Salute 3 Novembre 2015 15:59

«I medici devono essere convinti dei vaccini, ma niente sanzioni»

Intervista al senatore Maurizio Romani, vicepresidente della Commissione Igiene e Sanità«Sì alla corretta informazione e comunicazione, ma sanzionare sarebbe un ricatto»
 

«I medici devono essere convinti dei vaccini, ma niente sanzioni»

Dogmi e assolutismo fanno danni almeno quanto la disinformazione». Parola del senatore Maurizio Romani (Gruppo Misto – Italia dei Valori), vicepresidente della Commissione Igiene e Sanità, all’indomani del question time del ministro Lorenzin sul preoccupante calo delle vaccinazioni.


Sul tema è allarme rosso, soprattutto all’avvicinarsi della stagione influenzale, ma lo spauracchio delle sanzioni ai medici che ne sconsigliano l’uso rischia di rivelarsi un vero e proprio boomerang. Ce lo conferma, ai microfoni di Sanità informazione, il senatore Romani.

Un tema sulla bocca di tutti, e una disinformazione che può costare cara…
«Sicuramente, ma le sanzioni non sono una soluzione al problema. Il compito di una corretta informazione spetta al medico, ma il medico, se propone un vaccino, deve farlo per convinzione e non perché in caso contrario rischia una multa. Si tratterebbe di un messaggio perverso, nonché un vero e proprio ricatto. Quello che va spiegato è: perché fare i vaccini, perché farne sei insieme, perché iniziare a farli a 3 mesi e non più tardi, e che cosa vuol dire fare un richiamo a 5 mesi con 9 vaccini contemporaneamente. Va contrastata la convinzione che i figli degli extracomunitari contagino i bambini italiani nelle scuole: se un bambino è vaccinato non può essere contagiato. Se invece non lo è, sarebbe lui stesso veicolo di contagio, dando vita ad un circolo vizioso. E’ fondamentale attuare una giusta comunicazione, ed eliminare i dogmi sia di chi vuole vaccinare tutti indiscriminatamente, sia di chi sostiene correlazioni tra vaccini ed autismo».

Lei è anche medico e come tale è cosciente dell’importanza, per la classe medica, di essere formata ed informata nel migliore dei modi per gestire queste tematiche…
«Il medico agisce sempre per il bene del paziente. Un medico che dice “io aspetterei la fine dell’allattamento prima di vaccinare” non è un medico che ha perso di vista la sua missione, ma è un medico che compie una valutazione. Ci sono infatti vaccini obbligatori e vaccini facoltativi, e inoltre i protocolli vaccinali differiscono di regione in regione».

Articoli correlati
Settimana Immunizzazione: corsie preferenziali per i pazienti oncologici nel post Covid
Dall’incontro al ministero della salute emerge la necessità di imprimere un’accelerazione alla vaccinazione come strumento di salute pubblica per i pazienti fragili, in primis oncologici. Non solo quarta dose per il Covid ma anche tutte le altre somministrazioni
Via ai lavori della «Corte d’Appello» dei sanitari, precedenza ai ricorsi contro le radiazioni
Nel corso della prima riunione della nuova Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie, che si è tenuta ieri, sono state stabilite le linee di indirizzo per smaltire le pratiche arretrate: riunioni più frequenti e priorità alle radiazioni
Sanzioni medici, presto ricorsi e sospensive «scongelati»
È previsto per domani l'insediamento della nuova Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie, la Corte d'Appello a cui medici possono presentare ricorso a seguito di un provvedimento disciplinare. Le sanzioni sono rimaste in sospeso da oltre un anno
Nas nelle RSA: 42 sanzioni per mancata vaccinazione di medici e infermieri
Ispezionate dai Nas 536 attività sociosanitarie e assistenziali: segnalate 107 irregolarità. Sanzionate 52 persone per violazioni penali e 87 per illeciti amministrativi per un totale di 80 mila euro
Decreto fiscale e sicurezza nei luoghi di lavoro, FNO TSRM e PSTRP: «Investire su prevenzione, non su sanzioni»
Il decreto fisco-lavoro è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale. La FNO TSRM e PSTRP e la Commissione di albo nazionale del Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro «esprimono sconcerto per le modifiche introdotte, auspicandone una pronta modifica»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...