Salute 3 Maggio 2019 11:53

Hiv, la terapia antiretrovirale protegge come un condom. Lo rivela una ricerca europea

Quello che accade è che il virus non viene eliminato ma "bloccato" e il contagio fra partner non avviene. In pratica la carica virale è azzerata
Hiv, la terapia antiretrovirale protegge come un condom. Lo rivela una ricerca europea

La terapia antiretrovirale blocca il contagio da Hiv, rendendo un rapporto sessuale sicuro anche senza preservativo. La conferma arriva da una ricerca europea, durata 8 anni, su circa 1.000 coppie omosessuali che hanno fatto sesso senza condom. Lo studio, pubblicato su The Lancet è stato ripreso dal sito di Reppublica.it.

Nei casi presi in esame il partner era sieropositivo e in terapia antiretrovirale soppressiva (ART) e l’altro negativo all’Hiv. I partecipanti sono stati sottopposti ad esami e non sono stati registrati casi di trasmissione. Quello che accade è che il virus non viene eliminato ma “bloccato” e il contagio fra partner non avviene. In pratica la carica virale è azzerata. Un bilancio positivo che conferma i dati prelimanari dell’analisi presentati poco meno di un anno fa al congresso mondiale sull’Aids di Amsterdam.

LEGGI: AIDS, VACCINO ITALIANO ABBATTE IL 90% DEL VIRUS

Secondo i ricercatori, la terapia antiretrovirale soppressiva (ART) ha impedito complessivamente 472 trasmissioni di Hiv. I dati emersi da questo studio (PARTNER2), pubblicato su The Lancet, sono un ulteriore elemento a sostegno della campagna U=U ovvero undetectable=untrasmissible, sostenuta da più di 780 organizzazioni che si occupano di Hiv in 96 paesi. L’obiettivo è fornire ai pazienti la consapevolezza che questi medicinali possono permettere alle persone con Hiv di avere relazioni sessuali senza la paura di trasmettere il virus agli altri.

«I risultati forniscono prove concrete per i pazienti gay che il rischio di trasmissione dell’Hiv con la terapia AR soppressiva è pari a zero. In questo modo – spiega il professor Alison Rodger dell’UCL, nel Regno Unito, coordinatore dell’analisi – sosteniamo la campagna U=U: una carica virale non rilevabile rende l’Hiv non trasmissibile. Questo messaggio può aiutare a porre fine alla pandemia dell’Hiv, prevenendo la trasmissione e contrastando così lo stigma e la discriminazione che molte persone con Hiv affrontano. Oggi servono ancora più sforzi su una più ampia diffusione di questo messaggio e garantire che tutte le persone sieropositive abbiano accesso ai test, alle terapie e al supporto per aderire in modo corretto alle cure».

Dal 2010 al 2014 è stata avviata la prima fase dello studio PARTNER che ha esaminato 1.116 coppie in 14 paesi europei. Si trattava di persone che non usavano il preservativo. Fra loro c’erano sia eterosessuali che gay. La seconda fase di questo stesso studio (PARTNER2) ha invece reclutato solo coppie gay che sono state seguite per 8 anni. Ogni 6-12 mesi dovevano rispondere a questionari sul comportamento sessuale e sottoporsi ad analisi mediche.

Articoli correlati
HIV: nuovi dati importanti su lenacapavir come PrEP annuale. Presto lo studio di Fase III
Sono stati presentati alla Conference on Retroviruses and Opportunistic Infections – e pubblicati da The Lancet - i primi risultati clinici relativi a lenacapavir con somministrazione una volta l’anno come profilassi pre-esposizione (PrEP). Sulla base delle positive evidenze registrate Gilead prevede di avviare uno studio di Fase III nella seconda metà del 2025
HIV: dal Congresso SIMIT nuove evidenze per la terapia antiretrovirale. Sempre più verso trattamenti personalizzati
La terapia antiretrovirale ha di fatto cronicizzato l’infezione da HIV, garantendo sopravvivenza e una qualità di vita sempre più simile a quella della popolazione generale. Gli ottimi risultati raggiunti permettono di valutare terapie sempre più personalizzate. Ma non basta: per frenare la diffusione dell’infezione è necessario aumentare la platea di coloro che ricevono la terapia antiretrovirale
HIV, focus su aderenza alle terapie e dialogo paziente-medico con “HIV. Parliamone ancora!”
Le terapie oggi disponibili per l’HIV hanno radicalmente trasformato la storia di questa infezione e delle persone che ne sono portatrici
Hiv: donne ancora sottorappresentate negli studi clinici. L’efficacia della terapia B/F/TAF
Nonostante siano più esposte all’infezione e la medicina di genere indichi che le caratteristiche sesso-specifiche giochino un ruolo importante nella gestione della patologia, le donne sono ancora sottorappresentate negli studi clinici sull’HIV. Tuttavia, negli ultimi anni, si stanno conducendo analisi e indagini specifiche sulla popolazione femminile, che confermano l’efficacia terapeutica della combinazione bictegravir/emtricitabina/tenofovir alafenamide (B/F/TAF) in tutte le fasce di età della vita di una donna
di Marco Landucci
HIV: via a studio su prima “pellicola” vaginale mensile per prevenire i contagi nelle donne
Un nuovo studio, condotto negli Stati Uniti e in Africa Subsahariana, mira a testare la fattibilità e l'accettabilità di un film vaginale progettato per sciogliersi gradualmente in 30 giorni, come possibile metodo di prevenzione dell'HIV per le donne
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Tumore al seno: tossicità finanziaria per il 38% delle donne, 70% affronta spese extra per le cure

Presentati a Roma i risultati del sondaggio su 585 pazienti realizzato da ANDOS e C.R.E.A. Sanità, per indagare gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici...