Sanità 4 Giugno 2020 08:30

L’Oms riprede lo studio sull’idrossiclorochina. Ghebreyesus: «Dati nella norma, continuiamo»

Preoccupa la situazione in America, numeri più alti in un giorno di tutto il resto del mondo. Casi in discesa in Europa, il 2 giugno numeri più bassi da fine marzo

Il trial sull’idrossiclorochina contro Covid-19 dell’Organizzazione mondiale della Sanità riprende. Lo ha annunciato il direttore generale Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, in conferenza stampa a Ginevra. Era stato interrotto in via precauzionale a causa di uno studio pubblicato sulla rivista Lancet, che vedeva un tasso più alto di mortalità registrato nei pazienti curati con questo farmaco.

LEGGI ANCHE: L’OMS SOSPENDE IL TRIAL SULL’IDROSSICLOROCHINA CONTRO IL COVID-19 PER RAGIONI DI SICUREZZA

Ora «il gruppo esecutivo comunicherà ai principali investigatori coinvolti nello studio la ripresa del braccio del trial», ha chiarito Ghebreyesus. Dopo la sospensione e la verifica dei dati sulla mortalità «i membri del comitato hanno raccomandato che non vi siano ragioni per modificare il protocollo del trial». «Il comitato per la sicurezza e il monitoraggio dei dati – ha concluso – continuerà a monitorare attentamente tutte le terapie testate nel Solidarity Trial, finora oltre 3500 pazienti in 35 Paesi».

Mentre l’Europa sperimenta un declino costante dei nuovi casi, toccando lo scorso 2 giugno il numero più basso di contagi dal 22 marzo, in America i contagiati continuano a crescere in maniera preoccupante. «Per molte settimane – ha fatto presente il direttore generale – il numero di nuovi contagiati riportati ogni giorno nell’America del Sud e del Nord è stato superiore a quello di tutto il resto del mondo messo insieme». A preoccupare maggiormente sono proprio le regioni di Centro e Sud, che stanno vivendo un’accelerazione dell’epidemia.

LEGGI ANCHE: COVID-19, AIFA SOSPENDE L’AUTORIZZAZIONE ALL’UTILIZZO DI IDROSSICLOROCHINA PER IL TRATTAMENTO AL DI FUORI DEGLI STUDI CLINICI

Un’ultima raccomandazione arriva da Maria Van Kerkhove, responsabile tecnica per il coronavirus dell’Oms. «Nessuno studio ha finora dimostrato che il virus sia cambiato in severità – ha detto –. Potrà diventare più grave? Potrebbe, se inizieremo a sottovalutarlo». Essenziale dunque continuare a mantenere il distanziamento sociale e lavare le mani perché, ha specificato, «le mascherine non bastano».

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
OMS, mpox: ok a vaccino KM Biologics per l’uso di emergenza. Potrà essere somministrato anche ai bambini maggiori di un anno
Importante novità nella lotta contro l'mpox, il "vaiolo delle scimmie". L'OMS ha inserito un nuovo vaccino - LC16m8 dell'azienda giapponese KM Biologics - nell'elenco dei vaccini di emergenza. LC16m8 è il primo composto che potrà essere somministrato ai bambini che abbiano compiuto il primo anno di età
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Morbillo: allarme Oms Europa, 30 volte più casi nel 2023
"La regione europea sta registrando un aumento allarmante dei casi di morbillo". E' il monito dell'ufficio regionale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l'Europa. "Tra gennaio e ottobre 2023 sono stati segnalati oltre 30mila casi da 40 dei 53 Stati membri della regione. Rispetto ai 941 segnalati in tutto il 2022, è un aumento di oltre 30 volte", avverte l'agenzia Onu per la salute
di V.A.
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...