Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 26 Settembre 2023

Allarme pressione alta da giovani, 1 su 10 rischia infarto e ictus prima della pensione

In occasione della Giornata Mondiale del Cuore 2023, gli esperti della Società Italiana di Cardiologia richiamano l’attenzione sull’importanza di tenere la pressione nella norma fin da giovani per ridurre il rischio cardiovascolare negli anni a venire. Troppi i giovani ipertesi nel nostro paese: il 14% degli under 35 ha già la pressione sopra a 120/80 mmHg, fino al 4% dei bimbi da 6 a 11 anni ha valori alterati ma molti non ne sono consapevoli
di V.A.
Salute 26 Settembre 2023

Piattaforma della Cronicità: le prossime novità del PON GOV Cronicità. Ecco cos’è e a chi si rivolge

La Piattaforma della Cronicità è uno degli strumenti operativi messi a punto dal PON GOV Cronicità, con l’obiettivo di offrire un supporto metodologico e operativo alle Regioni, per sfruttare al meglio le potenzialità delle tecnologie digitali nei processi di cambiamento delle politiche sanitarie orientate alla presa in carico integrata dei pazienti con patologie croniche
Salute 26 Settembre 2023

Giornata Mondiale della Trombosi: nel mondo 1 persona su 4 muore per una malattia causata da trombosi

Al via la Campagna 2023 “Move Against Thrombosis” che promuove l’obiettivo dell’OMS di ridurre del 25% le morti premature causate da malattie non trasmissibili entro il 2025. Partecipa online alla sfida “60 for 60 Challenge”, dal 1°al 13 ottobre 2023. Il racconto dei pazienti
Salute 25 Settembre 2023

Quattro consigli per l’accesso negli studi dei medici di famiglia del Lazio

Un manifesto con 4 semplici regole utili per prevenire i contagi nella vita comune ma anche  per  mettere in sicurezza gli studi affinché’ non ne risenta la salute di tutti i cittadini, in particolar modo fragili e anziani.
Salute 25 Settembre 2023

Il pianto del bebè stimola il latte della mamma, studio rivela il filo invisibile che li unisce

E' una vero e proprio «miracolo» che molte mamme hanno il privilegio di vivere sulla propria pelle: quando il proprio bebè piange viene stimolata la produzione di latte materno. Ma solo di recente un gruppo di scienziati della NYU Grossman School of Medicine è riuscito a svelare qual è il filo invisibile che unisce il bebè alla sua «fonte di nutrimento», decifrandone l'intricato meccanismo cerebrale
Salute 25 Settembre 2023

Ex pazienti oncologici pediatrici, discriminazioni addio: la “quasi” legge sul diritto all’oblio oncologico

Al via dal 23 al 30 settembre la quinta edizione della campagna nazionale di sensibilizzazione e consapevolezza sulle problematiche dei tumori pediatrici denominata “Accendi d’Oro, accendi la speranza”, promossa dalla FIAGOP, nell’ambito delle celebrazioni del “September, International Childhood Cancer Awareness Month”
di I.F.
Salute 25 Settembre 2023

La pesca è l’hobby ideale per la salute mentale degli uomini. Landi (SIGG): «Benefici anche fisici»

Per la salute mentale degli uomini non c'è hobby migliore che andare a pesca. E' in questo modo che possono  combattere la tristezza e lo stress, e che possono allontanare il rischio di sviluppare la depressione. Almeno secondo uno studio britannico che ha coinvolto oltre 1.700 uomini, ai quali è stato chiesto di mettere a nudo i loro stili di vita
Salute 25 Settembre 2023

Disturbi del sonno nei bambini: non riconosciuti, sottovalutati, eppure non rari

Al via la campagna SIMRI per sensibilizzare pediatri e genitori: dal russamento abituale, all’ipoventilazione ostruttiva, fino alla Sindrome delle aumentate resistenze delle vie aeree superiori, meglio nota come UARS
di I.F.
Salute 22 Settembre 2023

Sindrome del bambino scosso: sette casi su 10 in famiglie problematiche

Uno studio di Terre des Hommes, presentato all'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza, traccia l'identikit del fenomeno: gli artefici sono quasi sempre già noti all’Autorità Giudiziaria e presi in carico dalla rete dei Servizi Sociali
di I.F.
Salute 22 Settembre 2023

