Salute 30 Gennaio 2018 13:26

Pallore, occhiaie e sudore notturno? «Il nostro bambino potrebbe soffrire di Osas» l’intervista all’otorino

«L’età a rischio è dai due ai sei anni: non trascurate sintomi come l’enuresi notturna e l’irascibilità cronica» l’intervista a Gianluca Corsetti, otorinolaringoiatra

«Il 3% dei bambini soffre di Apnee Ostruttive del Sonno» lo dichiara Gianluca Corsetti, otorinolaringoiatra esperto di disturbi del sonno intervistato da Sanità Informazione.

L’Osas è una patologia diffusa anche nel mondo pediatrico, quali sono le cause prevalenti?

«Le cause prevalenti, quelle che sono più facili da riscontrare, vanno dalle più semplici ipertrofie adenoidee tonsillari fino alle malattie sistemiche. Mi riferisco per esempio a malformazioni cranio-scheletriche oppure a problemi di reflusso-gastroesofageo. Noi otorini affrontiamo prevalentemente l’ipertrofia adenoidea-tonsillare quale causa principale di questo disturbo».

Quali sono le manifestazioni di Osas più tipiche in un bambino?

«Le manifestazioni a cui dovrebbero stare attenti i genitori (che può succedere trascurino inconsapevolmente alcune spie apparentemente non significative), sono sudore notturno particolarmente pronunciato, enuresi, numerosi risvegli durante la fase del sonno, irascibilità e nervosismo costante. In alcuni casi è bene che il genitore faccia attenzione alle coperte del letto: se sono particolarmente scomposte allora può essere il segnale di un sonno disturbato e compulsivo. Altro errore è far dormire il bambino nel letto matrimoniale, magari in mezzo ai genitori: non è una condizione raccomandabile per chi soffre di questi disturbi. Inoltre altro elemento da valutare è l’aspetto morfologico del bambino: il pallore pronunciato o le occhiaie sono caratteristiche peculiari di chi in quella fascia di età ha un problema di Osas».

Ultima domanda: qual è la percentuale in Italia di bambini che soffrono di questa patologia e quali le età a rischio?

«Le casistiche parlano di un 3% di bambini affetti da Osas. I numeri di minori che soffrono di russamento cronico (roncopatici) invece sono più alti».

Per quanto riguarda l’età?

«L’età più a rischio è dai due ai sei anni. Dopo questa fascia di età il bambino inizia a sviluppare la testa e quindi le problematiche meccaniche in relazione allo sviluppo cranio-facciale diminuiscono».

 

LEGGI ANCHE: APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO: L’APPROCCIO ODONTOIATRICO. L’INTERVISTA A SONIA FAMILIARI, DENTISTA E MEMBRO SIMSO

LEGGI ANCHE: OSAS E COLPI DI SONNO: ALLA GUIDA ATTENTI AI “MICROSLEEPS”. ECCO COME IL MEDICO INDIVIDUA I SOGGETTI A RISCHIO

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Giornata mondiale del sonno: ora le apnee si curano a casa
Attivo il servizio di polisonnografia domiciliare del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con Ve.Di.Se. Hospital Spa
OSAS e malattie cardiovascolari: il rischio aumenta. L’analisi del cardiologo
Nei pazienti con OSAS (sindrome da apnee ostruttive del sonno) l’incidenza di ipertensione arteriosa, aritmie, scompenso cardiaco, ictus e cardiopatia è maggiore, a confermarlo gli studi più recenti. Con il cardiologo Filippo Scalise (Policlinico Monza) analizziamo questa connessione tutt'altro che scontata
Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un odontoiatra per riconoscerle in adulti e bambini?
Intervista al professor Luca Levrini, odontoiatra dell’Università degli Studi dell’Insubria di Como e Varese
Apnee ostruttive del sonno, a cosa deve fare attenzione un Mmg per riconoscerle nei pazienti?
Quali sono i campanelli di allarme e cosa fare una volta arrivata la diagnosi? Ne abbiamo parlato con il dottor Stefano de Lillo, Mmg e Vicepresidente dell’OMCeO di Roma
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...