Salute 19 Maggio 2021 17:54

Nutrizione clinica, un paziente oncologico su cinque muore per carenze alimentari

Dal corso di formazione di Nutrizione Medica – Unione Italiana Food emerge che il 75% dei pazienti neoplastici è malnutrito al momento della diagnosi
Nutrizione clinica, un paziente oncologico su cinque muore per carenze alimentari

In Italia, almeno il 15% dei pazienti è a rischio malnutrizione. In ospedale e nelle RSA, un paziente su tre risulta malnutrito o a rischio di malnutrizione. E non è finita qui. Un paziente oncologico su cinque muore per motivi legati alle carenze dell’alimentazione.

I dati emergono dalla due giorni del corso online di Formazione Professionale Continua (FPC) riservato ai giornalisti, promosso da Nutrizione Medica – Unione Italiana Food. Il percorso nasce per fornire una conoscenza più precisa e completa del mondo della nutrizione medica a chi si occupa di informazione.

La differenza tra Alimenti ai Fini Medici Speciali e integratori

Spesso, ad esempio, si fa confusione tra gli AFMS (Alimenti ai Fini Medici Speciali) e gli integratori. Sono, in realtà, molto diversi tra loro: «I primi sono prodotti normati dal Regolamento 609/13 e formulati per consentire al paziente con patologie o condizioni mediche che determinano una vulnerabilità nutrizionale, di soddisfare il loro fabbisogno nutritivo. Gli integratori, invece, sono costituiti da vitamine, minerali e altre sostanze, destinati alla popolazione generale e sana, da integrare in una dieta normale». A spiegare la differenza è Valeria Di Giorgi, Dirigente Farmacista della Direzione Generale per l’Igiene e la sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione (DGISAN) del Ministero della Salute. «A volte, gli AFMS – specifica la Di Giorgi – possono rappresentare l’unica fonte di nutrimento per le persone a cui sono destinati».

Di nutrizione clinica si parla in tutte le branche della medicina. La malnutrizione, infatti, è un annoso problema che spesso diventa una malattia nella malattia, in grado di compromettere gravemente lo stato di salute del paziente. In oncologia, acquisisce un significato clinico importante, arrivando addirittura a determinarne gli esiti clinici.

La qualità delle cure nutrizionali in oncologia in Italia è scarsa e disomogenea

«La malnutrizione – sottolinea Riccardo Caccialanza, Direttore UOC Dietetica e Nutrizione Clinica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia – costituisce oggi un problema di salute pubblica spesso non diagnosticato e trattato. Si aggrava in ospedale a causa della scarsa consapevolezza del personale sanitario: non tutte le strutture attuano uno screening della malnutrizione all’ingresso e solo una piccola percentuale riceve un supporto nutrizionale».

«L’Accordo Stato-Regioni 224/CSR 14/12/2017 – prosegue il direttore Caccialanza – sui percorsi nutrizionali in oncologia impone alle Regioni e alle Aziende Sanitarie di garantire al malato di cancro la valutazione tempestiva dello stato di nutrizione e la corretta gestione della terapia di supporto, partendo dal counseling nutrizionale, fino all’utilizzo della nutrizione artificiale, per prevenire o trattare efficacemente la malnutrizione». Purtroppo, però, a quasi 3 anni dalla pubblicazione da parte del Ministero della Salute delle Linee di indirizzo, non sono ancora disponibili dati relativi all’effettiva implementazione dei percorsi nutrizionali per i pazienti oncologici nelle diverse Regioni. La qualità delle cure nutrizionali in oncologia in Italia – rileva il direttore nel suo intervento – rimane scarsa e disomogenea».

I numeri: il 40-80% dei pazienti oncologici presenta qualche disturbo nutrizionale

Nel percorso di cura delle patologie oncologiche, la nutrizione clinica ha una funzione fondamentale in tutte le fasi della malattia. Lo stato nutrizionale del paziente deve essere monitorato durante tutte le fasi del trattamento terapeutico. I numeri, infatti, parlano chiaro: «Il 40-80% dei pazienti oncologici presenta qualche disturbo nutrizionale: scarso appetito, ridotto introito calorico, perdita di peso. Il 75% dei pazienti neoplastici è malnutrito al momento della diagnosi – evidenzia Vito Lorusso, Direttore di Oncologia Medica dell’Istituto dei Tumori di Bari -. Il 20% dei pazienti tumorali si ritiene che muoia per malnutrizione e non per gli effetti diretti della neoplasia».

La Carta dei diritti del paziente oncologico

La Federazione italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (FAVO), l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) e la Società Italiana di Nutrizione e Metabolismo (SINPE) hanno messo a punto la Carta dei diritti del paziente oncologico all’appropriato e tempestivo supporto nutrizionale. Un decalogo per spiegare ai malati oncologici e alle famiglie i corretti principi in tema di nutrizione.

«I malati di cancro continuano a morire di malnutrizione e non di cancro – conclude Laura Del Campo, Rappresentante di AIMAC, Associazione Italiana Malati di Cancro -. Gli oncologi devono avvalersi della collaborazione del nutrizionista clinico per una presa in carico globale del paziente».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Zenzero vs cancro: dalla ricerca giapponese nuove prospettive terapeutiche
Uno studio giapponese ha scoperto che un composto naturale dello zenzero, l’etil p-metossicinnamato, può limitare la crescita delle cellule tumorali bloccando la sintesi degli acidi grassi e la produzione di energia. La scoperta di questo meccanismo offre nuove potenziali prospettive terapeutiche, da confermare con studi successivi
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
Tumori: disagio psicologico per oltre il 50% dei pazienti, ma depressione non curata nel 70% dei casi
Il 20% delle persone con tumore è colpito da depressione, il 10% da ansia e oltre il 50% sviluppa disagio psicologico. Questi disturbi hanno un impatto negativo sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici. Ma sono individuati e curati solo nella minoranza dei casi. Per questo l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha richiesto una reale integrazione dell’assistenza psicosociale nella pratica clinica quotidiana
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”