Salute 6 Novembre 2020 16:14

Milano, primo giorno di lockdown in zona rossa: rabbia ma rispetto delle regole

Molti controlli da parte delle forze dell’Ordine, ma poche multe. Ristoranti e bar si riconvertono al delivery e la Campania zona gialla non va proprio giù a molti milanesi. La cronaca
di Federica Bosco
Milano, primo giorno di lockdown in zona rossa: rabbia ma rispetto delle regole

Silenzio e rabbia, ma rispetto delle regole. I milanesi questa mattina si sono svegliati nel primo giorno di lockdown in zona rossa (ovvero massime restrizioni) con un senso diffuso di ingiustizia, ma rispettosi delle linee guida dettate dal governo secondo le direttive dei dati di monitoraggio dell’Istituto superiore di sanità. Le saracinesche abbassate delle attività commerciali restituiscono ai pochi cittadini che per motivi di lavoro, salute o per altre ragioni urgenti certificate transitano per le vie del centro l’immagine di una città fantasma. Nella zona della stazione centrale, l’affluenza dei pendolari è ridotta: nessuna fila ai tornelli delle linee gialle e verde della metropolitana mentre i bus che viaggiano in superficie hanno una capienza decisamente inferiore al 50% previsto dal DPCM del presidente del Consiglio.

RISTORANTI E BAR DELIVERY PER SOPRAVVIVERE

Gli effetti della chiusura di negozi, uffici, oltre che della didattica a distanza di studenti delle secondarie di primo e secondo grado sono evidenti. Ma nonostante il flusso business sia ridotto ai minimi termini, tanti bar e ristoranti hanno scelto la versione delivery anziché la chiusura. Una soluzione obbligata per cercare di sopravvivere a questa seconda ondata che, a detta di molti, avrà effetti devastanti da un punto di vista economico e psicologico. Hanno dovuto chiudere invece la maggior parte degli hotel per regole troppo restrittive. Chi ha scelto di sfidare il virus per garantire ospitalità ai pochi professionisti che arriveranno a Milano nei prossimi giorni, dovrà consegnare i pasti in camera.

OVER 65 NON RINUNCIANO ALLA SPESA

A scendere in strada in una mattinata soleggiata e mite sono prevalentemente uomini e donne over sessantacinque che con le borse della spesa si avviano velocemente verso casa, non conoscono bene le regole imposte dal nuovo lockdown. Sono disorientati, spiegano alle forze dell’ordine: per questo Polizia e Carabinieri hanno scelto in questi primi giorni di lockdown di essere più comprensivi. Poche le irregolarità rilevate nelle prime ore, solo qualche multa a chi era privo di ogni giustificativo. Libera circolazione per i giornalisti che proprio questa mattina hanno ottenuto dal Prefetto Renato Saccone, su richiesta del presidente dell’Ordine dei giornalisti della Lombardia, Alessandro Galimberti, l’autorizzazione a spostarsi nell’area metropolitana per motivi di servizio.

MILANESI IN FILA SI INTERROGANO SULLA ZONA GIALLA DELLA CAMPANIA

Dinnanzi ai pochi negozi aperti di alimentari e alle farmacie la gente in fila aspetta il proprio turno approfittando dei momenti di sosta per una telefonata o per scambiare con i vicini, distanziati, due chiacchiere per denunciare il proprio malessere verso le decisioni del governo di chiudere tutto in Lombardia e non in altre zone altrettanto segnate dal Covid. La Campania in zona gialla sembra essere il principale argomento di discussione oggi tra i milanesi che non accettano di buon grado le differenti restrizioni. Non sono mancati i controlli delle forze dell’ordine che sin dalle prime ore della mattina hanno fermato pendolari e milanesi per verificare le autocertificazioni con telefonate alle sedi di lavoro. Chi sembra non aver cambiato abitudini nonostante il lockdown è la popolazione senza fissa dimora che trova riparo sotto i portici di Via Vittor Pisani: nonostante le associazioni abbiano rifornito loro le mascherine, in pochi le indossano. Nessun controllo per loro, perché – ci dicono le forze dell’ordine – oltre la metà del personale della polizia locale, a cui spetta la vigilanza, è in malattia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
#RegalaUnRicordo, a Milano la speciale raccolta di AIMA e Subaru per donare un ricordo a chi non ne ha più
Il progetto si tradurrà in una donazione finanziata da Subaru all’organizzazione nonprofit che da oltre 35 anni si occupa di assistere e supportare sul campo i malati di Alzheimer e le loro famiglie
Pubertà precoce femminile, colpa (anche) di smartphone e tablet?
Salerno (SIEDP): «Ancora da stabilire meccanismi di correlazione. Evitare allarmismi ma regolamentare tempistiche d’uso»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...