Salute 19 Ottobre 2022 13:26

I prodotti per stirare i capelli raddoppiano il rischio di cancro all’utero

Uno studio americano ha scoperto che le donne che utilizzano i prodotti per stirare i capelli hanno l’80% del rischio in più di sviluppare il cancro all’utero

I prodotti per stirare i capelli raddoppiano il rischio di cancro all’utero

Le donne che utilizzano prodotti per stirare i capelli hanno un rischio maggiore del 150% di sviluppare il cancro all’utero. Questa è l’allarmante conclusione a cui sono giunti i ricercatori del National Institute of Environmental Health Sciences americano in uno studio basato sul monitoraggio di 33mila donne per oltre un decennio. I risultati, pubblicati sul Journal of the National Cancer Institute, mostrano che le sostanze chimiche contenute nei prodotti per lisciare i capelli possono entrare nel flusso sanguigno attraverso il cuoio capelluto e arrivare poi nell’utero.

Gli interferenti endocrini giocano un ruolo chiave nel rischio cancro

«È stato ipotizzato che i composti estrogenici sintetici, come gli interferenti endocrini, possano contribuire al rischio di cancro uterino», scrivono i ricercatori. Da qui l’attenzione per alcuni prodotti per capelli, che potrebbero rappresentare «una delle modalità di esposizione dominante agli interferenti endocrini», aggiungono. Il cancro uterino è raro e rappresenta il 3% circa di tutte le diagnosi di tumore nelle donne americane ogni anno. Tuttavia, i ricercatori avvertono che negli ultimi anni l’incidenza di questa forma di tumore è aumentata negli Stati Uniti, in particolare tra le donne di colore.

Negli Usa l’incidenza del cancro all’utero è in aumento

Si stima che ci siano circa 66.000 nuovi casi di cancro all’utero ogni anno negli Stati Uniti. Esistono due tipi di tumore all’utero: cancro endometriale, che colpisce quindi il rivestimento dell’utero, o sarcoma uterino, che attacca la parete muscolare dell’utero. Secondo l’American Society of Clinical Oncology, circa l’81% dei pazienti vive per almeno 5 anni dopo la diagnosi. Ma per le donne di colore il tasso scende al 63%, il che secondo gli esperti è perché è più probabile che venga loro diagnosticata una forma aggressiva.

Per le utilizzatrici frequenti di prodotti liscianti il rischio è 2,55 volte più alto

Nel nuovo studio i ricercatori hanno seguito per 11 anni circa 33mila donne di età compresa tra 35 e 74 anni. In questo lasso di tempo, sono stati registrati 378 casi di cancro uterino. Tuttavia, tra quante avevano usato prodotti liscianti per capelli nel precedente anno il rischio di sviluppare la neoplasia è risultato dell’80% più alto rispetto a chi non ne aveva fatto uso per niente. Il rischio era ancora più alto nelle utilizzatrici frequenti, vale a dire quante ricorrevano ai prodotti liscianti in media 4 volte all’anno: in tal caso le probabilità di sviluppare il cancro erano 2,55 volte più alte rispetto a chi non faceva uso dei prodotti.

Il cancro all’utero rimane sempre raro

«Abbiamo stimato che, entro i 70 anni, sviluppa il cancro uterino l’1,64% delle donne che non hanno mai usato liscianti per capelli; ma per chi ne fa un uso frequente, il rischio sale al 4,05%», dice la coordinatrice dello studio Alexandra White. «Questo raddoppio è preoccupante. Tuttavia, è importante contestualizzare queste informazioni: il cancro dell’utero è un tipo di cancro relativamente raro», conclude White.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
L’esposizione ai PFAS aumenta il rischio cancro nelle donne
Le donne esposte a diverse sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) hanno un rischio maggiore di sviluppare vari tipi di cancro, tra i quali quello alle ovaie, all'utero, alla pelle e al seno. A lanciare l'allarme è un nuovo studio finanziato dal governo degli Stati Uniti, pubblicato sul Journal of Exposure Science and Environmental Epidemiology
Tumore al seno, «effetto Jolie»: in aumento mastectomie preventive «inutili»
E' aumentato il numero di donne che si sottopongo a interventi chirurgici preventivi per il tumore al seno che potrebbero non essere necessari. A lanciare l'allarme è stato un gruppo di ricercatori dell'Università di Exeter in un paper pubblicato sulla rivista eClinical Medicine
Reflusso gastroesofageo: contrordine, chi ne soffre non è più a rischio cancro
Il reflusso gastroesofageo, che si manifesta con rigurgito acido e bruciore di stomaco, è da tempo considerato un fattore di rischio per il cancro esofageo. Tuttavia, un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet, Svezia, sfata questa convinzione. E lo fa con uno studio pubblicato sul The British Medical Journal
I casi di cancro tra gli under 50 sono aumentati dell’80% in tutto il mondo
Nel mondo il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato il cancro è aumentato di quasi l'80% in tre decenni. Lo rivela il più grande studio di questo tipo, pubblicato sulla rivista BMJ Oncology
L’inquinamento atmosferico aumenta il rischio di cancro anche non polmonare
L'esposizione cronica agli inquinanti atmosferici, come il particolato fine (PM2.5) e il biossido di azoto (NO2) può aumentare il rischio di cancro non polmonare negli anziani. Lo ha scoperto uno studio della Harvard TH Chan School of Public Health, condotto su milioni di beneficiari di Medicare negli Stati Uniti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...