Salute 16 Settembre 2021 11:15

Dl Green pass, il Senato dà il via libera. Le principali novità

Approvato definitivamente in Senato il Dl del luglio scorso che proroga lo stato di emergenza nazionale e rivede i parametri per il passaggio di colore nelle regioni del Paese. Si potrà ottenere anche con il tampone salivare e i vaccini antinfluenzali potranno essere somministrati anche in farmacia
Dl Green pass, il Senato dà il via libera. Le principali novità

Con 189 voti a favore, 32 contrari e 2 astenuti il Senato ha approvato la conversione in legge del cosiddetto Decreto Green pass recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche.

Il Dl Green pass è legge: prorogato lo stato di emergenza al 31 dicembre

Il decreto si compone di 18 articoli; il testo proroga lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2021 e consente lo svolgimento dell’attività lavorativa in modalità agile da parte dei cosiddetti lavoratori fragili fino a quella data.

Obbligo di tampone per l’accesso al pronto soccorso

Le principali novità introdotte dal Parlamento rispetto al testo originario dello scorso luglio riguardano la validità del certificato verde – un anno anche per i guariti –, l’introduzione dei test salivari oltre ai molecolari e ai naso-faringei per ottenerlo e la necessità del tampone obbligatorio per accedere al pronto soccorso anche se in possesso della certificazione verde. I tamponi rapidi nelle farmacie manterranno il prezzo calmierato di 15 euro anziché 22 fino al 30 novembre.

Oggi Cdm per obbligo di Green Pass ai lavoratori pubblici e privati

Il decreto Green pass bis, che valuterà l’estensione dell’obbligo al personale scolastico, ai docenti e ai genitori che accompagnano i figli a scuola, sarà esaminato in Aula alla Camera lunedì 20 settembre.

L’appuntamento con i capi delegazione dei partiti e i presidenti delle Regioni è per oggi. Alle 16:00 si terrà il Consiglio dei ministri per il via libera al nuovo decreto che allargherà l’obbligo del Green pass anche a tutti i lavoratori pubblici e privati da metà ottobre.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Consiglio europeo e Milleproroghe nella settimana parlamentare. Rush finale dei partiti per le elezioni regionali
Lavori parlamentari ridotti al minimo nelle Camere con deputati e senatori impegnati nell’ultima settimana di campagna elettorale. In commissione Lavoro e Sanità iniziano le audizioni sulla delega al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane
Dl Aiuti Ter e proroga Decreto Calabria al centro dei lavori parlamentari
In settimana attesa per l’informativa del ministro dell’Interno Piantedosi sui migranti dopo i fatti di Catania. In commissione Sanità e Lavoro anche la proroga della permanenza in carica dei componenti delle commissioni consultive presso l’AIFA
Commissioni: al Senato Zaffini (Fdi) a Sanità e Lavoro, alla Camera Cappellacci (Fi) agli Affari sociali
L’ex governatore della Sardegna è il nome indicato da Forza Italia: «Più forza alla famiglia e al diritto alla salute». Al Senato tocca a Francesco Zaffini: «Le priorità: valorizzazione del personale sanitario e stop alle morti sul lavoro»
Parlamento, attesa per l’elezione dei presidenti di commissione
A Palazzo Madama e Montecitorio il giorno fissato è quello di mercoledì 9 novembre, con orari diversi. Al Senato, Sanità e Lavoro sono state accorpate dopo l’adeguamento del regolamento, alla Camera invariata la XII Affari sociali
La Russa e Fontana ai vertici di Palazzo Madama e Montecitorio. Attesa per l’inizio delle consultazioni al Colle
La scorsa settimana è partita la XIX Legislatura: emergono già le prime crepe nel centrodestra con lo scontro Meloni – Berlusconi. In settimana si votano i capigruppo sia alla Camera che al Senato
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano