Salute 25 Ottobre 2018 09:32

Fake news, Marrocco (FIMMG): «Il medico si ‘improvvisa’ attore per insegnare ai colleghi come comunicare»

Il nuovo progetto della Federazione Italiana di Medici di Medicina Generale per combattere la disinformazione. «L’operatore sanitario deve imparare a parlare anche attraverso i social che sono, volente o nolente, un mezzo di comunicazione diventato fondamentale» così l’ideatore dell’iniziativa Walter Marrocco, responsabile scientifico della Federazione

Fake news, Marrocco (FIMMG): «Il medico si ‘improvvisa’ attore per insegnare ai colleghi come comunicare»

Il medico oltre a curare i pazienti «può curare anche l’informazione». Ne è sicuro Walter Marrocco, Presidente della Società Italiana di Medicina della Prevenzione e Stili di Vita e responsabile scientifico di FIMMG, ideatore di un’iniziativa promossa dalla Federazione per combattere la disinformazione. «Si tratta di mini-video molto brevi in cui i medici s’improvvisano attori e insegnano ai colleghi come comunicare al meglio per svelare le bufale che circolano sui social e sul web», spiega Marrocco.

LEGGI ANCHE: FAKE NEWS, IL WEB SI AMMALA DI ‘DISINFORMAZIONE’. SCIACCHITANO (MINISTERO SALUTE): «ECCO LA CURA»

Il medico è attento alla formazione scientifica e negli ultimi anni sta concentrando la sua attenzione anche sulla corretta comunicazione con il paziente. «Eppure – prosegue il professor Marrocco –, ancora non basta. L’operatore sanitario deve imparare a parlare anche attraverso i social che sono, volente o nolente, un mezzo di comunicazione diventato fondamentale».

«A questo punto – prosegue -, l’idea è coinvolgere i medici stimolandoli a riflettere sul fatto che non basta essere attenti e qualificati da un punto di vista scientifico, ma bisogna saper comunicare andando a riempire quegli spazi di solito lasciati vuoti che vengono utilizzati dai falsi comunicatori. Questi spazi in genere sono proprio i social». Per riuscire in questo intento, i brevi tutorial in cui i medici in poche pillole insegnano ai loro colleghi come intervenire sui canali Facebook, Instagram e altri, intendono proprio diffondere la corretta comunicazione confutando la bufala di turno.

«Il fenomeno delle fake news ha un grosso impatto sociale – sottolinea Marrocco -, in ambito sanitario poi ha effetti devastanti. Basta pensare al problema delle vaccinazioni, oppure delle diete, a quante informazioni scorrette vengono diffuse in maniera impropria. Il medico in generale, e soprattutto il medico di famiglia, su questo deve fare una riflessione. Il nostro progetto sostanzialmente si basa su questi principi che stiamo tentando di declinare attraverso questi canali».

LEGGI ANCHE: FAKE NEWS, PONTECORVI (ENDOCRINOLOGO): «IL WEB NON PUÒ SOSTITUIRE IL PARERE DELLO SPECIALISTA»

Articoli correlati
Sanità italiana divisa a metà: 29 milioni di italiani in difficoltà con le cure
La sanità italiana sempre più divisa in due con ben 29 milioni di italiani che potrebbero avere serie difficoltà. Le performance sanitarie per il 2023 vedono infatti otto tra Regioni e Province autonome promosse, sette rimandate e sei bocciate. Sono i risultato del rapporto «Le performance regionali» del Crea Sanità, Centro per la ricerca economica applicata in sanità, presentato oggi a Roma
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...