Salute 11 Gennaio 2018 18:16

Ospedali e pronto soccorso in tilt: +20% accessi e il picco non è ancora arrivato

Quasi 7 milioni di italiani si sono recati nei 45mila ambulatori dei medici di famiglia nei primi giorni del nuovo anno: una media di 51 persone al giorno, secondo i dati forniti dalla FIMMG 
Ospedali e pronto soccorso in tilt: +20% accessi e il picco non è ancora arrivato

L’eccezionale forma influenzale che sta costringendo a letto milioni di italiani non accenna a fermarsi; anzi, secondo gli esperti, siamo vicini al picco. Il virus, quest’anno, ha colpito duramente durante le feste natalizie e si sta dimostrando particolarmente aggressivo, provocando il sovraffollamento dei Pronto Soccorso e pesanti disagi a medici e malati. Secondo la FIMMG, tra la fine del 2017 ed i primi giorni del 2018 sono quasi 7 milioni i pazienti visitati dai medici di famiglia: un 30% in più, rispetto allo stesso periodo degli scorsi anni, che è destinato a crescere.

LEGGI ANCHE: ANAAO-ASSOMED: LA COSTITUZIONE HA PERDUTO LA SALUTE

I dati forniti dal Ministero della Salute parlano di un livello di incidenza superiore a quello osservato nella precedente stagione influenzale: si è assistito, infatti, ad un brusco aumento del numero di casi in tutte le classi di età. La fascia maggiormente colpita è quella dei bambini al di sotto dei 5 anni e quella tra 5 e 14 anni e si è verificato un brusco aumento anche negli anziani.

CONSULTA IL REPORT VIROLOGICO DEL MINISTERO DELLA SALUTE 

Medici e virologhi continuano a fornire raccomandazioni per difendersi attraverso le misure di igiene e protezione individuale (lavarsi bene e spesso le mani, coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, rimanere a casa al primo manifestarsi dei sintomi) e a ricordare l’importanza della vaccinazione antinfluenzale soprattutto per prevenire le complicanze, anche gravi, per i pazienti a rischio o più vulnerabili: bambini, anziani, donne in gravidanza e pazienti immunodepressi, con patologie. Anche il segretario nazionale della FIMMG Silvestro Scotti, invita alla profilassi da effettuarsi tra ottobre e dicembre: «In questi giorni i nostri studi sono sovraffollati da persone con virus influenzali. Si tratta soprattutto di anziani e pazienti cronici. Ribadiamo l’importanza dei vaccini: quest’anno stiamo assistendo a un leggero aumento di vaccinati tra gli over 65 ma la percentuale è ancora bassa».

LEGGI ANCHE: INFLUENZA? NIENTE PAURA, ECCO LA GUIDA CHE SPIEGA COSA FARE 

Per rispondere all’emergenza, molte Regioni stanno adottando misure eccezionali: «L’influenza non sta colpendo allo stesso modo in tutte le regioni italiane – prosegue Scotti – i risultati migliori si stanno registrando nelle realtà in cui si punta sull’organizzazione complessa della medicina generale, caratterizzate da coincidenza di autonomia organizzativa e responsabilità nei risultati». In merito a questo, l’iniziativa lanciata dalla Regione Lazio,  con la presenza dei pediatri di libera scelta negli ambulatori aperti nel weekend – resa possibile grazie a un accordo con la Fimp, Federazione italiana Medici pediatri – ha avuto un riscontro molto positivo: 1.100 famiglie si sono rivolte a queste strutture, evitando di intasare i pronto soccorso degli ospedali pediatrici.

LEGGI ANCHE: LAZIO, PEDIATRI NEGLI AMBULATORI APERTI NEL WEEKEND: BOOM DI RICHIESTE

Anche la Regione Liguria, tra le più colpite dal virus, si è organizzata in tal senso per fronteggiare il picco ed evitare code e sovraccarichi nei pronto soccorso – come accaduto tra Natale e Capodanno – stipulando un accordo con la Federazione dei medici di Famiglia (Fimmg) e quelli di Guardia Medica che hanno visitato i pazienti in codice bianco e verde durante il weekend della Befana.  Allerta anche in Piemonte, dove si sono verificati 83mila nuovi casi solo nella prima settimana del 2018 – dati diffusi dal SeReMi, il servizio di riferimento regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive: l’incidenza è salita a 18,7 casi ogni 1.000 assistiti dal servizio sanitario, mentre la media nazionale è di 13,11.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”