Salute 16 Luglio 2019 16:06

Integratori alimentari, Muscaritoli (Sinuc): «Non servono a tutti. Puntare su stile di vita corretto e dieta sana»

Il Presidente Sinuc affida il suo pensiero a Sanità Informazione a margine del convegno “Gli integratori alimentari nell’attuale quadro normativo” che si è svolto al Ministero della salute. «È importante identificare le fasce di popolazione, sia sana che malata, in cui è possibile che la somministrazione dell’integratore abbia un effetto positivo e misurabile sul mantenimento della salute o sulla prevenzione di alcune patologie degenerative»

Integratori alimentari, Muscaritoli (Sinuc): «Non servono a tutti. Puntare su stile di vita corretto e dieta sana»

Districarsi nel mondo degli integratori e dei multivitaminici è piuttosto complesso. Quel che è sicuro, però, è che le principali patologie cardiovascolari sono “prevenibili” attraverso un’alimentazione varia, sana ed equilibrata. Una vita sregolata e una dieta inadeguata, infatti, oltre a incidere sul benessere psico-fisico, sono considerati fattori di rischio per l’insorgenza di numerose malattie croniche che sono un peso anche per il nostro sistema sanitario.

L’’ultimo report dell’Istat fotografa un aumento dell’aspettativa di vita e una riduzione della natalità. Ma vivere di più non significa vivere bene. Aumentano, infatti, fattori di rischio e patologie croniche. Quello di cui è certo il professor Maurizio Muscaritoli, Professore Ordinario di Medicina Interna alla Sapienza di Roma, Direttore UOD Coordinamento Attività di Nutrizione Clinica e Presidente della Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo (Sinuc) è che se vogliamo vivere bene dobbiamo mangiare bene e, solo in caso di necessità, assumere integratori alimentari come supplemento di una dieta regolare.

Professore, oggi parliamo di integratori alimentari; lei ha detto che, in linea di massima, uno stile di vita corretto e un’alimentazione sana possono aiutare a mantenere uno stato di salute buono. Tuttavia, in Italia, ci sono gravi carenze di vitamina D e C nella popolazione. Ci può spiegare meglio di cosa si tratta?

«La vitamina D è importantissima per il metabolismo dell’osso e per il mantenimento della normale densità ossea. Alterazioni o bassi livelli circolanti di vitamina D dimostrano che la produzione o l’assunzione non sono sufficienti. Questo va relazionato al fatto che la vitamina D si produce nell’organismo per effetto dei raggi ultravioletti e l’esposizione ai raggi solari è il principale meccanismo attraverso il quale il nostro organismo ottiene la vitamina D. Siccome l’esposizione ai raggi solari può essere insufficiente per vari motivi, questo può determinare in Italia, ma molto di più in altri paesi a bassa insolazione come ad esempio i paesi del nord d’Europa, bassi valori di vitamina D. Ecco, questo è uno dei casi in cui è indicata la supplementazione di vitamina D attraverso gli integratori. Effettivamente, il miglior modo per ottenere quello che ci serve è mantenere un’alimentazione sana e corretta ma l’aderenza vera e propria alla dieta è molto è difficile. Chi consuma, effettivamente, cinque porzioni di frutta e verdura al giorno come prescritto dalla piramide alimentare della sana e corretta alimentazione? In Italia, molte poche persone, una percentuale più bassa di ciò che si può credere. Ci sono tutta una serie di condizioni che possono interferire con l’assorbimento delle vitamine, che è più difficile, ad esempio, nei soggetti anziani e per questo, fornire una supplementazione esogena con l’integratore può essere necessaria per mantenere i normali livelli vitaminici».

Quindi professore, il ruolo dell’integratore qual è? Supporto o integrazione alla dieta solo quando serve davvero?

«Questo è un punto molto dibattuto. Qualcuno pensa che, se il 100% va bene, il 120% è meglio. Ma non è sempre così. Il fatto è che molto spesso noi siamo al 40% o 50% perché la nostra alimentazione o stile di vita non sono adeguati. Io non penso che gli integratori debbano essere assunti da tutti. Penso che sia importante identificare le fasce di popolazione, sia sana che malata,  in cui è possibile che la somministrazione dell’integratore abbia un effetto positivo e misurabile sul mantenimento della salute o sulla prevenzione di alcune patologie degenerative».

Articoli correlati
Stili di vita, alimentazione e sport: 7 italiani su 10 predicano bene ma razzolano male
I risultati del nuovo report «NUOVO REPORT ASIM- AIRC», realizzato da Fondo ASIM in collaborazione con la Fondazione AIRC Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Chirurgia intima: ringiovanimento vaginale e labioplastica tra gli interventi più desiderati
Torna, per il nono anno consecutivo, dal 26 settembre al 1° ottobre 2022, l’appuntamento con la Settimana del Benessere Sessuale (SBS): incontri e consulenze, offerte dagli specialisti in tutta Italia, in tema di sessualità, educazione sessuale e affettività. L’indagine della FISS sulla chirurgia estetica dei genitali: «Chi ha ceduto alla tentazione del bisturi l’ha fatto per colmare un senso di insoddisfazione e per migliorare la relazione sessuale con il partner»
Zero non vuol dire sano: gli alimenti ultra-processati aumentano il rischio di mortalità. Lo studio
I ricercatori dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS) hanno monitorato per 12 anni lo stato di salute di oltre 22 mila persone e lo hanno correlato con le loro abitudini alimentari, prendendo in considerazione sia gli aspetti nutrizionali che quelli legati al grado di trasformazione dei cibi. Il primo autore dello studio: «L’etichetta dovrebbe indicare anche il livello di trasformazione degli alimenti e non solo ingredienti e valori nutrizionali»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...