Salute 28 Marzo 2022 15:59

Endometriosi, la Società Europea aggiorna le Linee Guida. Viganò (SIRU): «In Italia ancora tutto fermo»

«Non possiamo dire lo stesso per le linee guida italiane che ancora attendono di essere implementate, rendendo difficile una standardizzazione dei trattamenti» spiega la co-presidente della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU)
Endometriosi, la Società Europea aggiorna le Linee Guida. Viganò (SIRU): «In Italia ancora tutto fermo»

Adolescenti e donne in menopausa: a loro guardano le nuove raccomandazioni contenute nelle Linee Guida sull’Endometriosi pubblicate dalla Società Europea di Riproduzione Umana ed Embriologia (ESHRE).

Queste, che vedono importanti aggiornamenti a distanza di sette anni dalla loro definizione, saranno al centro del webinar organizzato dalla Società Europea in programma per martedì 29 marzo in occasione della giornata mondiale dedicata alla patologia. Tra gli esperti, a fare il punto sulla ricerca in termini di epidemiologia, patogenesi, cura del paziente e sfide cliniche, anche una delle massime ricercatrici italiane Paola Viganò, co-presidente della Società Italiana della Riproduzione Umana (SIRU) nonché Dirigente Biologo Procreazione Medicalmente Assistita presso l’Ospedale Policlinico di Milano.

Nuove Linee Guida

Nell’aggiornamento del documento – riguardante principalmente i migliori trattamenti della patologia e la cura per le donne in età riproduttiva – l’endometriosi adolescenziale viene trattata per la prima volta, con raccomandazioni sulla diagnosi e terapie appropriate per la gestione dei sintomi nelle giovani adulte. Inoltre, sono state fornite maggiori informazioni circa il trattamento dell’infiammazione cronica tra le donne in menopausa, inerenti a gravidanza e conservazione della fertilità.

Tra le modifiche apportate anche quelle relative all’uso della laparoscopia – tecnica chirurgica mininvasiva utilizzata a fini diagnostici – non più considerata il “gold standard” per la diagnosi. A queste si aggiunge infine un rinnovamento delle linee guida relative a endometriosi e cancro e alla terapia ormonale post-operatoria, che secondo gli ultimi studi migliorano l’esito della chirurgia in termini di dolore e prevengono il ritorno di malattia e sintomi. «Una revisione che tocca aspetti significativi dell’approccio alla patologia, che diviene così più inclusiva» commenta la Viganò in vista dell’evento.

Le Linee Guida in Italia

«Purtroppo però, non possiamo dire lo stesso per le linee guida italiane che ancora attendono di essere implementate, rendendo difficile una standardizzazione dei trattamenti» aggiunge la ricercatrice che con SIRU e altre istituzioni e soggetti interessati ha realizzato le “Linee Guida Diagnosi e trattamento dell’Endometriosi”, al momento in attesa di approvazione presso l’Istituto Superiore della Sanità.

Tra i punti cardine del documento al vaglio dell’ISS, la creazione di centri specializzati che permettano un approccio multidisciplinare delle terapie volte a “spegnere” gli effetti dell’infiammazione cronica. Infatti, aggiunge l’esperta: «Ad assistere le donne in quello che è a tutti gli effetti un problema sociale devono esserci strutture di eccellenza dove oltre al chirurgo, sono presenti specialisti della fecondazione assistita, ma anche figure come l’andrologo, lo psicologo, il ginecologo per garantire a queste le cure più appropriate».

«In Italia, grazie anche alle sollecitazioni mosse da professionisti della salute e dalle tante associazioni di donne, le istituzioni hanno e stanno investendo in modo importante nella ricerca della patologia, ma l’applicazione delle Linee Guida rimane una necessità impellente, accanto a prevenzione, informazione e diritti sul lavoro« conclude l’esperta.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Celiachia: aumenta la stima dei casi, 600mila. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali, presentato questa mattina nella Sala Caduti di Nassirya del Senato
di V.A.
Malattia di Crohn, prime linee guida Usa su test per monitoraggio infiammazione. AMICI: “Fondamentale garantirli gratis anche in Italia”
La ricerca dei biomarcatori presenti nel sangue e nelle feci entra nelle nuove linee guida appena pubblicate dall’American Gastroenterological Association (AGA) per aiutare, in modo mini-invasivo, i pazienti con malattia di Crohn a monitorare e gestire la loro condizione. Negli Stati Uniti viene dunque riconosciuta ufficialmente l'utilità e la necessità di test del sangue e delle feci per monitorare e valutare se la malattia è attiva o in remissione. Le nuove linee guida sono state pubblicate dalla rivista Gastroenterology e vengono oggi rilanciate da AMICI Italia
Endometriosi: “Oscar” della chirurgia mini-invasiva a Marcello Ceccaroni, migliorata qualità di vita di migliaia di donne
Assegnato a Marcello Ceccaroni, direttore del Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia dell’IRCCS Sacro Cuore-Don Calabria di Negrar, e alla sua equipe, il “Golden Laparoscope Award” della Società Mondiale di laparoscopia, l’AAGL per aver rivoluzionato il trattamento dell'endometriosi, malattia che colpisce 150 milioni di pazienti nel mondo
Dall’Istituto Superiore di Sanità nuove linee guida sull’autismo
L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti hanno formulato sulla base della letteratura più aggiornata e della loro esperienzanprofessionale e personale
Guglielmino (Siru): «Basta rimandare i Lea, 100mila coppie non possono più aspettare»
«Non è possibile attendere il nuovo governo per l’approvazione dei Lea, le coppie infertili non hanno tempo». È questo l’appello che arriva da Antonino Guglielmino, presidente dalla Società Italiana di Riproduzione Umana (Siru), a seguito delle voci secondo le quali la tanto attesa approvazione dei Lea rischia di essere ulteriormente rimandata. Il testo del Decreto […]
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...