Salute 19 Ottobre 2023 13:25

Nuova terapia genica promettente contro il glioblastoma

Uno studio pubblicato su Nature ha progettato una terapia genica molto promettente contro il glioblastoma, un tumore cerebrale aggressivo, notoriamente resistente ai trattamento

Nuova terapia genica promettente contro il glioblastoma

Il glioblastoma, un tumore cerebrale aggressivo, è notoriamente resistente al trattamento. Nei casi ricorrenti la sopravvivenza può essere inferiore ai 10 mesi. Neanche le immunoterapie, che mobilitano le difese immunitarie del corpo contro il cancro, sono risultate efficaci contro questo tumore, in parte perché l’ambiente circostante al cancro è in gran parte impenetrabile agli attacchi del sistema immunitario. Per convertire questo ambiente sfavorevole all’azione del sistema immunitario in uno più favorevole, i ricercatori del Brigham and Women’s Hospital hanno progettato un nuovo virus che può infettare le cellule tumorali e stimolare una risposta immunitaria antitumorale. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature, hanno dimostrato la sicurezza e l’efficacia preliminare del nuovo approccio di terapia genica nei pazienti con glioma ad alto grado, con una sopravvivenza prolungata in un sottogruppo di pazienti con malattia ricorrente.

Creato un virus in grado di rimodellare il microambiente tumorale

«Il glioblastoma ha un effetto aggressivo in parte a causa di un ambiente di fattori immunosoppressori che circondano il tumore, che ne consentono la crescita impedendo al sistema immunitario di entrare e attaccarlo», spiega Antonio Chiocca, presidente del Dipartimento di Neurochirurgia del BWH e autore della ricerca. «Questo studio ha dimostrato che con un virus da noi progettato possiamo rimodellare questo ‘deserto immunitario‘ in un ambiente pro-infiammatorio», aggiunge. Questa fase I, la prima sperimentazione sull’uomo, ha esaminato la sicurezza di un virus oncolitico, chiamato CAN-3110, che è stato progettato e sottoposto a test preclinici. Il virus che attacca il cancro è un virus dell’herpes simplex oncolitico (oHSV), che è lo stesso tipo di virus utilizzato in una terapia approvata per il trattamento del melanoma metastatico.

Uno studio su 41 pazienti con glioblastoma

A differenza di altri oHSV clinici, questa terapia include il gene ICP34.5, che è spesso escluso dagli oHSV clinici perché nelle forme modificate causa la malattia umana. Tuttavia, i ricercatori hanno ipotizzato che questo gene potrebbe essere necessario per innescare una risposta proinfiammatoria robusta necessaria per attaccare il tumore. Pertanto, hanno progettato una versione dell’oHSV1 che contiene il gene ICP34.5 ma che è anche geneticamente «programmato» per non attaccare le cellule cerebrali sane. Nel complesso, lo studio ha dimostrato la sicurezza di CAN-3110 in 41 pazienti con gliomi ad alto grado, di cui 32 con glioblastoma ricorrente. Gli eventi avversi più gravi sono stati le convulsioni in due partecipanti.

Il virus induce un’ampia risposta immunitaria contro le cellule del glioblastoma

Nei pazienti con anticorpi preesistenti, i ricercatori hanno osservato marcatori di diversi cambiamenti nel microambiente tumorale associati all’attivazione immunitaria. Per questo gli studiosi ipotizzano che la presenza di anticorpi HSV1 abbia provocato una rapida risposta immunitaria al virus, che ha portato più cellule immunitarie nel tumore e che ha aumentato i livelli di infiammazione nel microambiente tumorale. Dopo il trattamento con CAN-3110, i ricercatori hanno anche osservato un aumento della diversità del repertorio delle cellule T, suggerendo che il virus induce un’ampia risposta immunitaria, forse eliminando le cellule tumorali con conseguente rilascio di antigeni tumorali. È stato dimostrato che questi cambiamenti immunologici dopo il trattamento sono associati a un miglioramento della sopravvivenza.

Ora i ricercatori stanno testando sicurezza ed efficacia

In futuro, i ricercatori intendono completare studi prospettici per studiare ulteriormente l’efficacia del virus oncolitico nei pazienti che presentano e non presentano anticorpi contro l’HSV1. Dopo aver dimostrato la sicurezza di un’iniezione virale, stanno procedendo a testare la sicurezza e l’efficacia di un massimo di sei iniezioni nell’arco di quattro mesi, che, come più cicli di vaccinazione, potrebbero aumentare l’efficacia della terapia. «Quasi nessuna immunoterapia per il GBM è stata in grado di aumentare l’infiltrazione immunitaria in questi tumori, ma il virus studiato qui ha provocato una risposta immunitaria molto reattiva con infiltrazione di cellule T che uccidono il tumore», sottolinea Chiocca. «È difficile da fare con GBM, quindi i nostri risultati sono entusiasmanti e ci danno speranza per i nostri prossimi passi«», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Tumori: nuova vita alle statine e agli antifungini, studio rivela efficacia contro le cellule malate
"Affamare" i tumori e poi colpirli "riciclando" farmaci ben noti, a basso costo, utilizzati da anni per tutt’altri scopi, in grado di arrestare la crescita delle cellule tumorali, messe a "stecchetto" con brevi cicli di digiuno. Così i farmaci che, come le statine, impediscono la sintesi di colesterolo cruciale per soddisfare il bisogno di nutrienti delle cellule tumorali, combinati a brevi cicli di digiuno, potrebbero diventare una terapia “low cost” per combattere tumori difficili come quello al pancreas, il carcinoma del colon-retto e il melanoma. Lo dimostra una ricerca appena pubblicata sulla rivista Nature Communication da un team di ricercatori dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
di V.A.
Scienziati italiani hanno “ingegnerizzato” una proteina per potenziare la memoria
Una proteina normalmente presente nel cervello è stata modificata geneticamente con l'obiettivo di potenziare la memoria. A farlo è stato un gruppo di neuroscienziati italiani in uno studio pubblicato su Science Advances, che apre la strada a nuove possibilità terapie contro le malattie neurodegenerative
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Ecm

Scadenza triennio ECM, Magi (Omceo Roma): “Siamo in attesa delle comunicazioni di Cogeaps e Fnomceo su inadempienti”

Il presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Capitale spiega: “Ci sarà una fase preventiva in cui chiederemo a tutti di aggiornarsi, seguita da un momento in c...
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...