Salute 10 Ottobre 2019 09:00

#iomivaccino, al Congresso Fimmg medici testimonial della campagna di sensibilizzazione sulle vaccinazioni

Il 72% dei medici di medicina generale dichiara di essersi vaccinato per l'influenza. Maio (Fimmg): "È soprattutto con l’esempio e la relazione continua che il medico di famiglia combatte i falsi miti e le menzogne che circolano su ogni campagna vaccinale”
#iomivaccino, al Congresso Fimmg medici testimonial della campagna di sensibilizzazione sulle vaccinazioni

Oltre 2mila spille blu con la scritta “#iomivaccino” sui baveri, le camicie e i badge dei medici di medicina generale riuniti a Villasimius per il 76° Congresso della Fimmg. Spille che i pazienti ritroveranno sui camici bianchi dei loro medici di famiglia. E’ la campagna di sensibilizzazione della Federazione sull’importanza delle vaccinazioni.

LEGGI ANCHE: CONGRESSO FIMMG, INTERVISTA A SCOTTI: «MEDICINA GENERALE IN RITARDO, SERVONO INVESTIMENTI»

“FIMMG è sempre in prima linea nella tutela della salute pubblica – ha sottolineato Tommasa Maio, responsabile dell’Area Vaccini della Fimmg -. Quest’anno l’iniziativa #iomivaccino Fimmg, volta a sensibilizzare sull’importanza delle campagne vaccinali, vuole ricordare l’importanza delle vaccinazioni, vuole sottolineare il grande contributo che ad esse da sempre i medici di medicina generale hanno offerto non solo come protagonisti della proposta vaccinale, ma anche come promotori della vaccinazione degli operatori sanitari”.

Al Congresso Nazionale Fimmg sono state distribuite 2500 spille agli ospiti, ai relatori ed ai medici da mostrare nei propri studi ai pazienti in previsione dell’imminente apertura della campagna vaccinale. “Si tratta di un vero e proprio ‘vaccinemob’- si legge in una nota -, che si protrae per tutta la settimana grazie all’orgoglio di chi si occupa attivamente della salvaguardia della salute del proprio paziente, vaccinando in primo luogo se stesso, per ratificare non solo la convinzione della necessità della vaccinazione, ma soprattutto la sicurezza del vaccino in sé”.

LEGGI ANCHE: STUDIO FIMMG, CADUTE ANZIANI RIDOTTE DEL 20% GRAZIE AL MEDICO DI FAMIGLIA

“L’entusiasmo con cui i colleghi hanno accolto l’iniziativa conferma la nostra convinzione rispetto alla profonda consapevolezza della medicina generale verso le vaccinazioni – conclude Maio -. Dalle nostre survey rivolte ai MMG, il 72% dei colleghi dichiara di essersi vaccinato per l’influenza. È soprattutto in questo modo, con l’esempio e la relazione continua che il medico di famiglia combatte i falsi miti e le menzogne che circolano su ogni campagna vaccinale, rendendosi garante e comunicando con forza e fiducia l’importanza della vaccinazione”.

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio