Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
L'attuale ceppo dell'influenza aviaria, che sta decimando le popolazioni di uccelli a livello globale, è pericolosamente diverso da quello dei precedenti focolai e per questo richiede misure straordinarie urgenti. A lanciare l'allarme è un gruppo di ricercatori dell'Università del Maryland in uno studio pubblicato sulla rivista Conservation Biology
Si è tenuto a Parma "Live Rarity", l’appuntamento conclusivo di una campagna formativa e informativa sulla rarità, avviata negli ultimi mesi del 2022 per iniziativa di Chiesi Global Rare Diseases in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Siracusa
Massimo Morosetti, presidente della Fondazione Italiana del Rene (FIR), in un’intervista a Sanità Informazione, racconta quali sono i principali nodi da sciogliere affinché i pazienti affetti da insufficienza renale possano contare su una rete di assistenza e cura efficace ed efficiente
Lo studio di Inail e Fondazione Policlinico Ca’ Granda ha lo scopo di far emergere i casi di tumori professionali e riconoscere un indennizzo ai soggetti colpiti. Mensi (Medicina del Lavoro) «fondamentale sorveglianza epidemiologica e prevenzione»
Per il Past president della Società Italiana della Riproduzione Umana «la regolamentazione delle tariffe per la PMA non è solo una questione “economica” ma rappresenta un importante passo avanti verso quel processo di umanizzazione delle cure di cui Siru da sempre si fa portavoce»
Il dibattito si concentra su come le analisi basate sulla Real World Evidence possano contribuire ad una programmazione efficiente ed efficace del sistema sanitario e della salute del cittadino. Ed è l’occasione per presentare i risultati dello studio svolto da Clicon con il contributo incondizionato di Confindustria Dispositivi Medici. Lo studio analizza l’impatto economico e […]
Gli attuali limiti alla presenza di bisfenolo A (BPA) negli alimenti non sono una garanzia di sicurezza per la salute. Per questo, a seguito di una nuova revisione gli scienziati dell'Efsa, Autorità europea per la sicurezza alimentare, hanno abbassato la soglia della dose giornaliera tollerabile di circa 20mila volte
Un americano su tre vive in aree con livelli di inquinanti dannosi per la salute, che li espongono a un rischio maggiore di morte prematura. A lanciare l'allarme smog è il nuovo report annuale dell'American Lung Association (ALA), secondo il quale ci sarebbero quasi 120 milioni di persone negli Stati Uniti esposte a livelli insalubri di fuliggine e smog. Inoltre, il rapporto ha riscontrato che le persone di colore sono quasi quattro volte più a rischio di vivere nei luoghi più inquinati rispetto agli americani bianchi
INTERVISTA | Beretta (Fondazione AIOM): «Discriminazioni ingiuste e irragionevoli, anche su adozioni. Fare presto con approvazione ddl. Sul cancro serve cambio di paradigma culturale»
Comprendere la parcellizzazione delle aree cerebrali nei neonati e come queste maturino nelle prime settimane di vita ha importanti implicazioni cliniche, Morrone: «Questa scoperta potrà aiutarci a prevedere le conseguenze di un danno perinatale, guidare i chirurghi durante delicati interventi, aumentare l’efficacia della riabilitazione se realizzata entro precise fasi temporali di sviluppo»
Il paziente potrà consultare esami e visionare referti per immagine, mentre il fascicolo sanitario elettronico 2.0 consentirà al Ministero di avere una raccolta dati a fini epidemiologici
Ventuno i progetti finanziati dal fondo. Berardinelli, presidente di Alzheimer Uniti Italia, denuncia: «In alcuni CDCD anche nove mesi di attesa per una visita. È inaccettabile...». La conferenza “Emergenza Alzheimer: le risorse di una sfida possibile” organizzata dalla senatrice M5S Barbara Guidolin
C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
