Salute 28 Marzo 2019 17:21

Oltre 13 milioni di italiani lontani dai servizi sanitari essenziali, Pagliacci (Sunifar): «Prevenzione e telemedicina, farmacie rurali avvicineranno cittadini a SSN»

Il progetto lanciato dal Sindacato Unitario dei Farmacisti Rurali e Cittadinanzattiva, con la collaborazione dell’Uncem. La presidente Sunifar: «Previsti interventi in cinque macro-aree: prevenzione, servizi di front-office, diagnostica e tele-assistenza, assistenza domiciliare, emergenza-urgenza. Per semplificare la vita delle persone e migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria ricevuta»
di Isabella Faggiano
Oltre 13 milioni di italiani lontani dai servizi sanitari essenziali, Pagliacci (Sunifar): «Prevenzione e telemedicina, farmacie rurali avvicineranno cittadini a SSN»

Vivono lontano dai servizi essenziali, come la scuola, i trasporti e persino la sanità pubblica. Sono i cittadini delle aree rurali, quasi il 22% dell’intera popolazione italiana. Risiedono nel 52% dei comuni, coprendo circa il 60% del territorio nazionale. Percentuali che, tradotte in cifre, rivelano le difficoltà quotidiane di oltre 13 milioni di italiani. Problemi che ora potranno essere affrontati e, pian piano superati, grazie ad un progetto messo a punto dal Sunifar (il Sindacato Unitario dei Farmacisti Rurali) e Cittadinanzattiva, con la collaborazione dell’Uncem (Unione nazionale dei comuni, comunità ed enti montani). L’iniziativa prevede la definizione di Linee Guida per l’erogazione di una serie di servizi, ritenuti particolarmente utili nelle aree interne.

«Nel 2012 – spiega Silvia Pagliacci, presidente del Sunifar – il Ministero della coesione territoriale ha messo a punto la Strategia Nazionale per le Aree Interne volta a contrastare, nel medio periodo, il declino demografico di questi territori. Ma in questo le farmacie non sono rappresentate e non parlo solo di quelle rurali, ma anche di quelle urbane. Nelle aree interne, infatti, sono presenti anche centri con più di 5 mila abitanti».

LEGGI ANCHE: FARMACIE RURALI, PAGLIACCI (SUNIFAR): «IN MILLE RISCHIANO DI CHIUDERE, URGONO INVESTIMENTI»

Saranno cinque le principali macro-aree di intervento: prevenzione, servizi di front-office, diagnostica e tele-assistenza, assistenza domiciliare, emergenza-urgenza. All’interno di queste macro-aree sono stati individuati alcuni servizi di particolare utilità per le popolazioni locali: si va dai test diagnostici, agli screening di prevenzione di patologie di forte impatto sociale, fino ad ecg, holter cardiaco e pressorio, tele spirometria, consegna di farmaci, di dispositivi e di materiale per le medicazioni.

«È la telemedicina a destare il maggiore interesse – aggiunge Pagliacci – poiché in molte delle aree dove sorgono le farmacie rurali non ci sono servizi né ospedalieri, né ambulatoriali. Per questo, le farmacie possono dotarsi di strumentazioni in grado di collegarle con i principali centri di refertazione, avvicinando i cittadini alla sanità pubblica».

Ma i farmacisti hanno un ruolo fondamentale anche nell’ambito della prevenzione e del back office: «Offrendo screening, prenotazioni di esami e visite specialistiche, pagamento di ticket, ritiro referti – sottolinea la presidente Sunifar – possono dare un contributo rilevante nel semplificare la vita delle persone e migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria ricevuta».

Grazie alla stessa iniziativa promossa da Sunifar, Cittadinanzattiva e Uncem i farmacisti delle aree interne potranno partecipare ai lavori delle associazioni dei sindaci, facilitando così il coinvolgimento delle farmacie nelle attività previste.

E alla luce dell’appello lanciato alcuni giorni fa dalla stessa presidente Sunifar, sostenere queste farmacie diventa ancora più importante: «Mille farmacie rurali, su un totale di 7 mila, sono a rischio chiusura, perché non più economicamente sostenibili. Il farmacista – dice Pagliacci – è un imprenditore e la farmacia è un’azienda con i suoi costi. In queste aree dove è presente una popolazione anziana che spende poco, diventa sempre più difficile andare avanti. Spesso non arrivano nemmeno i farmaci necessari, perché queste farmacie sono state tagliate fuori dalla distribuzione diretta. Ma nonostante tutte le difficoltà, la farmacia rurale rimane l’unico presidio aperto di giorno e di notte, al servizio di queste popolazioni. Per tale motivo – conclude la presidente Sunifar – questo nostro nuovo progetto sarà solo un punto di partenza e non un traguardo».

 

Articoli correlati
Telemedicina per le apnee notturne: uno studio italiano ne dimostra l’efficacia
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Tele-supporto in allattamento, Panizza (FNOPO): “Evita il sovraffollamento dei pronto soccorso e incentiva l’allattamento al seno”  
Panizza (FNOPO): "La telemedicina è uno strumento che ci permette di rafforzare il concetto di home visiting, incentivando anche la partecipazione dei padri e, laddove possibile, dell’interno nucleo familiare"
Dalla ricetta elettronica ai farmaci a domicilio: luci e ombre della sanità post Covid
Quadro di luci e ombre che emerge da una nuova indagine realizzata da Cittadinanzattiva, che ha coinvolto le associazioni dei pazienti, i medici, le società scientifiche e i farmacisti
Al Pertini di Roma il primo Open Day in Tele-screening per il fenomeno di Raynaud
La medicina digitale e la telemedicina possono rappresentare una valida opportunità per fare Rete, condurre visite e teleconsulti anche a distanza
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...