Salute 2 Maggio 2019 11:38

Morte improvvisa, si può prevenire? Risponde il cardiologo tedesco Axel Bauer

«Se si individuano i pazienti a rischio, si può intervenire con un defibrillatore cardiaco impiantabile. In futuro i dispositivi indossabili che monitorano il paziente 24 ore su 24 ci aiuteranno molto, ma per ora forniscono informazioni limitate»

La chiamano morte improvvisa perché basta una manciata di minuti per perdere la vita. La causa più frequente è la fibrillazione ventricolare, un’aritmia caratterizzata da un’attivazione rapida ed irregolare dei ventricoli che impedisce al cuore di generare una contrazione valida. Nel giro di pochi secondi si perdono i sensi, in due o tre minuti si riportano danni cerebrali e, se non si interviene subito con una defibrillazione del cuore, si muore.

Vista la rapida evoluzione che la caratterizza, è praticamente impossibile aiutare il paziente e prevenirne la morte improvvisa. Tuttavia, il dottor Axel Bauer, cardiologo dell’università di Monaco che abbiamo incontrato al congresso della European Heart Rhythm Association, ci ha spiegato che per quanto ancora imperfetta, la prevenzione della morte improvvisa in alcuni casi è possibile: «Il parametro più importante è sicuramente la frazione di eiezione. Se il livello è basso, il paziente è considerato ad alto rischio. E se il rischio viene individuato, si può intervenire con un ICD, un defibrillatore cardiaco impiantabile che, in caso di necessità, interviene con shock elettrici in grado di ripristinare la normale funzionalità del cuore».

Bauer parla però di «questione aperta» riferendosi alla possibilità di rintracciare prima gli elementi di rischio. Basti pensare ai calciatori professionisti, i cui parametri vengono costantemente monitorati ma che continuano ad essere colpiti da morte improvvisa: «In alcuni di questi atleti – aggiunge il cardiologo tedesco – viene identificata dopo il decesso la presenza di cardiomiopatie o alterazioni del ritmo cardiaco che erano sfuggite precedentemente».

Un aiuto concreto potrebbe allora arrivare dai nuovi dispositivi indossabili che monitorano il paziente 24 ore su 24. «Le informazioni fornite da quelli esistenti oggi sono ancora molto limitate – commenta Bauer -, ma in futuro questi strumenti saranno sicuramente molto importanti per controllare in modo continuativo determinati pazienti. Ci aiuteranno ad identificare alcuni elementi importanti prima che le condizioni del paziente si deteriorino e ci permetteranno quindi di intervenire prontamente».

LEGGI ANCHE: MORTE CARDIACA IMPROVVISA, IVO PULCINI (S.S. LAZIO): «TECNOLOGIA AVANZATA PUO’ PREVEDERE GRAVI PROBLEMI PER ATLETI SANI E FARE DIAGNOSI PRECOCE»

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Infarto: lunedì «nero», a inizio settimana attacchi cardiaci più gravi e letali
Per il nostro cuore non c'è giorno della settimana peggiore del lunedì. E' proprio in questo giorno, infatti, che avvengono con più frequenza gli infarti gravi e fatali. Una ricerca irlandese, presentata alla conferenza annuale della British Cardiovascular Society, ha infatti determinato che a inizio settimana il rischio di subire un attacco cardiaco letale è superiore del 13% rispetto al previsto. Il cardiologo Esposito: «A giocare un ruolo determinante è il ritmo circadiano»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...