Salute 23 Aprile 2021 15:23

Ecdc: «Mascherina superflua tra vaccinati. Basso il rischio di infettare i non vaccinati»

Via libera anche da Ema. Fanno eccezione gli spazi pubblici e i posti affollati. Rimangono dubbi, però, sulla durata della copertura e sulla protezione dalle varianti
Ecdc: «Mascherina superflua tra vaccinati. Basso il rischio di infettare i non vaccinati»

L’Europa legittima il contatto fisico senza mascherina tra vaccinati. L’Ecdc – l’agenzia Ue che fornisce le linee guida per la gestione della pandemia – ha infatti autorizzato l’allentamento delle restrizioni per che ha ricevuto le due dosi di vaccino.

«I vaccinati hanno meno probabilità di trasmettere il virus ai loro contatti non vaccinati»

Sarà compito dei singoli governi recepire le raccomandazioni dell’ultimo report realizzato con il contributo dell’Ema che si è dichiarata d’accordo, «soprattutto per quanto riguarda la popolazione più giovane».

Nel documento, l’Ecdc spiega che «le prove derivanti dall’uso dei vaccini nella vita reale hanno mostrato un’elevata efficacia contro l’infezione da Sars-CoV-2» e che le persone che hanno completato il ciclo, se infette, «possono avere meno probabilità di trasmettere il virus ai loro contatti non vaccinati». Rimangono dubbi, però, sulla durata della copertura e sulla protezione dalle varianti.

«Le persone vaccinate possono togliersi la mascherina e ridurre il distanziamento fisico»

Quindi, considerando la situazione attuale, secondo l’agenzia Ue le persone vaccinate che si incontrano possono togliersi la mascherina e ridurre il distanziamento fisico. E non solo. Il rischio di sviluppare una grave malattia per un individuo non vaccinato che è stato in contatto con un positivo vaccinato, è «basso-molto basso» per i giovani adulti e «moderato» per gli anziani e le persone a rischio.

«La mascherina va indossata negli spazi pubblici e nei posti affollati»

Il discorso vale per i soggetti che «non presentano fattori di rischio» per lo sviluppo di una grave malattia. A tutto questo fanno eccezione gli spazi pubblici e i posti affollati: in treno, anche chi è vaccinato deve continuare a portare la mascherina. L’Agenzia europea, inoltre, propone di cambiare le disposizioni attuali sui test, la quarantena in caso di viaggio e i tamponi sul luogo di lavoro. Solo «se la circolazione delle varianti è molto bassa».

Burioni: «Io e Zangrillo l’avevamo capito con un certo anticipo e ci hanno pure criticato»

«Anche l’Ecdc finalmente ci dice che tra vaccinati possiamo stare senza mascherina e abbracciarci – scrive su Twitter il virologo Roberto Burioni, commentando una foto in cui lui e Alberto Zangrillo si abbracciano senza mascherina. «L’avevamo capito con un certo anticipo e ci hanno pure criticato» precisa il virologo. Entrambi i medici, che lavorano al san Raffaele di Milano, sono vaccinati.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Celiachia: aumenta la stima dei casi, 600mila. Dal Sige nuove linee guida su diagnosi e terapia
La dieta senza glutine resta la terapia da seguire per i pazienti affetti da celiachia. Alla diagnosi, alla terapia e al follow-up della malattia e della dermatite erpetiforme, la Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (Sige), in collaborazione con altre società scientifiche, ha dedicato un documento contenente le Linee guida nazionali, presentato questa mattina nella Sala Caduti di Nassirya del Senato
di V.A.
Malattia di Crohn, prime linee guida Usa su test per monitoraggio infiammazione. AMICI: “Fondamentale garantirli gratis anche in Italia”
La ricerca dei biomarcatori presenti nel sangue e nelle feci entra nelle nuove linee guida appena pubblicate dall’American Gastroenterological Association (AGA) per aiutare, in modo mini-invasivo, i pazienti con malattia di Crohn a monitorare e gestire la loro condizione. Negli Stati Uniti viene dunque riconosciuta ufficialmente l'utilità e la necessità di test del sangue e delle feci per monitorare e valutare se la malattia è attiva o in remissione. Le nuove linee guida sono state pubblicate dalla rivista Gastroenterology e vengono oggi rilanciate da AMICI Italia
Dall’Istituto Superiore di Sanità nuove linee guida sull’autismo
L’ISS ha pubblicato il testo completo della Linea Guida sulla diagnosi e il trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti che include 27 raccomandazioni e 1 indicazione di buona pratica clinica che gli esperti hanno formulato sulla base della letteratura più aggiornata e della loro esperienzanprofessionale e personale
Ansia da primo giorno di scuola? C’è chi la “cura” con la mascherina
Abolito l’obbligo di mascherina in classe, ma c’è chi la indosserà ugualmente, lo psicologo: «Aiuta a sentirsi più al sicuro». Altra novità dell’anno scolastico 2022-23 è la riapertura delle mense, ma l’esperto avverte: «Attenzione all’inquinamento acustico. La pandemia ci ha disabituati al caos»
Dall’Europa sì a quarta dose per over 60, a settembre i vaccini aggiornati
L'EMA e l'ECDC ufficializzano la loro raccomandazione di estendere la quarta dose agli over 60, almeno 4 mesi dopo la precedente. Nel frattempo confermano la possibile approvazione dei vaccini aggiornati in autunno
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.