Salute 8 Marzo 2018 16:33

Maurizio Mattioli e lo psichiatra David Martinelli: l’intervista doppia per conoscere (sorridendo) la dipendenza da Internet

Il dottor Martinelli è responsabile scientifico del corso ECM “Internet e adolescenti: I.A.D. e cyberbullismo” lanciato da Consulcesi Club e dal provider Sanità in-Formazione

Cosa ci fanno l’attore Maurizio Mattioli e lo psichiatra David Martinelli nella stessa stanza? No, non è per una seduta di psicanalisi. È (solo) per una divertente intervista doppia per affrontare un tema, quello della dipendenza da Internet e del cyberbullismo, di cui si occupa il corso ECM, rivolto non solo al personale sanitario ma presto sarà fruibile anche da parte di genitori e pazienti che intendono approfondire l’argomento, dal titolo Internet e adolescenti: I.A.D. e cyberbullismo.

David Martinelli, psichiatra del Centro Pediatrico Interdipartimentale Psicopatologia da Web presso la Fondazione “Policlinico Gemelli” di Roma, è il responsabile scientifico del corso proposto dal provider 2506 Sanità in-Formazione, in collaborazione con Consulcesi Club. Il corso, è on line gratuitamente sul sito www.corsi-ecm-fad.it esplora il mondo dei cosiddetti “nativi digitali” inquadrandone sintomi patologici e relative terapie, è corredato, oltre che dall’intervista doppia, da pillole formative video.

LEGGI ANCHE: SMARTPHONE ALLA GUIDA E SELFIE SUI BINARI: QUANDO L’USO SCORRETTO DEL WEB METTE IN PERICOLO NOI STESSI E GLI ALTRI

Visto il rapido sviluppo di nuove tecnologie di comunicazione che ha portato a profondi cambiamenti nel modo di rapportarsi con la realtà delle nuove generazioni, è fondamentale che medici e personale sanitario si formino adeguatamente in modo da avere tutti gli strumenti necessari per comprendere i nuovi quadri clinici con cui si manifesta il disagio di questi pazienti. I ragazzi di oggi percepiscono infatti la realtà in modo diverso rispetto alle generazioni precedenti, e questo ha anche modificato il modo in cui determinati sintomi si presentano. Necessario allora aggiornare le proprie competenze per dare il giusto valore a questi nuovi fenomeni e per individuare approcci terapeutici specifici.

PER APPROFONDIRE LEGGI LO SPECIALE #SCONNESSIDAY

Articoli correlati
Iperconnessione: dipendenza o diritto? Ecco quando diventa un problema (e quando no)
Lo psichiatra esperto in dipendenze Federico Tonioni (Gemelli): «I social network e l’interattività digitale sono la nuova realtà. Sbagliato demonizzarli tout court»
Psicologia della cronicità, Lastretti (psicoterapeuta): «Esiste una vita prima ed un’altra dopo la diagnosi»
Non solo social network, chat, blog e app, ma anche dispositivi medici dotati di intelligenza artificiale, capaci di prendersi cura del paziente. L’esperta: «In un futuro non troppo lontano le learning machine potrebbero diventare gli alleati più fedeli dei malati cronici»
di Isabella Faggiano
Adolescenti iperconnessi? I 7 campanelli d’allarme dell’internet-dipendenza
A un anno di distanza dalla proposta di istituire una Giornata Mondiale della S-connessione, Consulcesi Club riaccende i riflettori sulla web-addiction attraverso la Pagina Facebook “Sconnessi Day”
Vamping, Nobili (neuropsichiatra): «Attenti alle luci del pc, alterano melatonina»
«In aumento gli adolescenti deprivati di sonno, incapaci di affrontare gli impegni quotidiani». Così Lino Nobili, responsabile del centro di Medicina del Sonno dell’ospedale Niguarda di Milano
di Isabella Faggiano
Web addiction, Alberto Oliveti (Enpam): «Importante formazione medici per riconoscere sintomi legati al problema»
«Internet è una grande invenzione, ma l’altro lato della medaglia nasconde pericoli che è bene saper affrontare» così il Presidente Enpam sulle dipendenze dal web
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.