Salute 27 Ottobre 2015 15:41

«Medici e istituzioni siano uniti e no alle sanzioni. Lottiamo per riaffermare l’importanza dei vaccini»

Intervista a Giampietro Chiamenti, Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP)

«Medici e istituzioni siano uniti e no alle sanzioni. Lottiamo per riaffermare l’importanza dei vaccini»

Senso di responsabilità, e non le sanzioni, sono la risposta alla questione vaccini». Una questione che ha già fatto vittime, l’ultima delle quali una bambina di un mese morta di pertosse a Bologna.


Una questione che rischia di far tornare malattie mortali, che credevamo debellate da almeno un secolo. Una questione, soprattutto, che non può lasciare – e non ha lasciato – indifferenti le istituzioni politiche e sanitarie. Il calo drammatico di vaccinazioni si inserisce in un momento storico in cui la cattiva informazione sul tema sembra attecchire più saldamente del buon senso. E se lo spauracchio di effetti collaterali peggiori del male che si vuole evitare, viene avallato da parte della classe medica, la faccenda assume contorni drammatici. Qualcuno ha invocato misure drastiche, dalle sanzioni nei confronti dei medici che sconsigliano le vaccinazioni, all’allontanamento dalle scuole dei bambini non immunizzati. Misure smentite dal ministro Lorenzin durante il question time in Parlamento su un nuovo piano nazionale del governo, attualmente all’esame della commissione salute in Conferenza delle Regioni, che punti a una maggior consapevolezza delle famiglie italiane sul tema, per combattere leggende e falsi miti che nel 2015 continuano a circolare. «Riappropriamoci della cultura scientifica» è il monito del ministro. Ed è il messaggio condiviso anche da Giampietro Chiamenti, Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), intervistato da Sanità informazione.

«La situazione è delicata e richiede grande attenzione – attacca Chiamenti – . Il Paese si sta disaffezionando alla pratica vaccinale, sotto la spinta di movimenti che sfruttano qualsiasi elemento per insinuare il sospetto che i vaccini siano dannosi, pericolosi o poco utili. Dobbiamo mobilitarci, tutti insieme, per ribadire l’importanza della prevenzione, e ricordare che le malattie non sono scomparse, ma grazie alle vaccinazioni possono essere tenute sotto controllo. E’ fondamentale – continua Chiamenti – lavorare per mantenere il livello dei tassi di copertura tale da mettere la popolazione al riparo dalla nuove epidemie». Tassi che l’Istituto superiore di sanità ha diffuso, e che risultano inferiori agli obiettivi minimi previsti. In particolare le vaccinazioni per poliomielite, tetano, difterite ed epatite B sono scesi al di sotto del 95% mentre quelle contro il morbillo, la parotite e la rosolia sono calate all’86%. Ma Chiamenti si unisce alla levata di scudi contro le sanzioni ipotizzate per contrastare il fenomeno: «Non è con le sanzioni che si risolve il problema, ma con un maggiore senso di responsabilità da parte di tutti. Il nostro impegno  – conclude il presidente dei Pediatri – sarà far sì che tutti i colleghi siano consapevoli dell’importanza di sostenere lo strumento vaccinale».

Articoli correlati
Svezzamento, l’85% dei pediatri suggerisce l’introduzione dell’olio extravergine già dai sei mesi
Dalla collaborazione tra FIMP-Coldiretti-Unaprol-Fondazione Evooschool un progetto formativo rivolto ai Pediatri di Famiglia che offre indicazioni pratiche da trasferire ai genitori per aiutarli nella scelta di prodotti che garantiscono la salute di bambini e ragazzi. Secondo l’indagine realizzata dalla FIMP, il 94% dei Pediatri ritiene utile o necessaria una maggior formazione sui valori nutritivi dell’olio EVO e sui benefici di salute nell’età evolutiva, e oltre l’80% si dichiara interessato ad acquisire competenze specifiche sul tema 
Obesità, FIMP: «Bene Schillaci, corretti stili di visa al centro dell’impegno della professione»
«Attraverso i cosiddetti “Bilanci di Salute”, i pediatri di famiglia realizzano periodicamente visite programmate che coinvolgono i bambini dalla nascita fino all’adolescenza» spiega Antonio D'Avino, presidente FIMP
Settimana Immunizzazione: corsie preferenziali per i pazienti oncologici nel post Covid
Dall’incontro al ministero della salute emerge la necessità di imprimere un’accelerazione alla vaccinazione come strumento di salute pubblica per i pazienti fragili, in primis oncologici. Non solo quarta dose per il Covid ma anche tutte le altre somministrazioni
Via ai lavori della «Corte d’Appello» dei sanitari, precedenza ai ricorsi contro le radiazioni
Nel corso della prima riunione della nuova Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie, che si è tenuta ieri, sono state stabilite le linee di indirizzo per smaltire le pratiche arretrate: riunioni più frequenti e priorità alle radiazioni
Sanzioni medici, presto ricorsi e sospensive «scongelati»
È previsto per domani l'insediamento della nuova Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie, la Corte d'Appello a cui medici possono presentare ricorso a seguito di un provvedimento disciplinare. Le sanzioni sono rimaste in sospeso da oltre un anno
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...