Celiachia, addio biopsia: diagnosi con un esame del sangue

I ricercatori dell'Università di Salerno: un semplice esame del sangue per la concentrazione di una molecola, la tTG-IgA, può essere utilizzato come soglia diagnostica per prevedere l'atrofia dei villi del duodeno (porzione intestinale), un segno distintivo della celiachia. La ricerca è stata pubblicata su The Lancet Gastroenterology & Hepatology
di I.F.
Salute 22 Settembre 2023

Malattie Cardiovascolari: visite gratuite in 140 ospedali con il Bollino Rosa

Fondazione Onda: dal 26 settembre al 2 ottobre Open Week dedicato alle malattie cardiovascolari con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la diagnosi precoce
di I.F.
Salute 22 Settembre 2023

Epilessia a scuola: cosa fare in 10 passi per far fronte ad una crisi

Tassi (LICE): «È molto importante che i docenti e gli operatori scolastici siano adeguatamente formati per agire in modo efficace in caso di un’eventuale crisi»
Salute 22 Settembre 2023

Settimana del Benessere Sessuale: il sesso in terza età non è un tabù, ma un bacio fra anziani mette ancora a disagio

La sessualità nella terza età al centro dell’indagine collegata alla Settimana del Benessere Sessuale, l’iniziativa promossa dalla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica (FISS), giunta quest’anno alla decima edizione. Dal 25 settembre al 1° ottobre in tutta Italia gli specialisti offriranno incontri e consulenze gratuite
Salute 22 Settembre 2023

La sindrome premestruale raddoppia il rischio di una menopausa precoce

Crampi, mal di testa e depressione potrebbero non essere gli unici effetti della sindrome premestruale. Le donne con disturbi premestruali, come la sindrome premestruale e il più grave disturbo disforico premestruale, hanno più del doppio del rischio di andare in menopausa precoce
Salute 22 Settembre 2023

Malattia renale cronica, l’appello dell’Aned: «In Campania dialisi peritoneale solo per il 2.7% dei pazienti dializzati»

La dialisi peritoneale costa meno della emodialisi e, in quanto terapia domiciliare, migliora la qualità di vita del paziente. In Italia, in media, ne usufruisce un paziente su 10. A Sanità Informazione l’appello dell’Aned Campania per eliminare le disparità di trattamento
Salute 21 Settembre 2023

Tumori: dieta ricca di fibre «potenzia» l’immunoterapia

Una dieta ricca di fibre potrebbe aumentare l'efficacia dell'immunoterapia. L'alimentazione infatti avrebbe un impatto sul microbioma intestinale che, a sua volta, influenza anche l'effetto dei trattamento sui pazienti con tumore
di V.A.
Salute 21 Settembre 2023

“Non è mai troppo presto, non è mai troppo tardi”. Oggi è la Giornata mondiale dell’Alzheimer

In Italia, secondo stime dell’Osservatorio demenze dell’Istituto Superiore di Sanità, circa 1.100.000 persone soffrono di demenza (di cui il 50-60% sono malati di Alzheimer, circa 600mila persone) e circa 900.000 con disturbo neurocognitivo minore (Mild Cognitive Impairment). Inoltre, sono circa tre milioni le persone direttamente o indirettamente coinvolte.
di CdRR
Salute 20 Settembre 2023

Studio rivela quante cellule ci sono nel corpo umano

Le cellule del corpo umano sono così tante che contarle tutte è una vera e propria impresa. A intraprenderla, fornendo uno stima piuttosto credibile, è stato un gruppo di ricercatori del Max Planck Institute for Mathematics in the Sciences di Lipsia (Germania), in collaborazione con la McGill University (Canada), in uno studio pubblicato sulla rivista PNAS
Salute 20 Settembre 2023

Tumori: dall’immunoterapia oltre 40 vaccini a mRNA in via di sperimentazione nel mondo. Il primo in fase III già nel 2024

Gli esperti si confronteranno sui vaccini anti-cancro a mRNA, sui meccanismi che il tumore usa per sfuggire al controllo del sistema immunitario e sulle strategie capaci di rendere le nuove terapie più efficaci per un numero sempre maggiore di pazienti.
Salute 20 Settembre 2023

Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici

L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Salute 19 Settembre 2023

PMA: da gennaio 2024 omologa gratuita, eterologa con ticket fino a 1500 euro

Colacurci (Sigo): «Non abbiamo attualmente sufficienti elementi a disposizione per valutare se tutte le Regioni offriranno un accesso equo alla PMA in convenzione con il SSN. Come Società scientifica ci impegneremo a vigilare sulla corretta applicazione dei Lea e a giugno 2024 potremmo trarre un primo, speriamo positivo, bilancio»
Salute 19 Settembre 2023

World GO Day: oltre la metà dei malati oncologici è malnutrita

Il sondaggio Loto Odv: l’80% pazienti non ha avuto una valutazione nutrizionale dopo l’inizio delle cure. Muscaritoli (Sinuc): «Le prospettive di sopravvivenza per un paziente malnutrito affetto da un tumore in fase iniziale, non metastatica, sono le medesime di un paziente adeguatamente nutrito che, invece, riceve la diagnosi di cancro quando la malattia è già avanzata»
Salute 19 Settembre 2023

Dolori di crescita: se un bambino ne soffre, da grande potrebbe avere l’emicrania

Gli studiosi dell'Università Federale di Paranà in Brasile hanno seguito l'incidenza di dolori di crescita e successiva comparsa di emicrania in 100 bambini, tra i 5 e i 10 anni. I risultati hanno mostrato che il 76% dei bambini con dolori di crescita ha poi sofferto di mal di testa
Salute 19 Settembre 2023

Golf: 5 buoni motivi per praticarlo a tutte le età. Ortopedici SIOT: «Importante è prepararsi»

Praticare il golf fa bene alla salute, mantiene allenate le articolazioni e le ossa. Non solo. Questo sport agisce positivamente anche sul cervello assicurando il benessere della mente. Gli ortopedici della Società italiana di ortopedia e traumatalogia (SIOT) promuovono dunque il golf, definendolo uno sport per tutte le età
Salute 18 Settembre 2023

Un modello matematico del cuore rivoluzionerà la ricerca sulle patologie cardiache

Il Politecnico di Milano ha messo a punto un modello matematico e computazionale del cuore umano, ideato per lo studio di patologie coronariche. Questo è l’elemento centrale della ricerca pubblicata sulla rivista Nature Scientific Reports
di V.A.
Salute 18 Settembre 2023

Fabio Caressa in campo per «Tutta un’altra SMA», campagna per sostenere i malati

Il giornalista sportivo Fabio Caressa è la voce di “Tutta un’altra SMA”, la campagna di Famiglie SMA in corso fino all’8 ottobre per sostenere le persone con atrofia muscolare spinale attraverso il Numero Verde Stella
di V.A.
Salute 18 Settembre 2023

Tumore alla prostata, Fondazione Onda: «Urgente attuare un percorso di screening strutturato»

Il cancro alla prostata rappresenta il 19,8 per cento dei tumori maschili. Bassa percezione del rischio e scarsa consapevolezza da parte degli uomini fra gli ostacoli maggiori per una corretta prevenzione. Da Fondazione Onda un documento che individua come intervenire
di V.A.
Salute 18 Settembre 2023

Vaccino anti-Covid, Schillaci: «Disponibile dalla prossima settimana»

Intanto si avvicina la scadenza dello smartworking e di tutte le altre tutele per i fragili, adottate durante la pandemia Covid. Scadranno il 30 settembre e dal primo ottobre 800mila italiani potrebbero essere “scoperti”. Aperto il confronto istituzionale
Salute 18 Settembre 2023

Giornata mondiale per la sicurezza delle cure, Oms: «Se non garantite si perdono cinque vite ogni minuto»

La giornata mira ad influenzare le parti interessate, inclusi pazienti, famiglie, responsabili politici, leader sanitari, operatori sanitari e organizzazioni di pazienti a lavorare in modo collaborativo verso la co-progettazione di politiche sanitarie e interventi di sicurezza che riflettano veramente le esigenze e le preferenze dei pazienti, migliorando in definitiva la sicurezza sanitaria a livello globale
di I.F.
Salute 18 Settembre 2023

Febbre del Nilo e Dengue: con il caldo salgono le infezioni trasmesse da zanzare

Il primo caso di infezione da febbre del Nilo della stagione è stato segnalato dall'Emilia-Romagna a luglio nella provincia di Parma. Da allora, secondo il bollettino di Sorveglianza dell'ISS aggiornato al 13 settembre, sono arrivate a 49 le Province in cui circola e a 9 le Regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Puglia, Sicilia e Sardegna
di I.F.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Oggi alle 15.00. Tumore triplo negativo, una bussola per pazienti e caregiver: nasce il Patient Journey

Al centro dell'incontro il documento che intende guidare pazienti e caregiver attraverso tutte le fasi della diagnosi, del trattamento e del follow-up, con un approccio multidisciplinare che integra a...
di Redazione
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio