Salute 31 Agosto 2020 15:07

Le misure per la scuola nella dichiarazione congiunta Speranza/Oms

Igiene, mascherine e distanziamento al centro di una scuola sicura e politiche ad hoc per insegnanti e alunni fragili. Didattica a distanza pronta ad integrare. La dichiarazione congiunta Speranza/Oms

Si è concluso l’incontro tra i rappresentanti degli Stati membri ospitato dall’Organizzazione mondiale della Sanità Europa e dal Ministero della Salute italiano, sulla scolarizzazione durante la pandemia di Covid-19. Ne è seguita una dichiarazione preparata a quattro mani dal direttore regionale Oms europeo Hans Kluge e dal ministro Roberto Speranza.

GLI EFFETTI DELLA CHIUSURA DELLE SCUOLE

«Covid-19 ha creato la più grande interruzione dei sistemi educativi nella storia – si legge – colpendo quasi 1,6 miliardi di studenti in più di 190 paesi e la nostra regione non fa eccezione. La maggior parte dei Paesi ha chiuso le scuole per aiutare il contenimento del virus». Nonostante siano stati risparmiati dalle forme più gravi della malattia causata da Sars-CoV-2, prosegue il documento Speranza/Oms, i bambini non sono rimasti immuni dagli effetti mentali e sociali della chiusura delle scuole. E il rischio che l’impatto si riveli più violento del previsto c’è.

Non c’è stata “equità” nel subire gli effetti della pandemia. «I bambini che vivono in situazioni vulnerabili continuano ad essere colpiti in modo sproporzionato sia a causa della povertà digitale che delle difficoltà per i genitori che sono in grado di assistere nel processo di apprendimento». Ancora maggiori per i bambini che convivono con una disabilità.

LE MISURE DA ADOTTARE

Quattro le fondamentali misure riportate nello statement congiunto Speranza/Oms:

  • Le misure protettive relative all’igiene delle mani, al distanziamento fisico, l’uso di mascherine ove appropriato e la permanenza a casa in caso di malattia saranno i punti fermi di un’istruzione scolastica sicura all’interno della realtà Covid-19.
  • Dovranno essere attuate politiche specifiche per i bambini a rischio con esigenze di apprendimento o condizioni di salute speciali, nonché per gli educatori con condizioni di salute che li rendono vulnerabili a infezioni più gravi.
  • È realistico preparare e pianificare la disponibilità della didattica a distanza per integrare l’apprendimento scolastico nel prossimo anno scolastico. Ciò sarà necessario durante le chiusure temporanee e può essere un’alternativa per bambini ed educatori con condizioni di salute fragili. Può essere necessario durante la quarantena episodica e può integrare l’apprendimento scolastico in circostanze in cui i bambini alternano la presenza scolastica per rispettare le esigenze di allontanamento fisico nelle aule più piccole.
  • L’importante collegamento tra i settori della salute e dell’istruzione continuerà a crescere nella nuova realtà post-Covid-19.

EQUITÀ PRINCIPIO GUIDA

In cima all’agenda prestabilita, chiariscono ancora i due leader, c’è l’intenzione di costruire una coalizione tra gli Stati membri e andare avanti congiuntamente per un’istruzione scolastica sicura. Preservando «l’equità come principio guida fondamentale» e conservando un insieme unificato di dati per rimanere sempre aggiornati.

Ora in arrivo un «quadro fattibile e realistico per la gestione della riapertura delle scuole». «Non possiamo lasciare che i bambini diventino le vittime nascoste di questa pandemia negando loro le opportunità che meritano così fondamentalmente», conclude la dichiarazione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...
Salute

Tumori: nel Lazio 32mila nuovi casi e 46mila ricoveri. AIOM: “Tutti i pazienti vanno vaccinati”

I tumori ogni anno nel Lazio sono responsabili di oltre 46mila ricoveri e fanno registrare più di 32mila nuovi casi. Per migliorare le condizioni di salute dei pazienti ogni paziente dovrebbe v...