Salute 18 Agosto 2021 11:44

Minority Stress, lo stress delle minoranze “rifiutate” dalla società

Alfaro (pediatra): «Ne soffrono soprattutto i minori LGBT+ esposti ad alti tassi di discriminazione e maltrattamento già in famiglia ed a scuola». Tra i giovani dai 10 ai 24 anni appartenenti alla comunità LGBT+ i tentativi di suicidio sono 4 volte maggiori

di Isabella Faggiano
Minority Stress, lo stress delle minoranze “rifiutate” dalla società

Non passano inosservati agli occhi altrui. Sono vittime di pregiudizio, ostilità, persecuzioni, bullismo, esclusione, fino ad aggressione fisica e verbale. Una discriminazione che può esplodere durante l’adolescenza, quando ci si affaccia alla vita sociale, o che può essere perpetrata fin dall’infanzia nel contesto familiare, scolastico ed anche sanitario. Si tratta delle persone appartenenti alla categoria LGBT+ (acronimo che si utilizza per indicare l’appartenenza di una persona alla vasta comunità Lesbica, Gay, Bisessuale, Transessuale/Transgender e Intersessuale), vittime di omo-transfobia, un sentimento di disgusto, avversione, odio, paura. Un’oppressione dalla quale, non di rado, origina un impatto negativo sulla stabilità psico-emotiva della persona che la subisce.

Minority stress, lo stress delle minoranze

«Si chiama Minority stress. Ed il fenomeno, così definito in psicologia, è omologo al Disturbo Post-Traumatico da Stress classificato in psichiatria», spiegano Emma Acampora e Carlo Alfaro, pediatri ospedalieri presso l’Unità operativa complessa di Pediatria degli Ospedali Riuniti Stabiesi e soci Amigay aps, l’associazione nazionale delle problematiche sanitarie delle persone LGBT+.

Il Minority stress è molto diffuso nelle comunità LGBT+ italiane a causa della forte presenza di omo-transfobia: l’Organizzazione europea non governativa ILGA Europe, nella Rainbow map 2020, posiziona l’Italia al 35° posto su 49 Paesi sul rispetto dei diritti umani riconosciuti alle persone LGBT+.

Minority stress, i più colpiti

A pagarne le conseguenze peggiori sono i minori: «Per la loro immaturità emotiva – continua Alfaro – sono meno dotati di sistemi di resilienza. E come se non bastasse, i minori LGBT+ sono esposti ad alti tassi di discriminazione e maltrattamento già in famiglia ed a scuola, ovvero in quei contesti fondamentali per la costruzione della loro personalità. Il comportamento ostile può essere manifestato in modo attivo e diretto (agendo intenzionalmente contro queste persone in forma di attacchi verbali o fisici come insulti, confronto, molestie, aggressioni) o indiretto (non riconoscendo o consentendo l’espressione della loro persona, come rifiutare servizi o lavoro, fino all’isolamento e all’espulsione familiare, scolastica, lavorativa)».

«L’omo-transfobia può portare a incitamento all’odio o persino a crimini d’odio violenti. Nell’ambito dell’universo LGBT+, il Minority stress colpisce particolarmente le persone transgender e soprattutto quelle Male-to-Female, dato che l’omofobia ha una forte componente di sessismo, contro tutto ciò che è femminile (femofobia). Tanto è vero che le persone effeminate sono le più discriminate, anche all’interno della stessa comunità gay», sottolinea il pediatra.

Campanelli di allarme

Individuare precocemente una vittima di Minority stress è possibile: «I sintomi più precoci sono sentimenti di paura, ansia, isolamento, vergogna, senso di colpa, insicurezza, scarse autostima e accettazione di sé, senso di inferiorità, autosvalutazione, difficoltà relazionali, comportamenti di evitamento. Molto allarmante è il cosiddetto “stigma percepito” – aggiunge Alfaro – ossia vivere come se si fosse meritevoli di discriminazione e bullismo in quanto “sbagliati”, colpevoli di essere “fuori posto”, di avere qualcosa che non va “da riparare” (omofobia e transfobia interiorizzata)».

Se non si chiede aiuto

La mancanza di sostegno psicologico può avere conseguenze devastanti per le vittime: «Il Minority stress – spiega Acampora – comporta l’interiorizzazione dei modelli maltrattanti: fenomeno dell’omofobia (o transfobia) interiorizzata o eterosessismo interiorizzato o internalizzato. Si tratta dell’insieme di sentimenti e atteggiamenti negativi che una persona prova nei confronti della propria identità/sessualità, aderendo alla ideologia omofoba, identificandosi negli stereotipi denigratori e quindi agendo contro se stesso, il proprio partner, la propria comunità sessuale».

