Salute 2 Agosto 2016 15:06

Migranti, le priorità dell’OMS, Bustreo: «Formazione personale e pianificazione sanitaria»

Intervista al vice-direttore generale per la salute della famiglia, delle donne e dei bambini dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, Flavia Bustreo. «Italia modello virtuoso nella gestione dei dati, ma servono profili specializzati per l’accoglienza»

La formazione dei medici ed una accurata pianificazione sanitaria. Sono questi gli strumenti che secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) bisogna mettere in campo per fronteggiare le emergenze sanitarie poste dagli ingenti flussi migratori che, soprattutto nei mesi estivi, raggiungono le nostre coste. Donne e minori fra i soggetti che soffrono maggiormente le conseguenze di conflitti, calamità naturali ed epidemie. Lo racconta ai microfoni di Sanità Informazione Flavia Bustreo, Vice Direttore Generale per la Salute della Famiglia, delle Donne e dei Bambini dell’OMS.

Il sistema di accoglienza italiano non riesce a far fronte ai 90mila arrivi avvenuti da gennaio 2016 ad oggi. Sempre più migranti vengono assegnati ad insediamenti informali in cui vigono condizioni umanitarie critiche e l’accesso alle cure mediche è spesso inadeguato. In che modo rispondere a questa sfide, soprattutto quando i migranti sono affetti da patologie specifiche?

«La raccolta di dati esatti è particolarmente importante. In molti Paesi non esiste una statistica relativa alla salute di popolazioni provenienti da altri Paesi e ciò comporta la realizzazione di politiche sanitarie cieche. Queste non possono prescindere dalla conoscenza delle condizioni, delle patologie, delle coperture vaccinali e degli ambiti di esposizione. Fa piacere vedere che l’Italia ha questa sensibilità relativamente alla raccolta di dati e allo studio della prevalenza di determinate patologie, con il fine di creare risposte con politiche mirate. È molto importante, oltre alla raccolta di dati, la presenza di profili professionali specializzati in grado di accogliere il migrante, di tradurre non soltanto la lingua ma anche il vissuto delle persone che arrivano. Nel frattempo, la presenza di volontari e il loro supporto sono ammirevoli e spero prosegua».

Tra i fini statutari dell’Oms figura il raggiungimento da parte di tutte le popolazioni del livello più alto possibile di salute, inteso come completo benessere fisico, mentale e sociale. Quali sono obiettivi, strategie e priorità dell’agenzia per affrontare le emergenze nel 2016?

«Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità è molto importante sottolineare che il diritto alla salute è un diritto di tutti, che diversi Paesi e governi si impegnano a rispettare. È molto importante che esso venga preso in considerazione anche con riferimento ai migranti, un aspetto ben presente in quella che noi chiamiamo la strategia globale della salute per le donne, i bambini e gli adolescenti. Si collocano in questa strategia, gli obiettivi di sopravvivenza soprattutto in relazione alle morti materne e infantili che, ci preme precisare, ammontano rispettivamente a 300.000 e 6 milioni. Gli ultimi dati rivelano che più del 50% di queste morti avviene nei cosiddetti Paesi fragili, colpiti dalle conseguenze di conflitti, calamità naturali ed epidemie. L’anno scorso, ad esempio, il Paese con il tasso di mortalità più elevato al mondo è stato la Sierra Leone, proprio perché colpito severamente dall’epidemia di Ebola. La nostra strategia si concentra in particolar modo su questi Paesi e sulle relative popolazioni, le quali intraprendono percorsi migratori verso Paesi più accoglienti come l’Italia».

Articoli correlati
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
Vaiolo delle scimmie, cresce emergenza e ora 1 italiano su 3 lo teme
L'Oms ha dichiarato che il vaiolo delle scimmie è un'emergenza sanitaria globale. Sono stati registrati 17mila casi in 70 paesi. l'Italia è fra i 10 paesi più colpiti e forse per questo 1 italiano su 3 ammette di avere paura
Obesità in Europa al 59% negli adulti. Chianelli (AME): «Non è una questione di volontà, è una malattia e va curata»
Secondo l’ultimo Rapporto europeo sull'obesità regionale dell'OMS 2022 l'obesità ha raggiunto "proporzioni epidemiche" in Europa. L'organizzazione mondiale della sanità, dopo la presentazione del suo ultimo report mostra che la malattia sta causando 200.000 casi di cancro e 1,2 milioni di decessi all'anno
di Stefano Piazza
World Health Day. Inquinamento killer, Miani (SIMA): «Ogni anno, uccide 13 mln di persone nel mondo»
I dati OMS: 9 persone su 10 respirano aria inquinata, 3,6 miliardi di individui non dispongono di servizi igienici adeguati, 2 miliardi non hanno acqua potabile. Il presidente della SIMA: «In Italia, le patologie cardiovascolari sono la prima causa di morte per inquinamento»
Ucraina: attacchi a ospedali e ambulanze, la denuncia dell’Oms
L'Oms ha dichiarato che, negli ultimi giorni, sono aumentati gli attacchi alle strutture sanitarie dell'Ucraina, come ospedali e ambulanze
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...