Salute 15 Marzo 2021 19:59

Hub di Fiumicino, vaccini di massa tra disagi organizzativi e lo stop ad AstraZeneca

Circa 2mila le persone convocate questa mattina che hanno atteso per ore al freddo il loro turno
di Peter D'Angelo

Queste le immagini dell’ultima giornata di massiccia somministrazione del vaccino AstraZeneca all’hub di Fiumicino, dove sono state in fila per ore circa 2 mila persone. Immagini che sembrano già vecchie, vista l’accelerazione degli eventi che ha portato alla sospensione precauzionale e temporanea delle vaccinazioni AstraZeneca in tutta Italia. Il disappunto è generalizzato soprattutto tra i farmacisti, che sono stati concentrati in un solo giorno di vaccinazione di massa, con notevoli disagi: ore di attesa all’aperto, tra gelo e distanziamento praticamente inesistente.

A questo si aggiunge, dopo 24 ore, il blocco totale del vaccino di Oxford che sta rendendo incandescente il clima tra i sanitari. Quando l’Hub tornerà ad essere operativo, se non cambieranno le strategie organizzative si rischierà di ripetere la serpentina infinita di migliaia di persone in coda. Questo disagio, secondo gli organizzatori, dipenderebbe dalla tipologia di prenotazione che la ASL porrebbe in essere, non quindi da chi coordina l’Hub stesso: Croce Rossa e Aeroporti di Roma. Il Piano Vaccinale resta sospeso almeno fino a giovedì, giorno in cui EMA dovrà confermare o meno il blocco di AstraZeneca.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaccini anti-Covid ai bambini, Rasi: «Per Natale regaliamo ai nostri figli uno “scudo” contro il virus»
Nel corso di formazione professionale Ecm di Consulcesi Club "Come nasce un vaccino. Progettazione, sviluppo, sperimentazione e commercializzazione", Rasi spiega agli operatori sanitari il perché bisogna fidarsi della scienza
Vaccinare i bambini essenziale per immunità di gregge. Mannucci (Aifa): «Insensati timori su effetti a lungo termine»
«I bambini rispondono meglio degli adulti ai vaccini, l’approvazione della FDA negli Usa è un segnale preciso»
di Federica Bosco
Ministero: «I sanitari non vaccinati non possono esercitare in alcun modo la professione»
La circolare del Ministero della Salute alle Federazioni degli Ordini: «La sospensione é tout court, e non limitata alle attività a contatto con le persone. Eventuali ricorsi alla Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie non hanno effetti impeditivi»
Eventi avversi vaccini anti-Covid, non grave l’86%. Il rapporto Aifa
Pervenute 91 mila segnalazioni su un totale di 76,5 milioni di dosi somministrate (tasso di segnalazione di 119 ogni 100.000 dosi)
Scuola, appello ai pediatri: «Parlate a genitori e ragazzi, il vaccino è fondamentale per la didattica in presenza»
Di Mauro (SIPPS) punta sulla corretta informazione scientifica per fugare dubbi e paure. Barbi (FIASO): «I giovani chiedono di vaccinarsi, mentre i genitori temono effetti collaterali a lunga scadenza. È importante tranquillizzarli»
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Digitale in sanità, un processo che in Italia corre veloce. Le riflessioni al primo incontro del Forum Fo.N.Sa.D.

Ricco di spunti il primo incontro del Forum Nazionale Salute Digitale (Fo.N.Sa.D.), lo spazio di confronto multidisciplinare allo scopo di sfruttare al meglio le potenzialità offerte dal digita...
Advocacy e Associazioni

I sintomi “invisibili” al centro della Settimana nazionale della sclerosi multipla

Dal 26 maggio al 2 giugno, nel nostro paese si celebra la Settimana nazionale della sclerosi multipla, l’evento che ha cambiato la percezione della malattia in Italia. Il 30 maggio, invece, l'It...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...