Salute 20 Gennaio 2020 16:01

La realtà virtuale abbassa i livelli di ansia dei pazienti che si sottopongono alla chemioterapia

Lo studio pubblicato sul Journal of Cellular Physiology è stato coordinato dal professor Antonio Giordano, docente del dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena e direttore dello Sbarro Health Research Organization (SHRO) di Philadelphia: «La realtà virtuale è risultata più efficace della musicoterapia». E a Napoli ci sarà un reparto di oncologia con poltrone con realtà virtuale

È stato pubblicato sull’autorevole rivista scientifica internazionale “Journal of Cellular Physiology” lo studio coordinato da Antonio Giordano, docente del dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena e direttore dello Sbarro Health Research Organization (SHRO) di Philadelphia, e Andrea Chirico, ricercatore dell’Università La Sapienza di Roma, che mostra per la prima volta l’efficacia dell’utilizzo della realtà virtuale durante i trattamenti chemioterapici.

Lo studio, portato avanti su un campione di donne con tumore al seno, è frutto del lavoro di un team internazionale di ricercatori e mette in primo piano nella cura oncologica la qualità della vita durante i trattamenti più stressanti.

«A 94 donne sottoposte a chemioterapia per tumore al seno presso l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS “Fondazione G.Pascale” di Napoli – si legge in una nota – sono stati somministrati dei test per misurare con precisione lo stress e l’umore prima e dopo il trattamento. Durante la chemioterapia un gruppo di donne ha indossato un visore di realtà virtuale, un secondo gruppo ha ascoltato della musica, mentre un ultimo gruppo di controllo non ha ricevuto alcun trattamento di supporto».

LEGGI ANCHE: REALTÀ VIRTUALE, SIMULATORI, VIDEOGAME E MANICHINI: ECCO LA FORMAZIONE 4.0

«I visori hanno portato le donne in uno scenario altamente realistico, un’isola deserta dove hanno potuto interagire liberamente con l’ambientazione, intraprendendo anche alcune attività come passeggiare nella foresta, fare yoga, osservare animali, nuotare. I risultati hanno mostrato che il gruppo che ha fruito della realtà virtuale ha potuto beneficiare del trattamento con un abbassamento sostanziale dei livelli di ansia, superiore anche agli effetti della musicoterapia, mentre nel gruppo di donne che non ha ricevuto alcun trattamento di supporto l’ansia non è diminuita e l’umore in alcuni casi è peggiorato significativamente dopo la chemioterapia».

[metaslider id=”59764″title=”New Slideshow”]

«Lo studio pubblicato – spiega il professor Giordano – rappresenta il primo vero risultato scientifico italiano in termini di utilizzo della realtà virtuale durante la chemioterapia. Il tumore al seno – prosegue Giordano – è, ad oggi, la patologia oncologica più frequente in tutto il mondo: ricevere una diagnosi di questo tipo rappresenta un trauma che causa un forte stress, con manifestazioni frequenti di ansia e depressione. Nonostante i passi avanti fatti dall’oncologia e dalle cure mediche, le terapie vengono vissute con notevole sofferenza dalle donne e questo può talvolta portare a sviluppare delle risposte condizionate, riducendo la compliance delle pazienti e, di conseguenza, l’efficacia dei farmaci stessi».

«Bisogna aprire la strada a studi scientifici che possano replicare tali risultati al fine di comprendere le vere potenzialità di questi strumenti – rinforza il professor Chirico -. Negli ultimi anni sono stati implementati numerosi interventi psicologici proprio per alleviare lo stress di pazienti con tumore al seno nelle varie fasi del trattamento, a partire dalla diagnosi, alla degenza ospedaliera e durante le infusioni di chemioterapico».

«Dopo risultati così importanti –aggiunge il professor Michelino de Laurentiis, direttore del dipartimento di Senologia e Principal Investigator per l’Istituto Pascale – di concerto con la direzione stiamo progettando un nuovo reparto di oncologica medica senologica dotato di poltrone con realtà virtuale per poter assicurare a tutte le nostre assistite una qualità delle cure migliore e unica in Italia».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

 

Articoli correlati
Berlusconi: quanto è grave la leucemia e la chemio a 86 anni? Parla l’esperto
Leucemia mielomonocitica cronica. Questo è il nome della malattia che ha colpito Silvio Berlusconi, ricoverato in terapia intensiva all'ospedale San Raffaele di Milano. Si tratta della più frequente tra le sindromi mielodisplastico-mieloproliferative, caratterizzata dall’aumento di una specifica popolazione di globuli bianchi: i monociti. Questa patologia è eterogenea e compare solitamente in età avanzata e che può presentarsi in una forma displastica, in cui prevalgono anemia e neutropenia, oppure in una forma proliferativa, con un numero elevato di globuli bianchi
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Tumore al seno, dopo la diagnosi 1 donna su 4 smette di lavorare e rinuncia alla possibilità di avere figli
Fondazione Onda fotografa il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+. Cambia inoltre la percezione del tempo: il 37 per cento da più valore alle piccole cose e al tempo in generale (30 per cento), ma quasi la metà dichiara di aver paura per il futuro e di percepire negativamente il tempo dedicato alla cura della malattia (20 per cento)
La vita oltre il cancro: le piccole pazienti guardano al futuro e sognano la maternità
All’ambulatorio di Oncofertilità del Gemelli di Roma il primo prelievo di tessuto ovarico per la crioconservazione su paziente minorenne, Nanni (chirurgo pediatrico): «La chemioterapia può compromettere la fertilità, così è stata offerta alla bambina ed alla sua famiglia la possibilità di accedere a questo programma di crioconservazione»
Oncologia, Cavanna (Cipomo): «Limitare gli spostamenti dei malati, siano i medici a farlo»
Per il presidente del Collegio Italiano Primari Oncologi Ospedalieri Luigi Cavanna la sfida del futuro è quella di una oncologia del territorio efficace. «Ora è essenziale che i malati di Covid vengano curati a casa il più possibile e che si trovino dei percorsi riparati per i malati oncologici perché possano fare i loro esami» spiega Cavanna
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...