Salute 5 Ottobre 2018 11:24

Influenza, ecco perché vaccinarsi. Bartoletti (OMCeO Roma): «Complicazioni sono terza causa di morte per malattie infettive»

«Vaccinazione raccomandata a persone con patologie croniche, soggetti a rischio, personale sanitario e forze dell’ordine. Da effettuare tra fine di ottobre e l’inizio di novembre». I consigli di Pierluigi Bartoletti, vicepresidente OMCeO Roma

di Isabella Faggiano
Influenza, ecco perché vaccinarsi. Bartoletti (OMCeO Roma): «Complicazioni sono terza causa di morte per malattie infettive»

Febbre, brividi, tosse, naso che cola, dolori muscolari e articolari, mal di gola, sono i possibili e più tipici sintomi dell’influenza stagionale. Il virus può essere contratto per via aerea, mediante il contatto con la saliva o con le secrezioni respiratorie. Ci si può infettare anche toccando superfici o oggetti contaminati con il virus, portando poi le mani alla bocca, al naso o agli occhi. Nei casi più gravi, soprattutto in soggetti maggiormente vulnerabili, può causare delle complicanze molto serie, come polmonite, encefalite, meningite o convulsioni.

E allora come mettersi al riparo? Risponde, ai microfoni di Sanità Informazione, Pierluigi Bartoletti, medico di Medicina Generale e vicepresidente dellʼOrdine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (OMCeO) di Roma e provincia.

 «Anche se  non ci aspettiamo virus particolari – ha spiegato Bartoletti – per la prossima influenza la vaccinazione è comunque e sempre raccomandata. Soprattutto  alle persone che hanno patologie croniche, ai soggetti cosiddetti rischio, al personale sanitario ed alle forze dell’ordine».

Perché vaccinarsi contro l’influenza anche se è un vaccino non obbligatorio, ma semplicemente raccomandato?

«Perché l’influenza, in ogni caso – ha aggiunto il vicepresidente OMCeO Roma – per persone con patologie cardiologiche o immunologiche è una malattia seria, sistemica. E come tale può determinare un aumento della mortalità a causa delle complicazioni che possono subentrare. Non dimentichiamo che le complicazioni da influenza sono la terza causa di morte per malattie infettive in questo Paese».

E chi avesse paura di possibili effetti collaterali può stare tranquillo: «La vaccinazione è di anno in anno sempre più sicura – ha sottolineato Bartoletti – anche dal punto di vista della composizione farmaceutica».

LEGGI ANCHE: VACCINI, ISS: «IMPORTANTE NON COMPROMETTERE L’OBIETTIVO DELLA TUTELA DELLA SALUTE DI TUTTI»

«Per vaccinarsi è sufficiente andare dal proprio medico di medicina generale», ha aggiunto il vicepresidente OMCeO Roma. Ma qual è il periodo giusto per farlo?: «Ad eccezione dello scorso anno in cui l’epidemia influenzale si è verificata un po’ in anticipo – ha risposto Bartoletti – normalmente le vaccinazioni vengono sempre un po’ posticipate dal clima. Molto dipenderà anche dal meteo: se ci aspettiamo un inverno freddo, allora sarà meglio effettuarle tra fine ottobre ed inizio novembre. Se invece il tempo sarà un po’ più mite, e il freddo arriverà verso gennaio o febbraio, allora anche le vaccinazioni potranno essere posticipate a fine novembre, inizio dicembre».

Che sia prima o dopo una cosa è certa: «È fortemente raccomandata – ha concluso Bartoletti –  io mi vaccino e vaccino i miei figli tutti gli anni».

 

Articoli correlati
Aviaria: il Brasile dichiara emergenza sanitaria animale
Sei mesi dopo aver riscontrato diversi casi di influenza aviaria negli uccelli selvatici, il Brasile ha dichiarato lo stati di emergenza sanitaria. Sette casi sono stati segnalati nello stato di Espirito Santo, con un altro scoperto nello stato di Rio de Janeiro. La dichiarazione di emergenza rende più facile per il governo adottare misure per fermare la diffusione del virus altamente infettivo H5N1
L’influenza «maschile» esiste: un cromosoma in meno rende gli uomini più vulnerabili
Non è questione di scarsa resistenza o capacità di sopportazione. L'influenza colpisce più duramente gli uomini che le donne, per davvero. A confermare l'esistenza della cosiddetta «influenza maschile» è un nuovo studio dell’Università della California a Los Angeles (UCLA), pubblicato sulla rivista Nature Immunology. In generale, le donne tendono ad avere sistemi immunitari più forti e questo potrebbe essere dovuto al fatto che le donne hanno due cromosomi X, mentre gli uomini ne hanno solo uno
Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo
Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest'anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l'insorgenza di nuove epidemie
Allerta influenza canina, virus «parente» dell’aviaria ora minaccia l’uomo
Dovremmo iniziare a preoccuparci della cosiddetta «influenza canina», una forma mutata di influenza aviaria che si sta lentamente evolvendo. E' l'allerta lanciata da un gruppo di ricercatori della China Agricultural University di Pechino in uno studio pubblicato sulla rivista eLife
Influenza: un passo più vicino a un vaccino «universale»
E' sicuro ed è in grado di stimolare risposte immunitarie. Sono davvero promettenti i risultati della sperimentazione di fase I di un nuovo vaccino efficace contro diverse varianti del virus dell’influenza. Stando a quanto riportato dalla rivista Science Translational Medicine siamo un passo più vicini al tanto atteso vaccino «universale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...