Salute 16 Febbraio 2023 10:18

INTERVISTA | Locatelli: «La grande sfida è traslare immunoterapia Car-T su tumori solidi. E sul CTS…»

A Sanità Informazione parla il presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Franco Locatelli, e spiega: «Un onore aver servito il Paese durante il Covid-19, anche se qualche volta non si è capito quanto fosse difficile lavorare in quella situazione». E poi l’appello: «Più fondi per la ricerca»

INTERVISTA | Locatelli: «La grande sfida è traslare immunoterapia Car-T su tumori solidi. E sul CTS…»

Il professor Franco Locatelli, ematologo di fama mondiale, presidente del Consiglio Superiore di Sanità e coordinatore del CTS durante lo stato di emergenza Covid-19,  sta lasciando la platea di un convegno sul cancro infantile per tornare al suo lavoro. Lo fermano due persone. Prima un signore che, commosso, quasi gli grida: «Professore, lei ha salvato mio nipote!». Tra i due parte, spontaneo, un fraterno abbraccio che vale più di mille parole. Non fa due passi che subito lo ferma una signora che, con voce quasi strozzata, dice: «Professore, lei ha svolto una consulenza per noi. Purtroppo non è andata bene, ma la ringrazio per la disponibilità e la celerità nella risposta». Ora è Locatelli quasi ad essere commosso: «Queste sue parole sono importanti per me».

È stata una giornata di ordinarie emozioni per Franco Locatelli quella dedicata alla lotta al Cancro infantile. La platea di Fiagop, la Federazione Nazionale delle Associazioni di Genitori di bambini e adolescenti che hanno contratto tumori o leucemie, lo ascolta in religioso silenzio. E lui non delude anticipando i risultati di uno studio in pubblicazione sul New England Journal of Medicine, che dimostra come grazie all’immunoterapia Car-T, su una determinata popolazione di bambini colpiti da neuroblastoma, il tumore più comune della prima infanzia, la sopravvivenza a 3 anni sfiori il 40%, mentre oggi quella a due anni è appena del 5%. «Siamo contenti ma quello che interessa è pensare a come riempire il gap che ancora manca, il 60%. Il 40% è una buona base di partenza ma deve essere uno stimolo per fare meglio» afferma con pragmatismo lombardo.

La scommessa vinta delle cellule Car-T

Sull’immunoterapia e sulle cellule Car-T, Locatelli ha vinto la sua scommessa. «Quindici anni fa nessuno avrebbe scommesso sull’immunoterapia. Oggi gioca un ruolo decisivo nei pazienti che hanno fallito le terapie convenzionali» spiega a Sanità Informazione. «All’epoca si pensava che non avesse un futuro particolare in quanto i dati ottenuti fino ad allora non erano così clamorosamente a favore di un ruolo terapeutico, poi invece c’è stato quello che io definisco un ‘rinascimento’ e si è dimostrata l’efficacia in diversi contesti anche grazie a nuovi farmaci e nuovi tipi di anticorpi monoclonali, oltre alle prime cellule Car-T. E oggi siamo sul punto di trasportare questa innovazione nella cura dei tumori solidi» afferma l’ematologo del Bambino Gesù.

L’importanza della ricerca nella cura dei tumori

Locatelli ricorda l’importanza della ricerca e della collaborazione tra pubblico e privato in questo ambito. «Gli IRCCS ma anche le regioni e altre istituzioni possono applicare fondi della ricerca finalizzata. E poi si potrebbe dedicare una quota dei fondi destinata alla ricerca specializzata alle ricerche in ambito oncologico specializzato. Voglio ricordare che grazie ai fondi PNRR alla fine della scorsa primavera e dell’estate il Ministero dell’Istruzione e quello della Salute hanno deciso di investire fondi per le terapie con cellule geneticamente modificate così come sulle terapie RNA. Avranno un ruolo determinante per la cura dei tumori. La sfida è traslarle nell’ambito dei tumori solidi».

La sfida del Covid-19

Locatelli però è anche un uomo di sanità pubblica: tutti lo ricordano alla guida del Comitato Tecnico Scientifico durante i mesi più difficili della pandemia da Covid-19. Un’esperienza che lo ha segnato, come ricorda al nostro giornale.  «La cosa bella che mi rimane è quella di aver servito il Paese e di aver lavorato con tante persone del mondo istituzionale che si sono sacrificate per molti mesi con un grande senso di protezione verso il Paese. La cosa più difficile è stata, in qualche occasione, aver avuto la percezione che una parte dei cittadini non capisse quanto è stato difficile lavorare in certi contesti» spiega ancora l’ematologo.

Infine, un appello a tutelare il nostro Servizio Sanitario Nazionale: «Abbiamo la fortuna di vivere in un Paese che grazie ad un sistema nazionale universalistico e solidaristico garantisce l’accesso ai migliori trattamenti senza distinzione alcuna, fatte salve alcune difformità territoriali. Dobbiamo tutelare il SSN, forse non sempre abbiamo coscienza di quanto sia importante».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Papà Filippo si trasforma in Irondad per curare la sua bambina dal neuroblastoma
Filippo Minuto è il papà di Guia, una bambina a cui è stato diagnosticato un neuroblastoma all’età di 3 mesi. Per raccogliere fondi e sostenere la ricerca si cimenta con il Triathlon nella gara chiamata “Ironman” e lancia la sfida su una piattaforma di crowdfunding. Il primo anno raccoglie 76 mila euro, il secondo 100 mila euro e quest’anno l’obiettivo in vista dell’appuntamento di Cervia del prossimo 17 settembre è battere il record
di Federica Bosco
Vaccini, Ianaro (M5S): «Prima di terza dose a giovani e sani completare immunizzazione nel resto del mondo»
«Ignorare la metà del mondo rimasta indietro nella campagna vaccinale non solo è eticamente inaccettabile ma anche antiscientifico e antieconomico» aggiunge la farmacologa e deputata pentastellata che da tempo sostiene la sospensione temporanea dei brevetti del vaccino Covid 19
«Curare i nostri bambini per curare anche altri tumori»: l’Associazione Neuroblastoma su nuove frontiere di ricerca e 5×1000
La presidente Costa: «Una firma sulla dichiarazione dei redditi può fare la differenza». Capasso (Federico II): «Meccanismi genetici comuni ad altre malattie». Conte (Gaslini) su aspettative di vita: «Risultato non ancora soddisfacente, ma incoraggiante»
Tumori, Lorefice: «Guarigione bambini grazie a terapia CAR-T è passo importante per ricerca in Italia»
«Il successo nel trattamento dei primi tre piccoli pazienti affetti da leucemia conferma la bontà della strada intrapresa dal Parlamento e dal Governo nel sostenere, attraverso importanti finanziamenti, la ricerca scientifica e le terapie avanzate» spiega la Presidente della Commissione Affari Sociali
Terapia delle leucemie con cellule CAR-T: primi tre bambini trattati con successo
«La ricerca sulle terapie avanzate ha un valore strategico. I risultati di questo importante progetto sono un passo avanti significativo e ci confermano come sia fondamentale continuare a investire sulla ricerca» sottolinea il Ministro della Salute, Roberto Speranza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...