Salute 4 Giugno 2020 09:00

Diabete, European Steering Committee: «Migliorare cura dei pazienti con complicanze renali e cardiovascolari»

Presentato il Report “A New Era in Diabetes Care” dello European Steering Committee con delle specifiche “Calls to Action” che i clinici potranno attuare nella loro pratica clinica per far fronte alle sfide che il COVID-19 ha provocato anche nella cura e nell’assistenza al paziente diabetico

Presentato oggi il Report “A New Era in Diabetes Care” dello European Steering Committee. «Questo Rapporto – si legge in una nota – rappresenta un’iniziativa non promozionale di disease awareness che riunisce un comitato direttivo multidisciplinare europeo di 8 esperti in diabete, nefrologia e cure primarie, finanziato da Mundipharma International Limited».

«Il Report – prosegue – discute le principali sfide e opportunità per migliorare la cura del diabete mellito di tipo 2 e le sue complicanze renali e cardiovascolari; evidenzia poi le possibili Call to Action da attuare da parte dei 53 milioni di europei che vivono con questa patologia e che si sono scontrati con le sfide provocate dal COVID-19».

LEGGI ANCHE: DIABETE, FEDERFARMA: “MONITORAGGIO IN FARMACIA CONFERMA SCARSA ADERENZA ALLA TERAPIA”

«Il Report, redatto dal comitato direttivo, esplora cinque aree principali nell’ambito della gestione di Diabete Mellito di Tipo 2 (T2DM), malattie renali croniche (CKD) e malattie cardiovascolari (CVD): formazione del personale sanitario e dei pazienti sulle CKD e sui relativi segni; testing e interpretazione efficace dei marker (indicatori clinici) di CKD; maggiore comprensione del modello di gestione clinica tra gli operatori sanitari; utilizzo di processi decisionali condivisi per creare un piano di assistenza adeguato perle persone con T2DM; monitoraggio e revisione regolari degli indicatori chiave di prestazione e dei risultati del trattamento».

«Le complicanze del diabete di tipo 2 come le malattie renali croniche e le malattie cardiovascolari rappresentano un enorme onere per i pazienti e i sistemi sanitari e, con la crescente prevalenza della malattia, la situazione dovrebbe peggiorare – ha commentato il professor David Wheeler, presidente di “A New Era in Diabetes Care Steering Committee” e professore di Nefrologia alla University College di Londra, nefrologo consulente onorario presso il Royal Free NHS Foundation Trust, University College di Londra, nel Regno Unito. – Queste due complicanze sono direttamente collegate, quindi trattando e rallentando la progressione della Malattia Renale Cronica, i medici possono anche ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, che costituiscono la principale causa di morte in questi pazienti. Il Rapporto evidenzia quanto sia importante per i medici eseguire uno screening precoce per la Malattia Renale Cronica, trattarla in modo appropriato e rivedere regolarmente i risultati del trattamento nei pazienti, al fine di prevenire lo sviluppo di gravi complicanze».

LEGGI ANCHE: DIABETE: DONNE PIÙ ESPOSTE A RISCHI CARDIOVASCOLARI E A ICTUS. ATTENZIONE A STILE DI VITA E FUMO

LA DIFFUSIONE DEL DIABETE IN EUROPA

«Il comitato direttivo – continua – ha anche discusso della gestione del T2DM e delle sue complicanze ai tempi del COVID-19, e ha convenuto che lo screening annuale per Malattie Renali Croniche dovrebbe continuare a svolgersi proteggendo anche le persone con Diabete, seguendo le linee guida pertinenti e utilizzando la telemedicina ove appropriato. Circa 53 milioni di persone in Europa vivono attualmente con il diabete, dato che dovrebbe salire a 67 milioni entro il 2045. Se non curati, i pazienti corrono un rischio maggiore di sviluppare gravi complicanze di salute, come le malattie renali e le malattie cardiovascolari, che sono le due più comuni cause di morte per i pazienti con T2DM. Si stima che fino al 40% delle persone con T2DM svilupperà Malattie Renali Croniche e quasi un terzo svilupperà patologie cardiovascolari».