«Le conseguenze sono malessere esistenziale, bisogno di conforto nel cibo, nelle sostanze di abuso, nel sesso promiscuo, compulsivo e non protetto, comportamenti autodistruttivi. Ciò rende conto della segnalata maggior prevalenza, nella popolazione LGBT+, di ansia, disturbi dell’umore (di tipo bipolare o depressivo), autolesionismo, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo post traumatico da stress, disregolazione emotiva, disturbi del sonno, disturbi del comportamento alimentare, malattie psico-somatiche, abuso di alcol o sostanze, malattie sessualmente trasmissibili da condotte sessuali non sicure, ADHD, demenza, suicidio».

I dati del gruppo di ricercatori del Trevor Project, che negli USA si occupa specificamente del suicidio degli adolescenti LGBT+, mostrano che il suicidio è tentato 4 volte più spesso dai giovani di 10-24 anni appartenenti alla categoria LGBT+, al punto che, dopo la depressione, l’orientamento sessuale rappresenta il predittore più forte di ideazione suicidaria, e le persone transgender sono quelle che hanno il maggior rischio nell’ambito della categoria.

L’importanza della psicoterapia

«Il trattamento si fonda sulla psicoterapia. Questa deve essere allargata al sostegno di tutta la rete relazionale della persona LGBT+, in quanto la persistenza dell’ambiente omo-transfobico mantiene in atto i sintomi psichici disfunzionali contro ogni tentativo di psicoterapia. Il supporto della famiglia è fondamentale, mentre spesso la famiglia in primis rifiuta e maltratta questi minori con svalutazione, punizioni, violenza fisica e verbale, induzione di senso di colpa e vergogna, con l’obiettivo di cercare di modificarne il comportamento e costringerli ad adeguarsi».

«Anche l’accettazione a scuola è fondamentale – aggiunge la pediatra – non solo da parte dei pari ma anche dei docenti. Spesso gli studenti che non si conformano ai ruoli di genere tradizionali possono essere trattati come se si comportassero male o disobbedissero, quando in realtà stanno solo cercando di essere fedeli a se stessi. I tassi di suicidio sembrano maggiori proprio quando lo stigma viene dagli insegnanti. È fondamentale infine, a livello di prevenzione, che il contesto sociale, familiare e sanitario impari a incoraggiare e supportare il coming out dei bambini e adolescenti LGBT+. Il nascondimento della propria natura, che non è mai scelta – conclude – non fa che alimentare stress e sofferenza».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio
Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp
Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il 90% di professionisti. Lo dicono i sindacati, gli esperti di sanità, gli analisti del settore. E lo dicono i pensionamenti anticipati che crescono
di V.A.
Ansia e attacchi di panico? Il canto degli uccelli può avere un effetto rigenerante
La Natura offre un semplice rimedio contro l'ansia, gli attacchi di panico e per il benessere della salute mentale in generale. Uno studio del Max Planck Institute for Human Development, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, ha dimostrato che i canti degli uccelli possono avere un effetto rigenerante
Nel 2022 caldo e siccità record in Europa, salute a rischio per «stress termico»
Caldo estremo e siccità da record. Il 2022 è stato davvero un anno difficile per l'Europa e per la salute dei suoi cittadini. A confermarlo sono i dati che arrivano dal satellite Copernicus, più precisamente dal Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus, componente del Programma spaziale dell’Ue, diffuso pochi giorni prima della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra il prossimo 22 aprile
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
One Health

One Health, il premio “Ambassador” ad oltre cento professionisti della salute

Con la premiazione di 102 professionisti, tra medici di medicina generale, farmacisti e medici veterinari, e la diffusione del report conclusivo, volge al termine la prima edizione di “One Healt...
Advocacy e Associazioni

Nasce l’Intergruppo Parlamentare “Innovazione Sanitaria e Tutela del Paziente”

L’Intergruppo punta in particolare a sviluppare strategie di programmazione sanitaria che integrino tecnologie avanzate, quali l’intelligenza artificiale e dispositivi medici innovativi, e...
Advocacy e Associazioni

HIV, è ancora emergenza: “Scarsa informazione, pochi test e tanto stigma”

Medici, Associazioni e Istituzioni, a pochi giorni dalla Giornata mondiale contro l’Aids, tornano a parlare di HIV per ridefinire l’agenda delle priorità. Presentato “HIV. Le ...
Salute

Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN

L’EPN è una malattia rara ancora poco conosciuta. Serve più formazione in questo campo. Ne parliamo con Antonella Sau, Ospedale Spirito Santo di Pescara, Giorgia Battipaglia, Azien...