Salute 7 Novembre 2018 13:28

Emicrania: malattia frequente e disabilitante. Barbanti (neurologo): «Colpisce in prevalenza donne, il cervello è più vascolarizzato»

L’emicrania è una malattia «discriminatoria», infatti preferisce il ‘gentil sesso’. Lo dichiara Piero Barbanti dell’Istituto Scientifico San Raffaele La Pisana di Roma

di Lucia Oggianu
Emicrania: malattia frequente e disabilitante. Barbanti (neurologo): «Colpisce in prevalenza donne, il cervello è più vascolarizzato»

È la seconda malattia più disabilitante del genere umano e a soffrirne sono in particolare le donne, circa una su tre. L’emicrania, patologia che colpisce circa il 12% degli adulti in tutto il mondo, ha un forte impatto sia sulla qualità della vita di chi ne soffre sia sui costi sostenuti dalla società.

Non si tratta di un banale cerchio alla testa né di un sintomo di altra patologia. Quando l’emicrania è una malattia presenta una severa disabilità che si protrae ben oltre gli attacchi acuti, rimane latente anche nei periodi tra una crisi e l’altra, condizionando tutte le attività di vita quotidiana. Ma quanto inficia sulla vita di chi ne soffre e perché colpisce più le donne degli uomini?

LEGGI ANCHE: MAL DI TESTA DEI BAMBINI? GLI ESPERTI DEL BAMBINO GESÙ SFATANO 10 FALSI MITI

«L’impatto è estremamente alto: l’emicrania è la terza malattia più frequente al mondo e la seconda più disabilitante – risponde ai nostri microfoni il professor Piero Barbanti dell’Istituto Scientifico San Raffaele La Pisana di Roma – si pensa essere una malattia come tante altre invece non lo è, perché colpisce in particolare tra i venti e i cinquanta anni di età quindi il periodo dell’auge del genere umano. Colpisce più la donna dell’uomo, forse perché la donna riesce a fare più cose simultaneamente rispetto all’uomo. I costi sono elevatissimi, non solo quando si ha mal di testa ma anche nei giorni successivi, tra un attacco e l’altro, perché in quel caso il soggetto comincia a evitare tutte le situazioni che potrebbero scatenarlo. Perché colpisce più la donna? Perché l’emicrania ha bisogno di un cervello iperfunzionante e la donna, più minuta e con un cervello dal peso lievemente inferiore rispetto a quello maschile, ha più sostanza grigia e maggiore vascolarità quindi è un cervello d’attacco, un cervello velocissimo in cui purtroppo l’emicrania si annida più facilmente».

Il costo totale dell’emicrania in Italia ammonta a venti miliardi di euro all’anno e il 93% di tale importo è legato a costi indiretti quali la ridotta produttività e solo una minima parte (1,6%) della popolazione italiana riceve adeguate cure preventive a causa di una inadeguata sensibilità verso il problema (studio Gema del Cergas Bocconi).

LEGGI ANCHE: CEFALEE CRONICHE, ALL’ESAME DDL PER RICONOSCERLE COME MALATTIA SOCIALE. LAZZARINI (LEGA): «È TRA PRIME CAUSE DI DISABILITÀ, PAZIENTI ASPETTANO RISPOSTE»

«Quello che emerge dalla ricerca – spiega Rosanna Tarricone, professoressa di economia aziendale all’Università Bocconi di Milano – è che le donne sopportano di più il dolore andando ad occupare una posizione economica inferiore rispetto agli uomini. Tutto questo ci porta a dire che l’emicrania, essendo una patologia di genere, discrimina. Dunque sarebbe lecito incentivare delle politiche che possano ridurre questa discriminazione cercando di rendere più semplice la vita di questi pazienti oltre che intervenendo per ridurre l’impatto economico sul sistema».

Articoli correlati
Berlusconi, che tipo di leucemia ha portato alla morte? Parlano gli esperti
Silvio Berlusconi è morto questa mattina all’ospedale San Raffaele di Milano, dove era ricoverato da venerdì. Aveva 86 anni e si trovava in ospedale per accertamenti legati alla leucemia mielomonocitica cronica di cui soffriva da tempo e che gli ha causato complicazioni, tra cui una polmonite
Emicrania, le donne più colpite. E in tante rinunciano alla gravidanza
«Il 20 per cento delle donne con emicrania tende ad evitare la gravidanza per il timore di non poter trattare gli attacchi, per la paura di un peggioramento del dolore o per il timore che i farmaci per l’attacco o la prevenzione possano influire sullo sviluppo del feto», spiega Antonio Russo, Professore Associato di Neurologia presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”
Emicrania, esperti a confronto alla Cattolica: «Costa 20 mld l’anno. Va trattata come malattia sociale»
Il professor Francesco Saverio Mennini chiede che «politica e istituzioni si attivino prendendo decisioni sul modello assistenziale e sulle risorse da destinare per il supporto di percorsi di cura adeguati, presa in carico precoce dei pazienti»
Stanchezza e mal di testa: studio rivela i sintomi principali del Long Covid
Uno studio del Medical College of Georgia ha rilevato quali sono i sintomi più segnalati dai pazienti a più di quattro mesi dal Covid-19. I principali sono stanchezza e mal di testa, seguono dolori muscolari, tosse, alterazioni dell'olfatto e del gusto, febbre, brividi e congestione nasale
Aumentano diagnosi Covid tramite sintomi, quali sono i principali?
Mentre gli ultimi dati del monitoraggio settimanale diffusi dall'ISS segnalano che sono aumentate le diagnosi di Covid attraverso la comparsa dei sintomi, uno studio britannico rivela quali siano i segnali più comuni. Il mal di gola è in testa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.