Salute 19 Maggio 2020 05:00

“Donne e Covid-19”: Onda premia le professioniste impegnate in prima linea nell’emergenza

Il riconoscimento speciale è per le donne che si sono particolarmente distinte nello svolgimento del loro prezioso lavoro durante l’emergenza sanitaria. Gli ospedali, con i Bollini Rosa e non, potranno proporre la candidatura delle figure sanitarie prescelte entro il 31 luglio 2020 tramite il sito www.bollinirosa.it.
“Donne e Covid-19”: Onda premia le professioniste impegnate in prima linea nell’emergenza

«L’emergenza nazionale che ha coinvolto il nostro Paese – comunica Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere in una nota – ha messo a dura prova gli ospedali, ciononostante il personale sanitario è rimasto in prima linea svolgendo il suo prezioso lavoro di assistenza e cura del paziente. Per celebrare le donne impegnate in prima linea nella gestione dell’epidemia di Sars-Cov2, Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, ha istituito il premio “Donne e Covid-19”».

LEGGI ANCHE: CORONAVIRUS, FNOPO: «GRAZIE A TUTTE LE OSTETRICHE CHE GARANTISCONO ASSISTENZA ALLE DONNE IN GRAVIDANZA»

«Il riconoscimento – spiega Onda – verrà assegnato da un comitato composto da medici e da esperti di settore: Prof. Giorgio Fiorentini (Presidente), Dott.ssa Eva Negri, Dott.ssa Maria Antonietta Nosenzo, Dott.ssa Stefania Pace, Dott.ssa Elisabetta Soglio e Dott.ssa Antonella Vezzani, sulla base delle segnalazioni ricevute dagli ospedali di donne, tra cui medici, infermiere, ostetriche, tecnici di laboratorio e psicologhe, che hanno avuto un ruolo determinante, in relazione all’epidemia, nella propria struttura sanitaria. L’iniziativa è aperta agli ospedali con i Bollini Rosa, riconoscimento che Fondazione Onda attribuisce agli ospedali vicini alle donne e anche alle altre strutture ospedaliere a livello nazionale interessate».

LEGGI ANCHE: INTERRUZIONE GRAVIDANZA, VIORA (AOGOI): «PIÙ RICORSO ALL’ABORTO FARMACOLOGICO PER AIUTARE LE DONNE E DECONGESTIONARE GLI OSPEDALI»

«Il premio ‘Donne e Covid-19’ è un’opportunità per ringraziare tutte le donne che hanno avuto un ruolo chiave nella gestione di questa vera e propria emergenza sanitaria distinguendosi per il loro essenziale contributo – afferma Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda -. Per valorizzare ulteriormente questo riconoscimento abbiamo deciso che la cerimonia di premiazione avverrà in occasione del IV Congresso nazionale di Fondazione Onda intitolato ‘L’aderenza diagnostica e terapeutica nell’era del Covid-19. Come promuoverla in funzione del genere e dell’età’, che si terrà il 29 e 30 settembre a Milano in modalità sia residenziale che virtuale. La pandemia del Covid-19 ha generato una condizione di profonda trasformazione della sanità che stiamo tutti vivendo, che ha spostato in secondo piano l’attenzione verso molte malattie. Di conseguenza – prosegue – il tema di quest’anno del Congresso nazionale, incentrato sull’aderenza terapeutica, con particolare attenzione al contributo dell’innovazione tecnologica nell’ambito delle patologie che più si connotano per differenze di genere, è di estrema attualità. Un approccio orientato al genere anche nelle cure rappresenta un elemento cruciale ai fini dell’appropriatezza terapeutica, dell’efficacia e della sicurezza e dunque dell’aderenza. Del resto, significative differenze di genere si sono osservate anche nell’infezione da Covid-19».

Gli ospedali che desiderano segnalare una candidata (o un gruppo di massimo tre donne) a cui dedicare questo riconoscimento, potranno farlo entro il 31 luglio 2020 tramite il sito www.bollinirosa.it.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
La Sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
Secondo il 19° Rapporto del CREA Sanità "al Ssn servono 15 miliardi per non aumentare il distacco dal resto dell’UE, personale carente e sottopagato. Rispetto ai partner EU, il nostro Paese investe meno nella Sanità, aumenta la spesa privata ed è a rischio l’equità del sistema". Digitalizzazione necessaria per le “nuove cronicità"
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio