Salute 15 Dicembre 2020 10:19

Immunoglobuline, l’allarme: «Prevedibile carenza per ridotta raccolta plasma a livello globale»

Il calo della raccolta ha sfiorato il 20% in ottobre rispetto all’anno precedente. A rischio terapie essenziali per alcuni pazienti

Sono diverse migliaia e per molti di questi pazienti le immunoglobuline e i farmaci derivati dal plasma, i cosiddetti SoHo (Substance of Human origine), sono l’unica terapia possibile. Soffrono di immunodeficienze primitive e secondarie, polineuropatia demielinizzante infiammatoria cronica, neuropatia motoria multifocale e altre patologie rare.

Ma la pandemia da coronavirus degli ultimi mesi sta determinando problemi nella raccolta di sangue e plasma e da diverse parti si è sollevato il problema che interessa ormai tutti i Paesi dell’Unione Europea e non solo. L’impatto della pandemia sulla raccolta del plasma, soprattutto negli Usa, potrebbe avere ripercussioni negative nei prossimi mesi sulla produzione dei farmaci plasmaderivati che vengono utilizzati anche dai pazienti italiani.

A questo proposito nel nostro Paese si è attivato a novembre un gruppo di lavoro con AIFA, Centro Nazionale Sangue (CNS), Ministero della Salute, Regioni e Aziende che ha già individuato alcune linee d’intervento per prevenire le carenze. Aumentare la raccolta di plasma, massimizzare l’appropriatezza di utilizzo clinico-terapeutico, aumentare le rese produttive, rendere la produzione di immunoglobuline economicamente sostenibile sono le misure a cui si guarda per scongiurare la possibilità che alcune fasce di pazienti rimangano senza cure salvavita e prodotti essenziali come le immunoglobuline.

«Già nelle scorse settimane – si legge in una nota – dalle Associazioni di pazienti, era stato lanciato un allarme sulle possibili difficoltà future nell’accesso alle terapie con immunoglobuline polivalenti. Le stesse Associazioni di pazienti supportano un accesso alle cure per criteri di priorità, come peraltro fatto in Francia e Regno Unito e ricordano come l’OMS abbia stilato dei criteri per distribuire le immunoglobuline in caso di carenze».

«La raccolta e la lavorazione dei plasmaderivati sono di vitale interesse per la salute pubblica. Gli ostacoli alla raccolta di sangue e plasma sono un rischio concreto per il mantenimento di una fornitura sostenibile e di qualità. A problemi già esistenti prima del Covid, come la diminuzione del personale dedicato alla raccolta e alla lavorazione del plasma e l’invecchiamento dei donatori, si sono aggiunti altri potenziali problemi legati all’accesso ai centri a causa della pandemia».

Un preoccupante precedente è la diminuzione del 60% delle donazioni durante l’epidemia di SARS a Singapore. «In Italia i Centri trasfusionali regionali raccolgono circa 860.000 chili di plasma all’anno che poi vengono trasformati in proteine terapeutiche. Grazie a questo sistema, è stato raggiunto un alto grado di autosufficienza. Una parte del fabbisogno, tuttavia, viene coperta ricorrendo al mercato. Per alcune proteine plasmatiche, in alcune Regioni, l’autosufficienza è stata raggiunta, ma non è così per le immunoglobuline polivalenti, riconosciute anche dall’OMS come medicinali essenziali».

«Per questi prodotti da anni assistiamo a un gap crescente tra uso clinico in aumento e gradi di copertura della fornitura nazionale» ha dichiarato Oliver Schmitt, Amministratore Delegato di CSL Behring, che ha ribadito come sia «necessario incoraggiare la plasmaferesi per migliorare l’autosufficienza e, contemporaneamente, adottare misure per garantire la sostenibilità economica per le immunoglobuline commerciali».

«In Italia – prosegue la nota – il plasma raccolto dalle donazioni è sufficiente a coprire circa il 60% del fabbisogno nazionale di immunoglobuline, sia pure con differenze marcate tra Regioni. Quello che manca viene reperito sul mercato internazionale, Stati Uniti in particolare. Aziende che negli Usa raccolgono plasma si aspettano un calo della raccolta di almeno il 10% rispetto all’anno scorso, ma il calo della raccolta ha sfiorato il 20% in ottobre rispetto all’anno precedente».

La conclusione a cui arriva anche un rapporto della Commissione Europea è che l’impatto della pandemia sull’approvvigionamento di plasma e, quindi, di immunoglobuline sarà significativo. Per questo, «è necessaria l’attivazione di piani straordinari per garantire l’approvvigionamento e la fornitura ai pazienti, in particolare a quelli per i quali questi prodotti sono essenziali, non sostituibili e, perciò, salvavita».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Usa: caccia al paziente Covid più “lungo” di sempre. Si temono mutazioni pericolose
Negli Stati Uniti è caccia aperta al paziente Covid più longevo di sempre. Più precisamente al paziente che si pensa sia positivo da più tempo. Quello che i ricercatori oggi sanno è che il paziente potrebbe vivere nell'area di Columbus, la più grande città dello stato di quasi 1 milione di abitanti,  e che è portatore di una versione altamente mutata del virus Sars-CoV-2 che «è diversa da qualsiasi cosa» che gli esperti abbiano visto
Aviaria si sta diffondendo tra animali «in modo efficiente». Allarme degli esperti: «Può essere peggio del Covid»
A lanciare l'allarme è uno studio condotto da una collaborazione di ricercatori in Canada, che ha definito la scoperta «molto preoccupante». Il virus degli uccelli si diffonde «in modo efficiente» nei furetti e questo suggerirebbe una possibile diffusione negli esseri umani
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Covid: il vaccino spray funziona meglio degli altri. Presto inizieranno i test sull’uomo
Il vaccino anti-Covid spray nasale non solo è efficace, ma sembra funzionare meglio di quelli attualmente disponibili. Sono promettenti i risultati preliminari della sperimentazione sugli animali. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology avvicina il nuovo vaccino ai primi test sull'uomo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...