Salute 16 Febbraio 2017 12:11

L’Aspirina previene i tumori. Quale correlazione esiste tra Acido Acetilsalicilico e patologie oncologiche?

Alcune ricerche ad opera della Società italiana di Medicina Generale e della Yale University, dimostrano l'esistenza di uno stretto legame fra l'assunzione regolare di aspirina e la diminuzione di patologie oncologiche

L’aspirina potrebbe abbassare il rischio di tumori. A dirlo una ricerca della Società italiana di Medicina Generale (Simg) condotto su 13.453 pazienti affetti da malattie cardiovascolari. La ricerca, condotta sull’Acido Acetilsalicilico, comunemente conosciuto come Aspirina, dimostra che il farmaco, se assunto con regolarità, riduce del 30% il carcinoma del colon retto e addirittura del 40%-60% il carcinoma alla prostata.

Ma non finisce qui, i benefici dell’Aspirina sono stati studiati di recente anche dalla Yale University, che in un articolo pubblicato sul ‘Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention’ fa luce su eventuali correlazioni del farmaco con il tumore al pancreas. L’utilizzo quotidiano di Aspirina, secondo Yale, ridurrebbe la malattia del 46%.

Ma quali sono le ragioni di questo effetto benefico del farmaco che conosciamo come un comune anti-influenzale? È presto detto: alcuni studi attribuiscono all’Aspirina e al suo effetto anti-infiammatorio il ruolo di agente preventivo nei confronti di queste patologie che si collegano a stati di infiammazione cronica. Infatti l’Acido Acetilsalicilico agisce limitando alcune vie enzimeatiche che facilitano la crescita cellulare. Quindi riesce a interrompere la riproduzione delle cellule che contraddistingue le patologie oncologiche.

Contrari a questa teoria un team di ricercatori dell’Università del Texas e del Dipartimento americano Veterans Affairs (VA) che negli ultimi mesi ha confutato la tesi per cui è la caratteristica anti-infiammatoria dell’Aspirina a contrastare i tumori, ebbene il merito andrebbe alla reazione che l’Acido Acetilsalicilico ha con le piastrine presenti nel sangue.

Infatti le piastrine, oltre che nella coagulazione del sangue, sono fondamentali per la formazione di nuovi vasi sanguigni. Questo processo contribuisce anche all’accrescimento dei tumori, ed è qui che l’Aspirina entra in scena. Il farmaco bloccherebbe l’interazione tra le cellule tumorali e le piastrine disinnescando uno specifico enzima chiamato COX-1, importante per la riduzione di piastrine in circolo e, dunque, nella diminuzione della loro attività legata alla crescita del tumore.

Potrebbe interessare:

Cancro, inaugurata piattaforma per diagnosi precoce (SCED). Analizza geni e mutazioni

Cancro: 1.300 casi diagnosticati nel Lazio grazie agli screening

Articoli correlati
Covid-19, l’uso dell’aspirina potrebbe essere associato a un minore rischio di ricovero in terapia intensiva e mortalità
I risultati di due analisi condotte a Yale e all'università del Maryland sembrano essere promettenti, ma devono essere confermati da studi randomizzati controllati
di Peter D'Angelo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano