Salute 27 Maggio 2022 15:51

Medicina legale, Frati: «Settore in evoluzione, tra nuove problematiche e novità legislative»

La professoressa Paola frati presenta il convegno «Problematiche attuali della medicina legale: contenzioso, assicurazione e autoritenzione», che si terrà il prossimo 9 e 10 giugno. Si tratta di una due giorni di incontri e dibattiti attorno alle tematiche più innovative della medicina legale
Medicina legale, Frati: «Settore in evoluzione, tra nuove problematiche e novità legislative»

«La medicina legale rispetto agli anni passati sta allargando sempre di più i propri ambiti di competenza, aggiungendo a quelli tradizionali come la patologia forense, settori quanto mai attuali. Di particolare interesse, ad esempio, è il dialogo fra medicina legale e telemedicina oppure medicina legale e intelligenza artificiale, dove è quanto mai opportuno declinare competenze e responsabilità di tutti i soggetti coinvolti». Sono queste le parole con cui Paola Frati, professore ordinario di Medicina Legale della Sapienza di Roma, annuncia il convegno «Problematiche attuali della medicina legale: contenzioso, assicurazione e autoritenzione», in programma il 9 e 10 giugno presso l’Università La Sapienza di Roma.

Professoressa, quali sono le problematiche attuali della medicina legale?

«Terreno di esplorazione della medicina legale iniziato da tempo, ma in continua evoluzione, è sicuramente quello della gestione del rischio clinico soprattutto dove si intreccia e si confronta con la problematica della gestione del contenzioso medico-legale. Il convegno, grazie alla partecipazione di esponenti di rilievo della magistratura, tratterà questi ultimi argomenti. E lo farà in maniera approfondita ed interattiva, cercando soluzioni condivise che riportino in asse il rapporto medico paziente».

Quali sono le categorie professionali più a rischio contezioso?

«Le categorie più a rischio fra i professionisti sanitari sono sicuramente i medici e ancor di più alcune specialità: ginecologia, anestesia ortopedia solo per citarne qualcuna. Questo produce l’effetto del diffondersi della medicina difensiva: il timore di possibili azioni legali porta il professionista a non “osare” o meglio ad abdicare al proprio ruolo e questo paradossalmente va ad intaccare pesantemente la qualità delle prestazioni sanitarie offerte sul mercato. Il professionista sanitario ha bisogno di maggior tutela. Perché, nonostante gli sforzi del legislatore, in Italia siamo ancora  ben lontani dai meccanismi propri di altri paesi magari interamente caratterizzati dalla “no fault compensation” o da sistemi misti».

Quali sono i contenziosi più frequenti?

«I contenziosi più frequenti riguardano, come già detto, alcune specialità mediche o alcuni tematiche come ad esempio quello delle ICA, ovvero delle infezioni correlate all’assistenza. Il settore che colpisce maggiormente l’ambito sanitario è comunque quello civilistico dove il rigore probatorio richiesto in ambito penalistico è notevolmente attutito con un riconoscimento per le azioni intentate dal paziente notevolmente maggiore».

In cosa consiste invece l’autoritenzione?

«L’autoritenzione costituisce una alternativa al sistema assicurativo per le strutture sanitarie sia pubbliche che private. Sostanzialmente le strutture sanitarie decidono di non assicurarsi (premi e franchigie troppo elevate rappresentano il disincentivo maggiore) e ricorrono ad una organizzazione interna che gestisce la sinistrosità ed accantona le somme per possibili futuri risarcimenti. La legge 24 che prevede le due alternative ha lasciato al decreto attuativo di recente emanazione le modalità operative. Attualmente è in corso un dibattito piuttosto acceso sul decreto che stabilisce modalità piuttosto severe sia per le strutture che per i professionisti, lasciando poco spazio al sistema di autoritenzione e spingendo maggiormente verso sistemi assicurativi».

Perché è importante la formazione su questo tema, anche sul fronte della medicina legale?

«La formazione è un valore se non obbligatorio sicuramente di grande rilievo per ogni professione e su tutte le tematiche che la vanno a connotare. Se caliamo la formazione in ambito sanitario lo diventa ancor di più considerando che l’esercente la professione sanitaria ha un obbligo di garanzia nei confronti di un soggetto fragile, qual è il paziente. Aggiornamento continuo sulle tematiche generali ed emergenti della medicina in generale e di quella legale è un dovere imprescindibile per ogni singolo professionista e del resto non si può mai smettere di avere sete di imparare e migliorare il proprio bagaglio di conoscenze e di arricchire la propria esperienza. Fondamentale è come contro altare la serietà della formazione e la qualità di chi la offre. L’evento del 9 e 10 giugno non a caso vede il coinvolgimento di personalità di spicco del mondo giuridico e medico legale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Università e Metaverso: un avatar aiuta a scegliere il corso di laurea
È online il primo servizio di orientamento universitario del Metaverso: un avatar a cura di AteneiOnline assisterà gratuitamente i più giovani nella scelta del percorso di studio.
Non solo Covid. Guido Rasi invita a recuperare le vaccinazioni “in sospeso”
Nel nuovo ebook del direttore Consulcesi, non solo un dettagliato elenco delle vaccinazioni oggi disponibili, ma anche consigli utili agli operatori sanitari per convincere quel 15% della popolazione italiana “esitante”
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio