimendo i propri timori sulle possibili conseguenze dell'aggiornamento delle Linee guida n. 21 sull'autismo in età evolutiva, proposto lo scorso di novembre dall'istituto
Salute 31 Gennaio 2023

La presa in carico della cronicità: obiettivi clinici-organizzativi e strumenti digitali a supporto

Come garantire il cambiamento culturale e organizzativo per la piena attuazione della presa in carico
di Renata De Maria, Manuele Falcone, Gabriele Nube, Francesco Enrichens
Salute 31 Gennaio 2023

Le persone con autismo sentono il dolore in modo più intenso degli altri

L'ipersensibilità al dolore nell'autismo dipende anche da un «difetto» nel meccanismo di soppressione del dolore
Salute 31 Gennaio 2023

Tumore colon retto: è italiana la prima terapia anti HER2 approvata da FDA

La ricerca del Niguarda Cancer Center con Candiolo e Università ha permesso di individuare la combinazione di due farmaci in grado di bloccare il tumore
Salute 30 Gennaio 2023

Insonnia: scoperta una nuova molecola per limitare le “notti bianche”

Balestrieri (SINPF): «La stessa molecola è in grado anche di migliorare le performance diurne che, nei soggetti che soffrono di insonnia, possono essere peggiorare sia dal poco sonno notturno, che dall’assunzione di psicofarmaci ad effetto rilassante»
Salute 30 Gennaio 2023

Con il grande freddo «fragili» a rischio, dalla Simi consigli su come difendersi

Il grande freddo che ha investito in questi giorni tutta l'Italia può essere pericoloso per le persone più a rischio, come gli anziani, i fragili e chi è affetto da patologie croniche. Per questo la Società italiana di medicina interna (Simi) ha diffuso una serie di raccomandazioni e consigli utili rivolti a chi rischia di più
Salute 30 Gennaio 2023

Covid: per Oms patogeno sarà permanente. Bassetti: «Nei nostri ospedali non c’è emergenza»

L'Organizzazione mondiale della sanità ha dichiarato che il Covid «continua a costituire un'emergenza di sanità pubblica di interesse internazionale» e invita a essere cauti. Non è d'accordo invece Matteo Bassetti, direttore di Malattie Infettive dell'ospedale San Martino di Genova, secondo il quale «in Italia, così come in altre parti del mondo, non c'è più l'emergenza Covid»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...