Salute 26 Ottobre 2018 10:48

Allergie, Antonicelli (allergologo): «Fenomeno in crescita. Medico importante per scoraggiare il ‘fai da te’ e indirizzare a specialista»

«Inquinamento ambientale e comparsa di nuovi stili di vita (sedentarietà, elevati livelli igienici, abuso di antibiotici) sembrano essere responsabili di uno squilibrio del sistema immunitario. Ecco perché sono aumentate le patologie allergiche». Così Leonardo Antonicelli, Direttore f.f. della SOD Allergologia dell'Azienda Ospedali Riuniti Ancona
di Lucia Oggianu
Allergie, Antonicelli (allergologo): «Fenomeno in crescita. Medico importante per scoraggiare il ‘fai da te’ e indirizzare a specialista»

Sono sempre più diffuse e a volte molto gravi, le allergie costituiscono attualmente un fenomeno in crescita, che interessa circa una persona su quattro.L’allergologo rappresenta la figura più preparata a identificare i fattori scatenanti, prevenire l’insorgenza ed infine gestire queste malattie. Ma qual è il valore aggiunto in questa specialità medica? Ne parliamo con il Dottor Leonardo Antonicelli, Direttore f.f. della SOD Allergologia dell’Azienda Ospedali Riuniti Ancona.

Dottore, quanto è importante la figura dell’allergologo nella cura delle patologie di tipo allergico?

«È sicuramente importante per la peculiarità del suo approccio, l’allergologo infatti non è infatti uno specialista d’organo come, ad esempio, l’oculista o il cardiologo, ma uno specialista di relazioni tra organi. Mi spiego meglio.  Inquinamento ambientale e comparsa di nuovi stili di vita (vita sedentaria, elevati livelli igienici, abuso di antibiotici) sembrano essere responsabili di uno squilibrio del sistema immunitario noto come infiammazione Th2, che accomuna le patologie allergiche. L’allergologo è lo specialista che è in grado di riconoscere la presenza dell’infiammazione Th2 in differenti patologie infiammatorie acute o croniche: dalla rinite, all’asma, dall’esofagite eosinofila all’orticaria cronica spontanea, all’anafilassi e di gestirla con un approccio completo, comprendente prevenzione, terapia farmacologica e, se possibile, terapia biologica od immunologica specifica».

 Quali sono le patologie più trattate dall’allergologo?

 «Se ragioniamo in termini di patologie più frequenti sicuramente la rinite allergica, che coinvolge circa il 25% della popolazione italiana adulta e l’asma bronchiale, che oscilla intorno al 5% della popolazione italiana adulta. Se invece ci riferiamo alle patologie gravi, in cui la competenza allergologica ha un peso determinante, sottolineerei l’anafilassi da varie cause (allergia a veleno di imenotteri, allergia alimentare, allergia a farmaci), l’asma grave e l’orticaria cronica spontanea, suscettibili di terapia biologica».

 Quando è opportuno rivolgersi a un allergologo?

«Scoraggerei “il fai da te”, eventualmente supportato dal “dott. Google”: sono un ottimo sistema per generare aspettative mal riposte e frustranti liste di attesa. Il medico di famiglia sa bene quali siano le competenze allergologiche e le patologie che si possono avvalere di diagnostica e terapia allergologica. È necessario che il paziente coinvolga il medico di famiglia al fine di formulare su quesito diagnostico pertinente, supportato da adeguata documentazione».

Articoli correlati
Punture di insetti in aumento in estate e autunno. Una «guida» contro il rischio allergie
I mesi estivi e quelli autunnali sono i periodi dell’anno più rischiosi per quanto riguarda le punture di insetti con pungiglioni: vespe, calabroni, bombi e api. Le loro punture possono portare anche allo shock anafilattico e al decesso nei soggetti allergici, come testimoniano purtroppo i più recenti fatti di cronaca
Dottor Google ha complicato il rapporto tra medici e pazienti: «Impossibile scardinare convinzioni lette online»
Con la pandemia e il distanziamento, il numero di pazienti che ha consultato internet per una diagnosi è aumentato moltissimo. Lo sfogo di un medico di famiglia: «I pazienti arrivano in studio già con una diagnosi fatta da sé, chiedendo farmaci e ricette. Non possiamo battere internet in velocità, ma per conoscenza del paziente sì»
Boom allergie, i consigli degli esperti per non rovinarsi le vacanze
Pollini, insetti e alimenti: fondamentale proteggere i bambini e non confondere i sintomi allergici con quelli del Covid-19 o di banali dermatiti. Il corso di formazione di Consulcesi
Oltre l’80% degli italiani cerca informazioni sulla propria salute. Due su tre si rivolgono alla Rete
Dottor Google è la principale porta di ingresso, ma il medico resta il vero punto di riferimento. I risultati dell'analisi condotta da IQVIA Italia
Riniti non allergiche, la rivoluzione dell’oscillazione cinetica. Macchi (Ospedale Varese): «Il colpevole è il Sistema nervoso periferico, primi risultati molto positivi»
Alberto Macchi sta sperimentando in Italia questa nuova terapia. Attraverso il device K.O.S. prodotto dall’azienda svedese Chordate Medical AB si inserisce nella narice un catetere collegato a un dispositivo: «Sui primi 15 pazienti si è avuta remissione dei sintomi a due mesi nell’80% dei casi. Ho controlli a due mesi su questi pazienti con dei risultati eccezionali nel senso che i pazienti non hanno più utilizzato spray, decongestionanti, steroidei nasali»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...