Salute 12 Ottobre 2018 15:11

Nutraceutica e patologie oculari: quale rapporto? Scuderi (Sapienza): «Curiamo ipovedenti con specifica alimentazione»

«Come un 'taxi' che arriva alla destinazione desiderata, in questo caso gli occhi», così Gianluca Scuderi, Professore di Neuroscienze della Sapienza definisce 'i nutraceutici' in occasione del 5° Congresso patrocinato dal SiNut
Nutraceutica e patologie oculari: quale rapporto? Scuderi (Sapienza): «Curiamo ipovedenti con specifica alimentazione»

Secondo le stime dell’Oms oggi ci sono 217 milioni di ipovedenti al mondo ma nell’ 85% dei casi la minorazione visiva potrebbe essere evitabile. Al primo posto tra le cause di cecità, c’è la cataratta, al secondo il glaucoma e al terzo la Degenerazione Maculare Senile. In Italia il consumo di nutraceutici per combattere patologie oculari è sempre più in crescita, «questi componenti oggi trovano un impiego sempre più diffuso come coadiuvanti di diverse malattie della vista», spiega Gianluca Scuderi, Professore associato del Dipartimento di Neuroscienze, Salute Mentale e Organi Di Senso (Nesmos) dell’Università di Roma Sapienza, in occasione del V° Congresso su Nutraceutica e Occhio organizzato oggi a Roma con il patrocinio della Sapienza e della SiNut (Società Italiana Nutraceutica).

Coenzima Q10, vitamina C ed E, ginkgo biloba, betacarotene, omega 3, zinco e rame sono solo alcune delle sostanze che possono contribuire a contrastare queste patologie. «Tutti componenti – prosegue Scuderi – che possono svolgere un ruolo importante sulla prevenzione di patologie che rappresentano purtroppo una delle cause di ipovisione nei paesi in via di sviluppo e anche in quelli industrializzati. Con l’utilizzo di una sana e corretta alimentazione sicuramente possiamo agire sulla crescita , purtroppo esponenziale, di queste patologie».

LEGGI ANCHE: ECCO PERCHÉ CHI MANGIA MARMELLATA DI MIRTILLO VEDE MEGLIO

«Studi condotti su animali – continua il professore – hanno dimostrato che una dieta ricca in acidi grassi omega-3 produce una riduzione della pressione intraoculare e un aumento del deflusso di umor acqueo, suggerendo che una corretta dieta alimentare potrebbe rappresentare un fattore importante nella prevenzione oftalmica».

Gli alimenti più consigliati «sono oramai quelli che mimano in parte la dieta mediterranea. In Italia abbiamo il più alto numero di centenari di tutta Europa e questo probabilmente lo dobbiamo al tipo di alimentazione che abbiamo appreso dai nostri avi. È pur vero che progressivamente nel tempo – sottolinea il Professor Scuderi -, si sta modificando il nostro tipo di alimentazione, stiamo infatti introducendo cibi ultra raffinati, o al contrario cibo spazzatura, ecco dobbiamo ritornare ad avere un’alimentazione con un maggiore apporto di fibre, di alimenti non raffinati e possiamo chiedere un aiuto proprio ai nutraceutici per colmare quello che la nostra dieta a volte non ci può fornire per per colpa della vita frenetica che conduciamo».

Secondo i dati di QuintilesIMS Italia, con 41 euro di spesa media annua, gli italiani sono al primo posto in Europa, nel consumo di prodotti nutraceutici, seguiti da Austria e Belgio (33 euro di spesa media annua pro-capite) in una classifica che vede la Francia fanalino di coda (12 euro). «L’importanza dei nutraceutici è quella di aiutare a fornire una sostanza proprio dove serve, come una specie di ‘taxi’ che arriva alla destinazione desiderata».

Articoli correlati
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
Staminali, elisir di lunga vita grazie ad un programma personalizzato
Con Fitness&Staminal messo a punto dal professor Eugenio Caradonna, presidente nazionale di SIMCRI, è possibile con un esame del sangue misurare il livello delle cellule staminali nel corpo e realizzare un percorso di medicina personalizzato con fitness, dieta e nutraceutica per vivere più sani e più a lungo
Occhi e ritmi circadiani: ecco il nesso tra retina e orologio interno nell’assorbimento degli integratori
Il jet lag sociale altera i ritmi fisiologici. L’importanza della neuro-protezione per il glaucoma. Se ne discute al 7MO Congresso su Nutraceutica e Occhio
Tecnologia in sanità, Leonardi (Ministero Salute): «Un sistema che non si innova non può fornire servizi adeguati ai cittadini»
«Investire su invecchiamento, sanità elettronica, medicina di precisione, sviluppo farmaceutico e nutraceutica» ha spiegato Giovanni Leonardi, della Direzione Generale della ricerca e innovazione in sanità per il Ministero della Salute
di Cesare Buquicchio e Viviana Franzellitti
Più di 200 ceppi batterici abitano la superficie oculare: scoperto il microbioma degli occhi
Tra i principali temi di discussione del 6° Congresso su Nutraceutica e Occhio che si è svolto a Roma, si tratta di un’area di ricerca emergente da cui ci si aspetta nuovi approcci terapeutici per il trattamento e la prevenzione di malattie e condizioni oculari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...
Salute

Influenza 2025-26: cosa aspettarsi e come proteggersi

La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a risch...