Salute 27 Agosto 2018 09:54

Migranti, FNOMCeO su caso Diciotti: «Grazie ai medici impegnati: abbiamo dovere deontologico di assistere tutti gli essere umani»

Il Presidente della Federazione degli Ordini Filippo Anelli: «Plauso ai colleghi che si battono per i diritti fondamentali dell’uomo»

I migranti raccolti nella nave Diciotti sono sbarcati nei giorni scorsi dopo l’accordo con Albania, Irlanda e Conferenza episcopale italiana per la loro accoglienza. Resta però l’attenzione del mondo medico per una vicenda che ha portato il presidente Aifa Stefano Vella a rassegnare le dimissioni per come il Governo ha gestito l’emergenza sanitaria a bordo, dove sono stati registrati casi di tubercolosi e scabbia.

Sul tema è intervenuto anche il presidente della Federazione degli Ordini dei Medici Filippo Anelli che ha lodato i camici bianchi: «La FNOMCeO esprime il proprio ringraziamento a tutti i medici che si adoperano per soccorrere e curare le vittime delle tante emergenze anche sanitarie di questa terribile estate. Il nostro sostegno va oggi a tutti i medici e al personale sanitario che si stanno adoperando per accogliere i migranti della nave Diciotti, e a tutti i medici che si indignano per le discriminazioni e si battono per i diritti fondamentali dell’uomo. Questi colleghi, uno ad uno, incarnano con la loro testimonianza il rispetto del Codice deontologico, che impone al medico il dovere di assistere tutti gli esseri umani, a prescindere dal colore della pelle, dal credo religioso, dal censo, dalla condizione sociale e giuridica e da qualsiasi altra possibile distinzione. A tutti i colleghi che si impegnano per alleviare le sofferenze nei momenti di crisi e di emergenza vanno l’encomio e la gratitudine dei medici italiani».

 

Articoli correlati
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Nel 2050 SSN non sostenibile senza interventi, nuovo report
La sanità pubblica non sarà sostenibile se non ci saranno interventi di correzione rispetto alle attuali dinamiche socio sanitarie. Questo è quanto emerso dal rapporto Meridiano Sanità realizzato da The European House - Ambrosetti e presentato a Roma
Numero chiuso, valorizzazione del medico, commissione Covid: parla Andrea Crisanti
Il senatore dem attacca: «Tasso di mortalità elevato perché alcune regioni hanno remato contro le decisioni del governo, ben venga commissione d’inchiesta». Per i medici chiede di rivedere il ‘tetto salariale’ e di essere più flessibili con l’età pensionistica: «Spesso vanno in pensione colleghi al top della loro carriera e professionalità. Perdiamo delle eccellenze e le regaliamo al privato»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...