Salute 12 Ottobre 2020 08:00

Giornata internazionale igienisti dentali: «Non rinunciate alla prevenzione per paura del covid-19»

«Il messaggio che mandiamo è forte e chiaro – spiega la presidente Antonella Abbinante – davanti al Covid-19 bisogna saper evolvere, non abbandonare i controlli per la salute»

AIDI, Associazione Igienisti Dentali Italiani, celebra anche quest’anno la Giornata Internazionale dell’Igienista Dentale, ma con un format tutto nuovo: un grande evento multimediale che prevede una sezione dedicata sul sito con quiz interattivi, video educazionali e informazioni scientifiche per guidare le persone di ogni età a tutelare la propria salute orale.

Sorridi alla Salute” è la parola d’ordine della Giornata Internazionale dell’Igienista Dentale 2020, che quest’anno è ricorsa il 10 ottobre è stata, come sempre, all’insegna della prevenzione. «In questo periodo così delicato– spiega la presidente Antonella Abbinante – abbiamo deciso di trasformare questo evento in una giornata interamente digitale: i tradizionali incontri nelle piazze sono stati sostituiti da video coinvolgenti, schede ricche di informazioni per la cura del cavo orale e divertenti quiz interattivi, tutti reperibili sul sito e sviluppati dai tantissimi professionisti dell’Associazione Igienisti Dentali Italiani (AIDI), Igienisti Dentali Associati per la Professione (AIDIPRO) e studenti UniversitAIDI presenti in ogni Regione d’Italia».

«Il messaggio che mandiamo è forte e chiaro: davanti al Covid-19 bisogna saper evolvere, non abbandonare i controlli per la salute”. Per questo, l’AIDI si rivolge ai cittadini  «Non rinunciate all’igiene e alla prevenzione dentale per paura dell’epidemia. I professionisti sanitari dell’igiene dentale sapranno tutelare la vostra salute a 360°».

A tutela ulteriore delle persone, la campagna di promozione della salute mette a disposizione un QR Code attraverso il quale si può essere certi che il proprio igienista dentale sia un professionista iscritto all’Albo dei TSRM-PSTRP e formato correttamente per seguire tutte le procedure di sicurezza.

«Siamo i professionisti che si prendono cura del tuo sorriso – conclude Abbinante – ma l’igiene dentale non è solo un fattore estetico. La salute dei denti e delle gengive è parte integrante della salute della persona».

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

Articoli correlati
A Roma il primo Congresso della Cdan degli Igienisti Dentali, al centro ricerca e autonomia professionale
Ha fatto pervenire al Congresso il proprio saluto anche il Ministro della salute Orazio Schillaci, che all’interno del suo messaggio ha ribadito l’importanza della professione sanitaria di Igienista dentale
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...