Salute 11 Novembre 2022 11:29

Diabete: influenza triplica il rischio di ricoveri. L’appello degli esperti AME: «Il vaccino salva la vita»

In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra lunedì 14 novembre 2022 gli specialisti dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS) invitano le persone con diabete a sottoporsi tempestivamente alla vaccinazione antinfluenzale

Diabete: influenza triplica il rischio di ricoveri. L’appello degli esperti AME: «Il vaccino salva la vita»

«L’influenza può essere molto pericolosa per le persone con diabete. Per questo, raccomandiamo a tutti i pazienti di sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale e di farlo presto, prima che i virus inizino a circolare più diffusamente». È l’appello lanciato dagli specialisti dell’Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS), e in particolare dalla Commissione Diabete, in vista della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra lunedì 14 novembre.

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata ai soggetti fragili, ad esempio anziani e  persone con  patologie preesistenti, come AIDS, asma, patologie polmonari,  cardiache, renali  e  diabete. Nonostante le raccomandazioni, in Italia (e non solo) la copertura vaccinale nelle popolazioni a rischio è ben al di sotto della soglia minima raccomandata. Se nel 2020-2021 si era registrato un progressivo aumento della copertura, intorno al 65%, essa è poi scesa di 7 punti percentuali nell’ultima stagione arrivando solo al 58%. Siamo quindi molto lontani dai target di copertura raccomandati dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e dal Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale: 75% come obiettivo minimo perseguibile e 95% come obiettivo ottimale negli over 65 e nei gruppi a rischio.

«A causa dell’influenza, le persone con diabete hanno un rischio triplo di ospedalizzazione, quadruplo di ricovero in terapia intensiva, doppio di infezioni letali –, spiega Olga Eugenia Disoteo, coordinatore nazionale della Commissione Diabete AME –. L’infezione da virus influenzale, inoltre, può favorire l’insorgenza di scompenso glicemico e interferire con le normali attività quotidiane, riducendo il sonno, l’accesso allo studio e al lavoro, l’interazione con la famiglia e gli amici e la capacità di sottoporsi ad attività fisica», aggiunge.

Ormai da alcuni decenni, tutte le organizzazioni sanitarie internazionali, dall’Oms ai Centers for Disease Control and Prevention statunitensi all’European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), raccomandano a  tutte le persone con diabete di qualunque età di sottoporsi  ogni anno alla vaccinazione stagionale antinfluenzale .

«Il ministero della Salute italiano considera le persone affette da diabete tra le categorie ad alto rischio di complicanze e aumento della mortalità in caso di influenza, e per questo raccomanda a chiunque soffra di diabete di tipo 1 o 2 di effettuare la vaccinazione  non appena essa sia disponibile, prima  dell’inizio della stagione influenzale –, ricorda Disoteo –. In considerazione degli importanti benefici, a fronte di rischi trascurabili derivanti dall’immunizzazione attiva contro l’influenza, ogni anno, il Servizio Sanitario Nazionale – aggiunge la specialista – offre gratuitamente il vaccino antinfluenzale a tutte  le persone con diabete. Come ulteriore tutela il ministero della Salute raccomanda fortemente la vaccinazione antiinfluenzale  offrendola a costo zero anche ai loro familiari e ai contatti stretti, indipendentemente dal fatto che il soggetto fragile sia stato vaccinato o meno contro l’influenza».

La campagna di vaccinazione contro l’influenza è iniziata ormai da settimane. Coloro per i quali la vaccinazione è raccomandata fanno ancora in tempo a vaccinarsi e a sviluppare una adeguata copertura anticorpale in vista del picco influenzale previsto ogni anno tra dicembre e gennaio. «Ma non c’è più tempo da perdere: vaccinarsi subito può fare la differenza!», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari
Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla diagnosi e il trattamento. Le linee guida valutano e riassumono le evidenze scientifiche disponibili al momento della loro stesura, con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nel proporre il miglior approccio diagnostico o terapeutico
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
Endocrinologi AME: «Obesità non dipende solo dal cibo, ma anche da confezioni»
L’attuale epidemia d'obesità non può essere spiegata più solo con lo sbilanciamento tra alimenti introdotti ed energia consumata. A giocare un ruolo importante sono anche i cosiddetti interferenti obesogeni, sostanze contenute in molti alimenti e oggetti di uso comune. L'allarme degli specialisti AME
di Redazione
Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»
Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda Sana Biotechnology di San Francisco, in California, sono state in grado di curare i topi con diabete di tipo 1 senza il rischio di pericolosi attacchi da parte delle difese immunitarie
Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete
Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca del Brigham and Women’s della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra che fare pisolini più lunghi aumentano le probabilità di essere in sovrappeso, soffrire di pressione alta e diabete
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.