LA SURVEY DI MUNDIPHARMA

«Nell’ambito dell’iniziativa “A New Era in Diabetes Care”, Mundipharma ha condotto una survey su 9.143 adulti in otto paesi in Europa, che ha rilevato diverse lacune nella consapevolezza del T2DM e delle sue complicanze sistemiche come CKD e CVD. Quasi la metà degli intervistati (42%, n = 3.840) non era a conoscenza dell’esistenza di due tipi principali di diabete (tipo I e tipo 2) e quasi tutti (94%, n = 8.594) non erano a conoscenza del fatto che 9 persone su 10 con diabete soffrono di Diabete Mellito di Tipo 2. Quando è stato chiesto quali fossero le complicanze più gravi di quest’ultimo, solo un terzo (32%, n = 2.926) degli intervistati ha scelto le Malattie Renali Croniche, e meno della metà (46%, n = 4.206) ha scelto quelle vascolari, nonostante questi siano due delle principali cause di morte in questa popolazione di pazienti. I partecipanti non erano inoltre sicuri dei sintomi della malattia renale cronica, solo il 7% (n = 640) è consapevole che nelle prime fasi della malattia renale cronica non ci sono sintomi, che rende vitale condurre uno screening di routine per diagnosticare la patologia prima che sia progredita. Per quanto riguarda il trattamento della Malattia Renale, quasi la metà degli intervistati (43%, n = 3.931) non era a conoscenza del fatto che, sebbene incurabile, il peggioramento della malattia può essere controllato mediante un trattamento adeguato e gestendo la pressione sanguigna e i livelli di zucchero nel sangue. Anche l’impatto della CKD è stato sottovalutato con solo il 29% (n = 2.651) delle persone che pensa che possa avere un impatto maggiore sulla salute mentale e meno della metà (47%, n = 4.297) ritiene che abbia un impatto importante sulla qualità della vita».

«I risultati del Report, insieme ai recenti risultati della survey, sottolineano che, sia in ambito sanitario sia nella popolazione, “i reni” non sono in cima all’agenda quando si tratta di diabete mellito di tipo 2 – ha commentato il Dr. Vinicius Gomes de Lima, European Medical Affairs Lead, Mundibiopharma Limited».

«Il report- conclude – in particolare mira a fornire agli operatori sanitari un piano di assistenza strutturato per la prevenzione, il monitoraggio e il trattamento della malattia renale cronica nel diabete di tipo 2 incentrato sul paziente».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Un modello matematico del cuore rivoluzionerà la ricerca sulle patologie cardiache
Il Politecnico di Milano ha messo a punto un modello matematico e computazionale del cuore umano, ideato per lo studio di patologie coronariche. Questo è l’elemento centrale della ricerca pubblicata sulla rivista Nature Scientific Reports
di V.A.
Long Covid: scoperto meccanismo autoimmune dietro complicanze cardiache
Nella metà dei casi, i pazienti ricoverati per Covid-19 con conseguente danno cardiaco soffrono di complicanze al cuore per diversi mesi dopo le dimissioni. Un gruppo di ricercatori Humanitas ha studiato il meccanismo all’origine del fenomeno: una reazione autoimmune che potrebbe spiegare la varietà delle manifestazioni - anche non cardiache – del Long Covid. I risultati pubblicati su Circulation.
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
Ridere fa bene al cuore, farlo spesso riduce il rischio infarto e ictus
A dimostrarlo è uno studio condotto dall’Ospedale de Clínicas de Porto Alegre in Brasile e presentato al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, che si è tenuto di recente ad Amsterdam.
Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari
Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla diagnosi e il trattamento. Le linee guida valutano e riassumono le evidenze scientifiche disponibili al momento della loro stesura, con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nel proporre il miglior approccio diagnostico o terapeutico
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.