Salute 3 Maggio 2019 11:53

Hiv, la terapia antiretrovirale protegge come un condom. Lo rivela una ricerca europea

Quello che accade è che il virus non viene eliminato ma “bloccato” e il contagio fra partner non avviene. In pratica la carica virale è azzerata

Hiv, la terapia antiretrovirale protegge come un condom. Lo rivela una ricerca europea

La terapia antiretrovirale blocca il contagio da Hiv, rendendo un rapporto sessuale sicuro anche senza preservativo. La conferma arriva da una ricerca europea, durata 8 anni, su circa 1.000 coppie omosessuali che hanno fatto sesso senza condom. Lo studio, pubblicato su The Lancet è stato ripreso dal sito di Reppublica.it.

Nei casi presi in esame il partner era sieropositivo e in terapia antiretrovirale soppressiva (ART) e l’altro negativo all’Hiv. I partecipanti sono stati sottopposti ad esami e non sono stati registrati casi di trasmissione. Quello che accade è che il virus non viene eliminato ma “bloccato” e il contagio fra partner non avviene. In pratica la carica virale è azzerata. Un bilancio positivo che conferma i dati prelimanari dell’analisi presentati poco meno di un anno fa al congresso mondiale sull’Aids di Amsterdam.

LEGGI: AIDS, VACCINO ITALIANO ABBATTE IL 90% DEL VIRUS

Secondo i ricercatori, la terapia antiretrovirale soppressiva (ART) ha impedito complessivamente 472 trasmissioni di Hiv. I dati emersi da questo studio (PARTNER2), pubblicato su The Lancet, sono un ulteriore elemento a sostegno della campagna U=U ovvero undetectable=untrasmissible, sostenuta da più di 780 organizzazioni che si occupano di Hiv in 96 paesi. L’obiettivo è fornire ai pazienti la consapevolezza che questi medicinali possono permettere alle persone con Hiv di avere relazioni sessuali senza la paura di trasmettere il virus agli altri.

«I risultati forniscono prove concrete per i pazienti gay che il rischio di trasmissione dell’Hiv con la terapia AR soppressiva è pari a zero. In questo modo – spiega il professor Alison Rodger dell’UCL, nel Regno Unito, coordinatore dell’analisi – sosteniamo la campagna U=U: una carica virale non rilevabile rende l’Hiv non trasmissibile. Questo messaggio può aiutare a porre fine alla pandemia dell’Hiv, prevenendo la trasmissione e contrastando così lo stigma e la discriminazione che molte persone con Hiv affrontano. Oggi servono ancora più sforzi su una più ampia diffusione di questo messaggio e garantire che tutte le persone sieropositive abbiano accesso ai test, alle terapie e al supporto per aderire in modo corretto alle cure».

Dal 2010 al 2014 è stata avviata la prima fase dello studio PARTNER che ha esaminato 1.116 coppie in 14 paesi europei. Si trattava di persone che non usavano il preservativo. Fra loro c’erano sia eterosessuali che gay. La seconda fase di questo stesso studio (PARTNER2) ha invece reclutato solo coppie gay che sono state seguite per 8 anni. Ogni 6-12 mesi dovevano rispondere a questionari sul comportamento sessuale e sottoporsi ad analisi mediche.

Articoli correlati
Lotta all’HIV, arriva il supporto dei medici di famiglia per scovare il sommerso
«Si stima che in Italia ci siano circa 10mila persone inconsapevoli di essere infette dal virus dell’HIV. Il Medico di famiglia è impegnato nell’emersione del sommerso e nel seguire i pazienti in trattamento, visto che l’aspettativa di vita si è notevolmente allungata» sottolinea Alessandro Rossi, Responsabile SIMG Patologie Acute
Co-infezione di Covid-19, Hiv e vaiolo delle scimmie per un 36enne italiano
Il primo caso di co-infezione da Covid-19, Hiv e monkeypox segnalato in letteratura riguarda un 36enne siciliano che ha accusato vari sintomi di ritorno da un viaggio in Spagna. A descriverlo i ricercatori di Catania e Palermo in un articolo apparso sul Journal of Infection
Usa: uomo guarisce da HIV, è il quarto caso al mondo
In California un uomo di 66 anni, sieropositivo da oltre 40 anni, non presenta alcuna traccia del virus dell'HIV. È in remissione da 17 mesi senza terapia antiretrovirale
HIV, Icar 2022. Maggiolo (SIMIT): «Eradicazione lontana, ma le terapie long-acting sono il punto di svolta»
Lo specialista: «Durante l’ultimo anno sono calate le nuove diagnosi di HIV. Due le motivazioni: meno test in pandemia, ma anche maggiore efficacia delle terapie per la riduzione della trasmissione. Tuttavia, a livello globale, l’HIV è ancora un’epidemia»
1981-2021, quarant’anni di HIV. Simedet: «Vietato abbassare la guardia, diagnosi precoce fondamentale»
In un messaggio inviato ai propri soci, il presidente e il vicepresidente della Simedet (Società Italiana di Medicina diagnostica e terapeutica), Fernando Capuano e Manuel Monti, hanno voluto lanciare un messaggio in occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS Ci attraverso il quale si uniscono idealmente “a tutte le persone affette dal virus dell’HIV per far […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...