È venuto a mancare improvvisamente il Professor Vincenzo Toscano, già Ordinario di Endocrinologia a Roma, Università Sapienza e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Endocrinologia dell’Azienda Ospedaliera Sant’Andrea di Roma e past President dell’Associazione Medici Endocrinologi (Ame). “Ci rimarrà impresso il suo ricordo, parte costitutiva degli ideali che hanno portato alla nascita della nostra Associazione: integerrimo […]
Chi deve affrontare un lungo viaggio per cure sanitarie può contare sulla rete Volontariato 4.0 che offre soggiorni gratuiti in strutture dedicate, totem informativi e mappe interattive
La Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica rivolge un appello alla Conferenza Stato Regioni, per l'approvazione del nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023-2025. Obiettivo garantire, nel più breve tempo possibile, l’uniforme erogazione dell’offerta vaccinale in tutto il Paese a beneficio di tutti i cittadini, nonché mettere gli operatori della Sanità Pubblica nelle condizioni di operare al meglio
Un finanziamento di 10 milioni per il Piano Oncologico Nazionale. FAVO: «E’ un inizio: ora accreditamento del volontariato per nuovi modelli di governance delle reti oncologiche»
La Commissione Tecnico Scientifica (CTS) dell’AIFA ha già dato il via libera. Ora, affinché la PrEP, la Profilassi pre-Esposizione che previene l’HIV, possa essere trasformato in un farmaco di fascia A, quindi rimborsabile dal Sistema Sanitario Nazionale, è necessario che anche il Comitato Prezzo e Rimborso dell’AIFA (CPR) dia parere favorevole
In Italia ci sono 102 centri che si occupano di dipendenza da Internet, il 65% dei quali si trovano al Nord. Questo è quanto si evince dalla prima mappa geolocalizzata interattiva, aggiornata dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Realizzata dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping dell’Iss, conta 3.667 utenti presi in carico soprattutto tra i 15 […]
L’immunologo dell’Università Statale di Milano a Sanità informazione: «Messo a punto il centro anti pandemico dove un sistema di alert rileverà la presenza di virus anomali»
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Gli effetti benefici del vino sul cuore potrebbero dipendere non solo dalla presenza di polifenoli ma anche dalla sua capacità di contrastare le ceramidi, particolari grassi che favoriscono la deposizione del colesterolo “cattivo” nella parete delle arterie, contribuendo così all’aterosclerosi. A breve i primi test clinici all’IRCSS Sacro Cuore di Negrar con l’Università di Verona per accertarlo
Il Ghana, uno dei primi Paesi a vaccinarsi contro la malaria attraverso il programma pilota di implementazione del vaccino MVIP sostenuto da Gavi, ha autorizzato attraverso una licenza nazionale il vaccino contro la malaria R21/Matrix-M, sviluppato dall'Università di Oxford e prodotto dal Serum Institute of India (SII)
INTERVISTA | A Sanità Informazione la scrittrice Giusi Marchetta commenta il tema tornato all'attenzione dopo una decisione presa in Spagna e una proposta legislativa italiana: «Provvedimento giusto nei contenuti, ma attenzione che la formulazione non dia luogo a nuove discriminazioni»
A Roma, presso il Ministero della Salute, i direttori generali delle aziende sanitarie e ospedaliere, provenienti da tutte le regioni, si confronteranno per l’avvio di “cantieri aperti” di co-progettazione finalizzati all’elaborazione di proposte di riforma e iniziative di riorganizzazione della rete dell’assistenza e dei servizi di cura alla persona
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
Un bambino ogni 700 nasce con una malformazione al volto. Grazie ai medici volontari di Smile House in 10 anni 40 mila piccoli pazienti sono stati presi in carico e realizzati 4 mila interventi chirurgici
Cricelli (SIMG): «Da 23 anni non si registrava una stagione di malanni particolarmente violenta come l'attuale: a pesare non è soltanto la circolazione del virus influenzale, ma anche quello sincinziale»
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...