Salute 11 Dicembre 2019 11:27

Ictus, Osservatorio: «Servono più unità neurovascolari, grandi differenze tra nord e sud». Presentata call to action in 10 punti

Ogni anno colpite 120mila persone, ma sono solo 190 le Unità presenti invece delle 300 necessarie. Antonio Carolei, Past President Italian Stroke Organisation: «Esiste ancora una problematica di diffusione di quella che è la patologia vascolare cerebrale a livello degli utenti. Occorre colmare i ritardi»

Una call to action in dieci punti per chiedere alle istituzioni di agire sulla cura e la prevenzione dell’Ictus. La richiesta arriva dall’Osservatorio Ictus Italia che ha presentato alla Camera dei deputati l’iniziativa. Tra le richieste, quella di implementare le Unità Neurovascolari di I e II livello e una ricognizione delle risorse umane da destinare a queste unità.

La malattia è la terza causa di morte in Italia, la prima per invalidità e la seconda per la causa di stati di demenza con perdita di autosufficienza. Nel nostro Paese, si manifesta in circa 120mila nuovi casi ogni anno, un terzo dei quali genera decessi entro un anno mentre, in un terzo dei casi, produce forme invalidanti di diversa gravità. L’incidenza aumenta con l’età e i casi, su base annua, sono in progressivo aumento a causa dell’invecchiamento della popolazione.

«Abbiamo fatto questa call perché ci siamo accorti che esiste ancora una problematica di diffusione di quella che è la patologia vascolare cerebrale a livello degli utenti – sottolinea a Sanità Informazione Antonio Carolei, Past President Italian Stroke Organisation -. Logico che tanto più si è informati tanto più si conoscono quelli che sono i sintomi precoci di questa patologia, tanto più facile è intervenire e prenderne coscienza in maniera immediata. L’immediatezza nel riconoscimento dei sintomi porta con sè un ricovero più precoce, il ricovero più precoce porta con se l’intervento terapeutico e diagnostico più precoce e quindi una migliore possibilità di superare l’ictus e di ridurre al massimo gli esiti che la mattia può comportare».

LEGGI ANCHE: FIBRILLAZIONE ATRIALE, 96% DEI PAZIENTI A RISCHIO ICTUS. L’ELETTROFISIOLOGO BOTTO: «TELEMEDICINA E NUOVI ANTICOAGULANTI PER AFFRONTARLA»

Purtroppo però sono molteplici le diversità sul territorio nella risposta che i servizi offrono per la cura e la prevenzione della malattia: rispetto alle 300 Unità Neurovascolari che sarebbero necessarie per assicurare copertura assistenziale ottimale su tutto il territorio ne sono attualmente disponibili 190, l’80% delle quali è al nord con gravi. Ciò provoca gravi conseguenze: in alcune regioni del sud, come la Sicilia, si registrano tassi di mortalità per le malattie cerebrovascolari più che doppi rispetto alle regioni del nord. Per questo motivo l’Osservatorio Ictus Italia chiede che le istituzioni intervengano la più presto.

«Alla politica chiediamo di riorganizzare tutto quello che è stato finora – aggiunge Carolei – ma soprattutto di colmare i ritardi che ci sono stati perché rispetto a quelle che sono le conoscenze che noi acquisiamo dal punto di vista scientifico pratico è difficile trovare una tempistica adeguata per la traduzione di questi punti di forza sulle realtà nazionali».

A presentare l’iniziativa anche il Vice Presidente della Commissione Affari Sociali della Camera Rossana Boldi (Lega): «Occorre agire sulla prevenzione ma potenziare anche l’assistenza post ictus: chi non muore rimane con strascichi motori e cerebrali che danno gravissimi problemi e che rappresentano un forte problema sociosanitario e di spesa».

Articoli correlati
L’apnea nel sonno peggiora la salute del cervello: la ricerca
Dormire bene è fondamentale per la salute del cervello. L’apnea del sonno può infatti aumentare il rischio di ictus, di malattia di Alzheimer e di declino cognitivo. A lanciare l'allarme è una nuova ricerca della Mayo Clinic di Rochester, Minnesota, pubblicata su Neurology, la rivista medica dell’American Academy of Neurology
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete
Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca del Brigham and Women’s della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra che fare pisolini più lunghi aumentano le probabilità di essere in sovrappeso, soffrire di pressione alta e diabete
Palermo, Villa Sofia-Cervello incassa riconoscimento per il percorso ictus
“Villa Sofia-Cervello” di Palermo incassa l’”ESO-Angels Awards Gold” per i risultati raggiunti nel 2022 sul trattamento dell’ictus
Aprile mese della prevenzione dell’ictus, SIN e ISA: «Come riconoscere precocemente i fattori di rischio»
Ci sono fattori di rischio modificabili - legati allo stile di vita - e non modificabili per condizioni patologiche
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...